<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cerchi Civic 2007 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cerchi Civic 2007

elancia ha scritto:
Si, volevo scrivere 89 V, mi è venuta in mente V perchè è stata la discussione con mio padre per decidere se tenere le sue con T (180 kmh max).

L'indice di carico nel caso dell'Impreza è 89 se sostituisci 89 con v (sopra ) il concetto rimane inalterato.

A volte il lavoro distrae, soprattutto quando non c'è.

Ok, ma qual'è la misura completa? Potrebbero essere anche pneumatici di misura particolare per cui partono con un indice di carico minimo 89 che, comunque può bastare.
Io ho notato, ad esempio, che le 225/45/17 escono principalmente con indice 91. Ne meno ne più. Le 89, invece, se non erro ce le aveva la CTR 2003 di mio suocero, con coperture 205/45/17.
La scelta, alle volte, dipende anche dalle misure adottate perchè indice di carico 89 vuol dire che su ogni assale può gravare fino a 1.160 kg, (580 kg*2) che sono ovviamente tantissimi e sufficienti anche per Accord e Civic o Avensis o altro.
Solo che per omologare ruote 225/45 o 225/50 è necessario aumentare L'IdC perchè non si fanno pneumatici di quelle misure con indice di carico inferiore.
O almeno credo io.

Meipso, che ne pensi?
 
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
Si, volevo scrivere 89 V, mi è venuta in mente V perchè è stata la discussione con mio padre per decidere se tenere le sue con T (180 kmh max).

L'indice di carico nel caso dell'Impreza è 89 se sostituisci 89 con v (sopra ) il concetto rimane inalterato.

A volte il lavoro distrae, soprattutto quando non c'è.

Ok, ma qual'è la misura completa?

205/55 R16 89 V
 
Tutte le considerazioni tecniche di questo post sono interessantii e ben argomentate.
Penso che saranno senz'altro utili anche a quelli che hanno moivazioni che li inducono a scegliere di sovradimensionare il comparto gomme cerchi, per ragioni di ordine estetico.
E penso che siano la maggioranza.
Questo per sottolineare come spesso nell'aquisto di un'automobile prevalgano pulsioni irrazionali.
Comunque la discussione è importante,perchè spesso trascurando gli aspetti pratici si va incontro a cocenti disillusioni.
Per fortuna su Accord i 18" non si sono rivelati così duri.
Lo schema di sospensioni piu "schematico" di Civic, in effetti, sconsiglia di spingersi troppo oltre.
Saluti.
ps. Mai come oggi sono orgoglioso di avere riposto fiducia nel Giappone e nel suo popolo, anche se per ragioni di ordine semplicemente commerciale.
Ma vale anche per tutto il resto.
 
emart ha scritto:
Tutte le considerazioni tecniche di questo post sono interessantii e ben argomentate.
Penso che saranno senz'altro utili anche a quelli che hanno moivazioni che li inducono a scegliere di sovradimensionare il comparto gomme cerchi, per ragioni di ordine estetico.
E penso che siano la maggioranza.
Questo per sottolineare come spesso nell'aquisto di un'automobile prevalgano pulsioni irrazionali.
Comunque la discussione è importante,perchè spesso trascurando gli aspetti pratici si va incontro a cocenti disillusioni.
Per fortuna su Accord i 18" non si sono rivelati così duri.
Lo schema di sospensioni piu "schematico" di Civic, in effetti, sconsiglia di spingersi troppo oltre.
Saluti.
ps. Mai come oggi sono orgoglioso di avere riposto fiducia nel Giappone e nel suo popolo, anche se per ragioni di ordine semplicemente commerciale.
Ma vale anche per tutto il resto.

Più che per lo "schema semplice" penso che Civic abbia un assetto duro e basta ed è quello la croce (sconnesso) e delizia (guida e tenuta).
Ho guidato una Porsche 911 di un' "amica" con P Zero e spalla bassa... ...le sensazioni sullo sconnesso erano identiche alla mia (assetto duro)... malgrado le sosp penso un pò "migliori?" ...per altre cose le sensazioni erano un un pò diverse però! :D

O.T. mi lamentavo in conce della spesa per i cerchi da 17 (per informarmi) e mi ha detto: "La GT-R ha dei cerchi in magnesio da 1.000 euro l'uno, che vuoi che sia!", allora l'ho presa.

L'ho presa male, intendo. :lol:
 
elancia ha scritto:
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
Si, volevo scrivere 89 V, mi è venuta in mente V perchè è stata la discussione con mio padre per decidere se tenere le sue con T (180 kmh max).

L'indice di carico nel caso dell'Impreza è 89 se sostituisci 89 con v (sopra ) il concetto rimane inalterato.

A volte il lavoro distrae, soprattutto quando non c'è.

Ok, ma qual'è la misura completa?

205/55 R16 89 V

Beh l'89 sarà difficle da trovare visto che anche per quella misura i 91 sono la regola.

Mi sarei aspettato un 205/45/17. Comunque continuo a credere che molte volte l'indice di carico minimo previsto è più subordinato alle altre misure della gomma che si intende omologare che legato a considerazioni di necessità. E' quasi sempre sovradimensionato, il che irrigidisce la spalla sicuramente, perchè predisposta per sopportare un peso maggiore....
 
elancia ha scritto:
emart ha scritto:
Tutte le considerazioni tecniche di questo post sono interessantii e ben argomentate.
Penso che saranno senz'altro utili anche a quelli che hanno moivazioni che li inducono a scegliere di sovradimensionare il comparto gomme cerchi, per ragioni di ordine estetico.
E penso che siano la maggioranza.
Questo per sottolineare come spesso nell'aquisto di un'automobile prevalgano pulsioni irrazionali.
Comunque la discussione è importante,perchè spesso trascurando gli aspetti pratici si va incontro a cocenti disillusioni.
Per fortuna su Accord i 18" non si sono rivelati così duri.
Lo schema di sospensioni piu "schematico" di Civic, in effetti, sconsiglia di spingersi troppo oltre.
Saluti.
ps. Mai come oggi sono orgoglioso di avere riposto fiducia nel Giappone e nel suo popolo, anche se per ragioni di ordine semplicemente commerciale.
Ma vale anche per tutto il resto.

Più che per lo "schema semplice" penso che Civic abbia un assetto duro e basta ed è quello la croce (sconnesso) e delizia (guida e tenuta).
Ho guidato una Porsche 911 di un' "amica" con P Zero e spalla bassa... ...le sensazioni sullo sconnesso erano identiche alla mia (assetto duro)... malgrado le sosp penso un pò "migliori?" ...per altre cose le sensazioni erano un un pò diverse però! :D

O.T. mi lamentavo in conce della spesa per i cerchi da 17 (per informarmi) e mi ha detto: "La GT-R ha dei cerchi in magnesio da 1.000 euro l'uno, che vuoi che sia!", allora l'ho presa.

L'ho presa male, intendo. :lol:

Beh le sensazioni dovevano essere COMPLETAMENTE diverse, a parte la stessa sensazione di rigidezza dovuta alla spalla che, peraltro, in una 911 dovrebbe essere molto più bassa, /35 se non sbaglio e se trattasi di serie recente.
Poi, per il resto, è tutto un altro mondo. Non necessariamente migliore ma un altro mondo: trazione posteriore, motore a sbalzo, assetto super ribassato ecc....

Per l'OT poi, i costi sono legati alla fattura, al materiale ma anche al ricarico. Io ho comprato degli OZ Racing "Hydra" da 17 pollici con canale da 8 e li ho pagati 200 euro l'uno. In lega, fusione unica e leggeri. ;)
 
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
emart ha scritto:
Tutte le considerazioni tecniche di questo post sono interessantii e ben argomentate.
Penso che saranno senz'altro utili anche a quelli che hanno moivazioni che li inducono a scegliere di sovradimensionare il comparto gomme cerchi, per ragioni di ordine estetico.
E penso che siano la maggioranza.
Questo per sottolineare come spesso nell'aquisto di un'automobile prevalgano pulsioni irrazionali.
Comunque la discussione è importante,perchè spesso trascurando gli aspetti pratici si va incontro a cocenti disillusioni.
Per fortuna su Accord i 18" non si sono rivelati così duri.
Lo schema di sospensioni piu "schematico" di Civic, in effetti, sconsiglia di spingersi troppo oltre.
Saluti.
ps. Mai come oggi sono orgoglioso di avere riposto fiducia nel Giappone e nel suo popolo, anche se per ragioni di ordine semplicemente commerciale.
Ma vale anche per tutto il resto.

Più che per lo "schema semplice" penso che Civic abbia un assetto duro e basta ed è quello la croce (sconnesso) e delizia (guida e tenuta).
Ho guidato una Porsche 911 di un' "amica" con P Zero e spalla bassa... ...le sensazioni sullo sconnesso erano identiche alla mia (assetto duro)... malgrado le sosp penso un pò "migliori?" ...per altre cose le sensazioni erano un un pò diverse però! :D

O.T. mi lamentavo in conce della spesa per i cerchi da 17 (per informarmi) e mi ha detto: "La GT-R ha dei cerchi in magnesio da 1.000 euro l'uno, che vuoi che sia!", allora l'ho presa.

L'ho presa male, intendo. :lol:

Beh le sensazioni dovevano essere COMPLETAMENTE diverse, a parte la stessa sensazione di rigidezza dovuta alla spalla che, peraltro, in una 911 dovrebbe essere molto più bassa, /35 se non sbaglio e se trattasi di serie recente.
Poi, per il resto, è tutto un altro mondo. Non necessariamente migliore ma un altro mondo: trazione posteriore, motore a sbalzo, assetto super ribassato ecc....

Per l'OT poi, i costi sono legati alla fattura, al materiale ma anche al ricarico. Io ho comprato degli OZ Racing "Hydra" da 17 pollici con canale da 8 e li ho pagati 200 euro l'uno. In lega, fusione unica e leggeri. ;)

Sullo sconnesso erano botte anche lì, malgrado la finezza delle sospensioni.

Sempre O.Tizzando.. ...allora mi prendo una GT-R senza ricarico... ...mmmhhh
 
Bernie Lomax ha scritto:
Salve a tutti.
A breve dovrò sostituire le gomme invernali che monta la mia Civic (225/45-17) con le corrispondenti estive. Ho visto qualche vecchio post che parlava di marche: ho trovato informazioni molto utili e per questo ringrazio gli autori. In questo caso sono invece qui a chiedere un consiglio per quanto riguarda le misure. In alternativa alla misura 225/45-17 è infatti possibile montare la 225/40-18. Ora, quali sono i vantaggi/svantaggi nel passare da un cerchio da 17'' a uno da 18''? Immagino ovviamente il prezzo (sia delle gomme che dei cerchi...), ma poi? Comfort, tenuta di strada? Da considerare il fatto che la mia scelta sarebbe solo ed esclusivamente dettata da un fattore estetico, tutto qui.
Grazie.

A prescindere da tutto io credo che i cerchi da 17 siano il limite massimo oltre il quale ASSOLUTAMENTE non azzardarsi ad andare se si percorrono le strade/mulattiere italiane.
Io i 18 li ho provati su un'altra Civic, un dramma.
Ho i 17...e siamo ai limiti.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Bernie Lomax ha scritto:
Salve a tutti.
A breve dovrò sostituire le gomme invernali che monta la mia Civic (225/45-17) con le corrispondenti estive. Ho visto qualche vecchio post che parlava di marche: ho trovato informazioni molto utili e per questo ringrazio gli autori. In questo caso sono invece qui a chiedere un consiglio per quanto riguarda le misure. In alternativa alla misura 225/45-17 è infatti possibile montare la 225/40-18. Ora, quali sono i vantaggi/svantaggi nel passare da un cerchio da 17'' a uno da 18''? Immagino ovviamente il prezzo (sia delle gomme che dei cerchi...), ma poi? Comfort, tenuta di strada? Da considerare il fatto che la mia scelta sarebbe solo ed esclusivamente dettata da un fattore estetico, tutto qui.
Grazie.

A prescindere da tutto io credo che i cerchi da 17 siano il limite massimo oltre il quale ASSOLUTAMENTE non azzardarsi ad andare se si percorrono le strade/mulattiere italiane.
Io i 18 li ho provati su un'altra Civic, un dramma.
Ho i 17...e siamo ai limiti.

Quoto.
 
Si è molto parlato in passato della "particolarità" di Civic rispetto agli pneumatici. Io, come molti sanno, monto i 16" e credo di aver trovato un buon compromesso tra tenuta e comfort, benché sia pur sempre la mia peggior vettura di tutti i tempi come capacità di assorbimento delle asperità stradali. Al confronto la Jazz è un velluto e anche una Focus ST ultraribassata provata qualche mese fa si comportava meglio della mia Civic sulle buche. Notare che consumo benzina e non gasolio, quindi ho anche meno massa da gestire...

Sappiamo che i 17" peggiorano ulteriormente la situazione (e non di poco). Sconsiglio di tutto cuore i 18" su questo modello, a meno di vivere in un paese con strade in perfetto stato, senza buche né dossi artificiali :D
Oltre a una questione di puro comfort, valgono pesantemente le considerazioni di Rosmarc sull'aggravio di lavoro a carico della meccanica dell'avantreno, che rischia di usurarsi precocemente. Con tutta probabilità anche plancia e allestimenti interni potrebbero risentirne... sappiamo che gli scricchiolii non sono esattamente uno dei punti di forza di questa berlinetta. Sarà un caso che la mia stranamente pare esserne quasi del tutto esente?

lamps

PS: la prox settimana sono dal mio "Tonino" per cambiare (di nuovo) le pastiglie anteriori e contestuale ritorno agli pneu estivi. Butto via le Michelin di primo equipaggiamento con 5 stagioni sul groppone (ancora buone per consumo ma scalettate e oramai dure come il marmo) e metterò su delle Pilot Sport 3 sempre di Michelin: qui se n'è parlato più che bene e farò quindi tesoro dell'esperienza altrui... ;)
 
GuguLeo ha scritto:
Si è molto parlato in passato della "particolarità" di Civic rispetto agli pneumatici. Io, come molti sanno, monto i 16" e credo di aver trovato un buon compromesso tra tenuta e comfort, benché sia pur sempre la mia peggior vettura di tutti i tempi come capacità di assorbimento delle asperità stradali. Al confronto la Jazz è un velluto e anche una Focus ST ultraribassata provata qualche mese fa si comportava meglio della mia Civic sulle buche. Notare che consumo benzina e non gasolio, quindi ho anche meno massa da gestire...

Sappiamo che i 17" peggiorano ulteriormente la situazione (e non di poco). Sconsiglio di tutto cuore i 18" su questo modello, a meno di vivere in un paese con strade in perfetto stato, senza buche né dossi artificiali :D
Oltre a una questione di puro comfort, valgono pesantemente le considerazioni di Rosmarc sull'aggravio di lavoro a carico della meccanica dell'avantreno, che rischia di usurarsi precocemente. Con tutta probabilità anche plancia e allestimenti interni potrebbero risentirne... sappiamo che gli scricchiolii non sono esattamente uno dei punti di forza di questa berlinetta. Sarà un caso che la mia stranamente pare esserne quasi del tutto esente?

lamps

PS: la prox settimana sono dal mio "Tonino" per cambiare (di nuovo) le pastiglie anteriori e contestuale ritorno agli pneu estivi. Butto via le Michelin di primo equipaggiamento con 5 stagioni sul groppone (ancora buone per consumo ma scalettate e oramai dure come il marmo) e metterò su delle Pilot Sport 3 sempre di Michelin: qui se n'è parlato più che bene e farò quindi tesoro dell'esperienza altrui... ;)

Le PS3 per i cerchi da 16 credo proprio non esistano, ahimè.

Al contrario, ci farei un pensierino...

consumo benzina e non gasolio, quindi ho anche meno massa da gestire...

In effetti il peso specifico del gasolio è maggiore... :D ;)
 
elancia ha scritto:
Le PS3 per i cerchi da 16 credo proprio non esistano, ahimè.

Al contrario, ci farei un pensierino...

Intendi che esistono a listino ma poi non si trovano nel mondo reale? Sul "solito" sito le ho trovate, e il mio "Tonino" mi ha detto di averle messe in ordine... dai, non portarmi sfiga! ;)

elancia ha scritto:
consumo benzina e non gasolio, quindi ho anche meno massa da gestire...

In effetti il peso specifico del gasolio è maggiore... :D ;)

Evvabbé... tanto hai capito esattamente a cosa mi riferivo... dobbiamo aprire i cofani e guardare quanta "robba" in più ha il 2.2? :D :D :D
 
Prima di tutto grazie per le esaurienti e precise risposte (ma su questo non avevo dubbi :D ). Penso che alla fine il gioco non valga la candela e che quindi prevarrà la ragione (anche se molte volte, come dice emart, al cuor non si comanda...), considerando anche il fatto che percorro quasi esclusivamente strade cittadine ed autostrade. Ho buttato le gomme di primo equipaggiamento a circa 56.000 km quando ho montato le invernali: erano delle Michelin Premacy. Visto che si parla bene delle Pilot Sport 3 proverò ad informarmi su quelle.
Vi seguo sempre e spero prossimamente di essere un po' più presente nel forum (il tempo è poco, ahimè...)
Grazie ancora.
P.S.: ho il 1.8 benzina
 
Bernie Lomax ha scritto:
Prima di tutto grazie per le esaurienti e precise risposte (ma su questo non avevo dubbi :D ). Penso che alla fine il gioco non valga la candela e che quindi prevarrà la ragione (anche se molte volte, come dice emart, al cuor non si comanda...), considerando anche il fatto che percorro quasi esclusivamente strade cittadine ed autostrade. Ho buttato le gomme di primo equipaggiamento a circa 56.000 km quando ho montato le invernali: erano delle Michelin Premacy. Visto che si parla bene delle Pilot Sport 3 proverò ad informarmi su quelle.
Vi seguo sempre e spero prossimamente di essere un po' più presente nel forum (il tempo è poco, ahimè...)
Grazie ancora.
P.S.: ho il 1.8 benzina

Col 1.8 benzina neppure dovevi aprire il thread! E' già talmente equilibrata che ci pui mettere pure i 20" della Infiniti! :p :p :p

x Guguleo: bene, le hanno fatte anche della nostra misura:

http://www.michelin.it/pneumatici/michelin-pilot-sport-3

P.S. Vengo anch'io da Tonino allora, dopo aver frustato le RE050a! ;)
 
Back
Alto