<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cerchi Civic 2007 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cerchi Civic 2007

elancia ha scritto:
Sempre O.Tizzando.. ...allora mi prendo una GT-R senza ricarico... ...mmmhhh

Beh se ne avessi l'opportunità risparmieresti bei soldini. :D :D

Io ricordo, tanto per citarne due, che un amico di mio padre prendeva le Alfa direttamente dal terminal di smistamento al sud. prezzo - 45% .
Un amico di mio cugino iniziò a lavorare nel reparto corse Peugeot quando la Peugeot vinceva i rally con la 205 T16. Le Lancia Delta venivano tariffate, per le scuderie private, al - 55% del prezzo di vendita, compresi tutti i costi diretti e indiretti. (Dati controllo di gestione) ;)

Ritornando al serio, la mia riflessione è che se un cerchio OZ costa 200 euro a me, ed è un ottimo cerchio sia per materiale che per fattura, il grosso del prezzo elevato dei cerchi di serie li fa il ricarico. Certo che i 1.000 euro cui fai riferimento per la GTR non sono tutto ricarico, ma credo che almeno una buona metà si. ;)
 
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
Sempre O.Tizzando.. ...allora mi prendo una GT-R senza ricarico... ...mmmhhh

Beh se ne avessi l'opportunità risparmieresti bei soldini. :D :D

Io ricordo, tanto per citarne due, che un amico di mio padre prendeva le Alfa direttamente dal terminal di smistamento al sud. prezzo - 45% .
Un amico di mio cugino iniziò a lavorare nel reparto corse Peugeot quando la Peugeot vinceva i rally con la 205 T16. Le Lancia Delta venivano tariffate, per le scuderie private, al - 55% del prezzo di vendita, compresi tutti i costi diretti e indiretti. (Dati controllo di gestione) ;)

Ritornando al serio, la mia riflessione è che se un cerchio OZ costa 200 euro a me, ed è un ottimo cerchio sia per materiale che per fattura, il grosso del prezzo elevato dei cerchi di serie li fa il ricarico. Certo che i 1.000 euro cui fai riferimento per la GTR non sono tutto ricarico, ma credo che almeno una buona metà si. ;)

Mmmhh, ok.
Potrei sfruttare il mio cognome, lo stesso di una nota casa automobilistica italiana (un tempo gloriosa). :rolleyes: :oops:
 
elancia ha scritto:
Mmmhh, ok.
Potrei sfruttare il mio cognome, lo stesso di una nota casa automobilistica italiana (un tempo gloriosa). :rolleyes: :oops:

uhmmm, e quale eLANCIA ? :D :D

Comunque pensa che la mia Accord l'ho presa con - 30% circa, e non credo che Honda Italia ne il mio concessionario ci abbiano rimesso.... (ed è compreso pure il passaggio di mano col concessionario ;) )
 
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
Mmmhh, ok.
Potrei sfruttare il mio cognome, lo stesso di una nota casa automobilistica italiana (un tempo gloriosa). :rolleyes: :oops:

uhmmm, e quale eLANCIA ? :D :D

Comunque pensa che la mia Accord l'ho presa con - 30% circa, e non credo che Honda Italia ne il mio concessionario ci abbiano rimesso.... (ed è compreso pure il passaggio di mano col concessionario ;) )

*** Stratos ***
*** Stratos ***
*** Stratos ***

Ed una Aurelia per passeggiare l'estate. ;)
 
totonnino ha scritto:
Ritornando al serio, la mia riflessione è che se un cerchio OZ costa 200 euro a me, ed è un ottimo cerchio sia per materiale che per fattura, il grosso del prezzo elevato dei cerchi di serie li fa il ricarico. Certo che i 1.000 euro cui fai riferimento per la GTR non sono tutto ricarico, ma credo che almeno una buona metà si. ;)

Non si può paragonare un cerchio, seppur di ottima fattura, ma in normale alluminio pressofuso e da 8X17", e non particolarmente finalizzato alla riduzione del peso come l'Hydra, con un cerchio FORGIATO da 10X20" (non mi pare sia in lega di magnesio, ma in lega di alluminio e sicuramente forgiato e prodotto da Rays il cerchio stock della GT-R R35), che utilizza un sistema produttivo completamente diverso, più caro e complesso, che garantisce maggiore leggerezza e resistenza rispetto alla pressofusione e in definitiva un prodotto più pregiato. Fra l'altro gli stessi OZ Botticelli aftermarket nella misura della GT-R (scomponibili con flangia centrale forgiata) superano i 1000? a cerchio.

E' un po' come paragonare un anello d'argento con uno d'oro bianco, l'aspetto può essere anche simile ma il valore e le caratteristiche della lega sono ben diversi.

Se il prezzo che dice Elancia di 1000? a cerchio è quello di listino, mi sembrerebbe anzi piuttosto basso per la qualità dell'oggetto e trattandosi di ricambio originale, le case lucrano tantissimo sul prezzo dei cerchi, solitamente il prezzo è molto superiore ad un aftermarket, e sul mercato 1000? per un Rays (siamo nell'Olimpo dei produttori di cerchi) forgiato da 20" sarebbero effettivamente un prezzo molto equo.
 
Jambana ha scritto:
totonnino ha scritto:
Ritornando al serio, la mia riflessione è che se un cerchio OZ costa 200 euro a me, ed è un ottimo cerchio sia per materiale che per fattura, il grosso del prezzo elevato dei cerchi di serie li fa il ricarico. Certo che i 1.000 euro cui fai riferimento per la GTR non sono tutto ricarico, ma credo che almeno una buona metà si. ;)

Non si può paragonare un cerchio, seppur di ottima fattura, ma in normale alluminio pressofuso e da 8X17", e non particolarmente finalizzato alla riduzione del peso come l'Hydra, con un cerchio FORGIATO da 10X20" (non mi pare sia in lega di magnesio, ma in lega di alluminio e sicuramente forgiato e prodotto da Rays il cerchio stock della GT-R R35), che utilizza un sistema produttivo completamente diverso, più caro e complesso, che garantisce maggiore leggerezza e resistenza rispetto alla pressofusione e in definitiva un prodotto più pregiato. Fra l'altro gli stessi OZ Botticelli aftermarket nella misura della GT-R (scomponibili con flangia centrale forgiata) superano i 1000? a cerchio.

E' un po' come paragonare un anello d'argento con uno d'oro bianco, l'aspetto può essere anche simile ma il valore e le caratteristiche della lega sono ben diversi.

Se il prezzo che dice Elancia di 1000? a cerchio è quello di listino, mi sembrerebbe anzi piuttosto basso per la qualità dell'oggetto e trattandosi di ricambio originale, le case lucrano tantissimo sul prezzo dei cerchi, solitamente il prezzo è molto superiore ad un aftermarket, e sul mercato 1000? per un Rays (siamo nell'Olimpo dei produttori di cerchi) forgiato da 20" sarebbero effettivamente un prezzo molto equo.

Insomma... ...dipende da cosa CERCHI :D
 
elancia ha scritto:
Insomma... ...dipende da cosa CERCHI :D

;) Io per la mia gloriosa EJ9 un treno di Enkei RPF1 da 15"...peccato che non esista l'icona col cuoricino :oops: :D

Attached files /attachments/922283=863-enkei.png
 
elancia ha scritto:
x Guguleo: bene, le hanno fatte anche della nostra misura:

http://www.michelin.it/pneumatici/michelin-pilot-sport-3

P.S. Vengo anch'io da Tonino allora, dopo aver frustato le RE050a! ;)

Montate oggi, insieme alle pastiglie. Troppo presto per un qualsiasi giudizio, ma se devo dar retta alle impressioni di questi primissimi chilometri (andrebbe ovviamente fatta la tara anche all'autosuggestione), direi che l'assorbimento di buche (naturali) e dossi (artificiali) è di gran lunga migliore, e, almeno a velocità non autostradali, anche la rumorosità è rimarchevole.

Appena avrò le idee più chiare posterò qualche impressione sul topic delle gomme.
 
Spero che tu non abbia montato le pastiglie Honda originali....Sono dei pezzi di legno (lo so per esperienza la durezza che hanno....rigano pure il disco).
Sempre optare per Tar-ox (neanche tanto costose, ma morbide e ultraefficaci) o Brembo. Durano di meno ovviamente delle originali, ma non rovinano niente e fanno il loro "sporco lavoro" egregiamente. ;)
 
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
Sempre optare per Tar-ox (neanche tanto costose, ma morbide e ultraefficaci) o Brembo. Durano di meno ovviamente delle originali
meno delle originali?!? Quindi, non durano praticamente niente!!! :D :D
Meglio lasciar perdere, allora... ;) :D
 
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
Spero che tu non abbia montato le pastiglie Honda originali....Sono dei pezzi di legno (lo so per esperienza la durezza che hanno....rigano pure il disco).
Sempre optare per Tar-ox (neanche tanto costose, ma morbide e ultraefficaci) o Brembo. Durano di meno ovviamente delle originali, ma non rovinano niente e fanno il loro "sporco lavoro" egregiamente. ;)

scusami ma mi ero perso il tuo intervento...

Le pastiglie originali per Civic8 hanno una durata ridicola: all'anteriore sono durate 25k km quelle di fabbrica e 35k km il ricambio originale. Al posteriore 30k km quelle di fabbrica e 25k km il ricambio originale (non ci trovo una logica...mah!).

Quelle dietro le ho sostituite quest'estate di ritorno dal mare a metà strada tra RC e MI: non potevo sindacare un granché e ora ho su una coppia di cinesi pagate circa 60? in totale, montaggio compreso... vanno pure bene!

Davanti oggi ho lasciato decidere al mio meccanico di fiducia. Dovrebbero essere Ferodo: lui dice che vanno bene, io...vedrò! ;)

ciao
 
Back
Alto