<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cerchi Civic 2007 | Il Forum di Quattroruote

Cerchi Civic 2007

Salve a tutti.
A breve dovrò sostituire le gomme invernali che monta la mia Civic (225/45-17) con le corrispondenti estive. Ho visto qualche vecchio post che parlava di marche: ho trovato informazioni molto utili e per questo ringrazio gli autori. In questo caso sono invece qui a chiedere un consiglio per quanto riguarda le misure. In alternativa alla misura 225/45-17 è infatti possibile montare la 225/40-18. Ora, quali sono i vantaggi/svantaggi nel passare da un cerchio da 17'' a uno da 18''? Immagino ovviamente il prezzo (sia delle gomme che dei cerchi...), ma poi? Comfort, tenuta di strada? Da considerare il fatto che la mia scelta sarebbe solo ed esclusivamente dettata da un fattore estetico, tutto qui.
Grazie.
 
Se è dettata esclusivamente da quello comprali, ne giova l'immagine.
Ma come assorbimento asperità stradali peggiori la situazione, ovviamente.
Migliora un pochino il comportamento in curva in quanto la spalla dello pneumatico essendo più bassa fa coricare meno l'auto.
Mi raccomando, mettili leggeri (esempio O.Z. ultraleggera con canale da 8").....
 
I cerchi da 18 e relativi pneumatici, come già detto, hanno la spalla più bassa per cui senti molto di più la strada, le asperità del terreno e le buche. Ne guadagni certo in precisione di guida, ma se il tuo tragitto è prettamente cittadino/autostradale non credo ne valga la pena.
Se fai strade tutte curve, di montagna, allora il cerchio da 18 ti rende l'auto più pronta, più reattiva. Ma perdi molto di confort, oltre ad aumentare notevolmente i costi del pneumatico (il 18 costa più del 17).

Per il resto fai tu. Io avevo pensato ai cerchi da 18 sulla Accord, ma poi ho visto che un buon pneumatico sul cerchio da 17 garantisce comunque ottime prestazioni e maggior confort. E ho desistito, almeno per ora..... 8) :D
 
totonnino ha scritto:
I cerchi da 18 e relativi pneumatici, come già detto, hanno la spalla più bassa per cui senti molto di più la strada, le asperità del terreno e le buche. Ne guadagni certo in precisione di guida, ma se il tuo tragitto è prettamente cittadino/autostradale non credo ne valga la pena.
Se fai strade tutte curve, di montagna, allora il cerchio da 18 ti rende l'auto più pronta, più reattiva. Ma perdi molto di confort, oltre ad aumentare notevolmente i costi del pneumatico (il 18 costa più del 17).

Per il resto fai tu. Io avevo pensato ai cerchi da 18 sulla Accord, ma poi ho visto che un buon pneumatico sul cerchio da 17 garantisce comunque ottime prestazioni e maggior confort. E ho desistito, almeno per ora..... 8) :D

tu si io no :p. direi che sono delle scelte che ogni uno fa. quando avevo l'ictdi con cerchi da 17 avrei voluto le 18. ora che sono passato al i-dtec con 18(senza battere ciglio)... a volte vorrei avere le 17. però si sopravive, tra una parolaccia e l'altra indirizzata al comune proprietario della respettiva strada. ormai sembro un ubriaco alla guida, per evitare più possibile bucche.
17 - guida più rillasata... non devi guardare tutte le bucche
18 - guida a caccia di bucche, ma non per prenderle ma il contrario. :twisted:
:D
Bernie Lomax -----&gt a te la palla!!!!
 
in base alla mia esperienza, sconsiglio le 18", in modo categorico, specie se hai un civic diesel: spalla eccessivamente bassa, scarsa capacità di assorbimento, sommate ad eccessivo peso sull'avantreno, assetto già di per sé piuttosto rigido, scatola guida un po' gracilina... in sintesi, ogni buca può rivelarsi deleteria.
Già con le 17" bisogna prestare massima attenzione, nella scelta degli pneumatici e nell'evitare le buche, figuriamoci coi 18" :rolleyes:
Se invece hai una typeR, allora la situazione è diversa...
 
rosmarc ha scritto:
in base alla mia esperienza, sconsiglio le 18", in modo categorico, se hai un civic diesel: spalla eccessivamente bassa, scarsa capacità di assorbimento, eccessivo peso sull'avantreno, assetto già di per sé piuttosto rigido, scatola guida un po' gracilina... in sintesi, ogni buca può rivelarsi deleteria.
Già con le 17" bisogna prestare massima attenzione, nella scelta degli pneumatici e nell'evitare le buche, figuriamoci coi 18" :rolleyes:
Se invece hai una typeR, allora la situazione è diversa...

Perchè per Type-R è diversa, son curioso... ...si sà mai, visto che ora la benzina è sotto 1 euro/litro... :twisted: ;)

Quoto le affermazioni, provai una Type-S coi 18" e pareva una mattonella... ...MA non vedo questa problematica del peso sull'avantreno (definito addirittura eccessivo) e di come questo possa inficiare l'assorbimento delle asperità...
 
rosmarc ha scritto:
in base alla mia esperienza, sconsiglio le 18", in modo categorico, se hai un civic diesel: spalla eccessivamente bassa, scarsa capacità di assorbimento, eccessivo peso sull'avantreno, assetto già di per sé piuttosto rigido, scatola guida un po' gracilina... in sintesi, ogni buca può rivelarsi deleteria.
Già con le 17" bisogna prestare massima attenzione, nella scelta degli pneumatici e nell'evitare le buche, figuriamoci coi 18" :rolleyes:
Se invece hai una typeR, allora la situazione è diversa...

Quoto.
 
elancia ha scritto:
non vedo questa problematica del peso sull'avantreno (definito addirittura eccessivo) e di come questo possa inficiare l'assorbimento delle asperità...
diciamo che il peso è in linea con altre concorrenti di pari motorizzazione e categoria (precisiamo pure che, rispetto ad altri diesel attuali, i-ctdi è interamente in alluminio e non pesa certo "troppo" per essere un 2.2). In rapporto a un benzina, però, pesa notevolmente di più (se non ricordo male tra civic 1.8 e 2.2 balla oltre un quintale). Il maggior peso all'avantreno è sempre un elemento negativo, c'è poco da girarci intorno, sia per il bilanciamento e l'equilibrio generale dell'autotelaio (da tabella Quatroruote, alla voce "ripartizione pesi" della diesel, trovi un non certo esaltante 65-35% ant.-post.), sia per le possibili ripercussioni sui cinematismi dell'avantreno, che inevitabilmente, in caso di buche/sconnessioni, si amplificano in proporzione al peso stesso.
La TypeR, per quanto ne so, dovrebbe avere qualche plus rispetto alle versioni standard, oltre a essere più leggera e meglio bilanciata, con conseguente maggiore precisione di guida: ricordo post in cui forumer (se fai un ricerca, dovresti trovarli) possessori di TypeR affermavano che, rispetto alla diesel, il comportamento sulle sconnessioni è migliore e le sospensioni più efficaci
 
rosmarc ha scritto:
elancia ha scritto:
non vedo questa problematica del peso sull'avantreno (definito addirittura eccessivo) e di come questo possa inficiare l'assorbimento delle asperità...
diciamo che il peso è in linea con altre concorrenti di pari motorizzazione e categoria (precisiamo pure che, rispetto ad altri diesel attuali, i-ctdi è interamente in alluminio e non pesa certo "troppo" per essere un 2.2). In rapporto a un benzina, però, pesa notevolmente di più (se non ricordo male tra civic 1.8 e 2.2 balla oltre un quintale). Inoltre, da tabella Quatroruote, alla voce "ripartizione pesi", trovi un non certo esaltante 65-35% (ant.-post.).
Il maggior peso all'avantreno è sempre un elemento negativo, c'è poco da girarci intorno, sia per il bilanciamento e l'equilibrio generale dell'autotelaio, sia per le possibili ripercussioni sui cinematismi dell'avantreno, che inevitabilmente, in caso di buche/sconnessioni, si amplificano in proporzione al peso stesso.
La TypeR, per quanto ne so, dovrebbe avere qualche plus rispetto alle versioni standard, oltre a essere più leggera e meglio bilanciata, con conseguente maggiore precisione di guida: ricordo post in cui forumer (se fai un ricerca, dovresti trovarli) possessori di TypeR affermavano che, rispetto alla diesel, il comportamento sulle sconnessioni è migliore e le sospensioni più efficaci

Oh, io sto guidando una Impreza XV D con 4 motrici + bilanciamento 50:50, motore longitudinale nel passo... ...eppure non mi sembra più precisa della mia (Civic 2.2).
Come plus per la Type-R ancora non mi è chiaro dove siano, mi documento.
 
elancia ha scritto:
rosmarc ha scritto:
elancia ha scritto:
non vedo questa problematica del peso sull'avantreno (definito addirittura eccessivo) e di come questo possa inficiare l'assorbimento delle asperità...
diciamo che il peso è in linea con altre concorrenti di pari motorizzazione e categoria (precisiamo pure che, rispetto ad altri diesel attuali, i-ctdi è interamente in alluminio e non pesa certo "troppo" per essere un 2.2). In rapporto a un benzina, però, pesa notevolmente di più (se non ricordo male tra civic 1.8 e 2.2 balla oltre un quintale). Inoltre, da tabella Quatroruote, alla voce "ripartizione pesi", trovi un non certo esaltante 65-35% (ant.-post.).
Il maggior peso all'avantreno è sempre un elemento negativo, c'è poco da girarci intorno, sia per il bilanciamento e l'equilibrio generale dell'autotelaio, sia per le possibili ripercussioni sui cinematismi dell'avantreno, che inevitabilmente, in caso di buche/sconnessioni, si amplificano in proporzione al peso stesso.
La TypeR, per quanto ne so, dovrebbe avere qualche plus rispetto alle versioni standard, oltre a essere più leggera e meglio bilanciata, con conseguente maggiore precisione di guida: ricordo post in cui forumer (se fai un ricerca, dovresti trovarli) possessori di TypeR affermavano che, rispetto alla diesel, il comportamento sulle sconnessioni è migliore e le sospensioni più efficaci

Oh, io sto guidando una Impreza XV D con 4 motrici + bilanciamento 50:50, motore longitudinale nel passo... ...eppure non mi sembra più precisa della mia (Civic 2.2).
Come plus per la Type-R ancora non mi è chiaro dove siano, mi documento.

Ripartizione 50:50? non parliamo di trazione, ma di bilanciamento pesi. Ed è difficle che l'Impreza abbia un 50:50 visto che ha motore anteriore, longitudinale, ma anteriore. Ma, non avendone contezza, non insisto.
Io sapevo che si avvicinano al 50:50 le "motore centrale".

;)
 
elancia ha scritto:
sto guidando una Impreza XV D con 4 motrici + bilanciamento 50:50, motore longitudinale nel passo... ...eppure non mi sembra più precisa della mia (Civic 2.2)
buon per Honda, che ha dimostrato di saper ottimizzare al meglio le (indiscutibili) doti dinamiche di civic 8 nonostante le limitazioni non indifferenti che contraddistinguono quest'auto. Non è questo, però, il punto del discorso: si parla di quanto conta il (maggior) peso e blabla

elancia ha scritto:
Come plus per la Type-R ancora non mi è chiaro dove siano, mi documento.
Mi sono limitato a riportare le impressioni d'uso di forumer che, dopo confronto diretto tra le due, non lasciavano spazio a dubbi. Comunque, se ti documenti e trovi qualche info utile, ben venga. Magari apri in un thread apposito e se ne discute
 
totonnino ha scritto:
Ripartizione 50:50? non parliamo di trazione, ma di bilanciamento pesi. Ed è difficle che l'Impreza abbia un 50:50 visto che ha motore anteriore, longitudinale, ma anteriore. Ma, non avendone contezza, non insisto.
Io sapevo che si avvicinano al 50:50 le "motore centrale".

ah, ecco, mi pareva... :D
Tocca metterci alla ricerca dei dati di ripartizione: qualcuno ha sotto mano il numero (cartaceo) di 4R con la prova della Impreza diesel?
Per scaricare il pdf dal sito bisogna pagare...
 
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
rosmarc ha scritto:
elancia ha scritto:
non vedo questa problematica del peso sull'avantreno (definito addirittura eccessivo) e di come questo possa inficiare l'assorbimento delle asperità...
diciamo che il peso è in linea con altre concorrenti di pari motorizzazione e categoria (precisiamo pure che, rispetto ad altri diesel attuali, i-ctdi è interamente in alluminio e non pesa certo "troppo" per essere un 2.2). In rapporto a un benzina, però, pesa notevolmente di più (se non ricordo male tra civic 1.8 e 2.2 balla oltre un quintale). Inoltre, da tabella Quatroruote, alla voce "ripartizione pesi", trovi un non certo esaltante 65-35% (ant.-post.).
Il maggior peso all'avantreno è sempre un elemento negativo, c'è poco da girarci intorno, sia per il bilanciamento e l'equilibrio generale dell'autotelaio, sia per le possibili ripercussioni sui cinematismi dell'avantreno, che inevitabilmente, in caso di buche/sconnessioni, si amplificano in proporzione al peso stesso.
La TypeR, per quanto ne so, dovrebbe avere qualche plus rispetto alle versioni standard, oltre a essere più leggera e meglio bilanciata, con conseguente maggiore precisione di guida: ricordo post in cui forumer (se fai un ricerca, dovresti trovarli) possessori di TypeR affermavano che, rispetto alla diesel, il comportamento sulle sconnessioni è migliore e le sospensioni più efficaci

Oh, io sto guidando una Impreza XV D con 4 motrici + bilanciamento 50:50, motore longitudinale nel passo... ...eppure non mi sembra più precisa della mia (Civic 2.2).
Come plus per la Type-R ancora non mi è chiaro dove siano, mi documento.

Ripartizione 50:50? non parliamo di trazione, ma di bilanciamento pesi. Ed è difficle che l'Impreza abbia un 50:50 visto che ha motore anteriore, longitudinale, ma anteriore. Ma, non avendone contezza, non insisto.
Io sapevo che si avvicinano al 50:50 le "motore centrale".

;)

Anch'io pensavo così, evidentemente l'arretramento del motore verso il baricentro (per quanto anteriore) ed il peso del diff. posteriore + altro... ....bilanciano.
Non per nulla l'indice di carico sugli assali è V, + basso di auto TA.

Comunque in giro ho letto di 50:50 per STI, mentre per Diesel si parla di "eccellente" e può darsi che lo abbia inconsciamente assimilato alla trazione.

Pure in Bmw parlano di ripartizione perfetta dei pesi... mah. :rolleyes:

Certo che a 35 anni suonati non me la sentirei di prendere la FN2... ...mi piacerebbe (anche per sta cosa reale o presunta delle sosp. migliori)... ...ma ha un'immagine ancora più forte della 5 porte, e per un uso meno entusiasta può diventare troppo impegnativa... :rolleyes:

Concludo col mio punto di vista:

Cerchi da 16 perfetti su Civic, bastano e avanzano... ....e col risparmio ti prendi il meglio come gomme. ;)
 
elancia ha scritto:
Anch'io pensavo così, evidentemente l'arretramento del motore verso il baricentro (per quanto anteriore) ed il peso del diff. posteriore + altro... ....bilanciano.
Non per nulla l'indice di carico sugli assali è V, + basso di auto TA.

Comunque in giro ho letto di 50:50 per STI, mentre per Diesel si parla di "eccellente" e può darsi che lo abbia inconsciamente assimilato alla trazione.

Pure in Bmw parlano di ripartizione perfetta dei pesi... mah. :rolleyes:

Certo che a 35 anni suonati non me la sentirei di prendere la FN2... ...mi piacerebbe (anche per sta cosa reale o presunta delle sosp. migliori)... ...ma ha un'immagine ancora più forte della 5 porte, e per un uso meno entusiasta può diventare troppo impegnativa... :rolleyes:

Concludo col mio punto di vista:

Cerchi da 16 perfetti su Civic, bastano e avanzano... ....e col risparmio ti prendi il meglio come gomme. ;)

Guarda che il V è l'indice di velocità e non di carico che, invece, è espresso dal numero sul pneumatico immediatamente prima.
V significa omologato per velocità fino a 240 km/h, ed entrambe le mie ultime auto, Avensis D-Cat e Accord 2.4 avevano indice di velocità minimo V per le estive, benchè trazione anteriore.
L'indice di carico, invece deve essere tale che il suo doppio (moltiplicato due) riesca a sopportare il peso per assale della vettura.
Come indice di carico minimo,invece, l'Avensis aveva 91 l'Accord ha 95. ma ciò dipende anche dalle coperture, o meglio dalle misure omologate. Le 225/50/17 ad esempio, non credo vengano prodotte con indice di carico 91. Anche perchè, se aumenta il peso, la struttura del pneumatico deve essere adeguata di conseguenza, e ciò avviene di solito tramite una spalla più alta e una struttura rinforzata (reinforced).

http://www.pneumatici-pneus-online.it/indici-carico-e-velocita-consigli.html

Ciao
 
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
Anch'io pensavo così, evidentemente l'arretramento del motore verso il baricentro (per quanto anteriore) ed il peso del diff. posteriore + altro... ....bilanciano.
Non per nulla l'indice di carico sugli assali è V, + basso di auto TA.

Comunque in giro ho letto di 50:50 per STI, mentre per Diesel si parla di "eccellente" e può darsi che lo abbia inconsciamente assimilato alla trazione.

Pure in Bmw parlano di ripartizione perfetta dei pesi... mah. :rolleyes:

Certo che a 35 anni suonati non me la sentirei di prendere la FN2... ...mi piacerebbe (anche per sta cosa reale o presunta delle sosp. migliori)... ...ma ha un'immagine ancora più forte della 5 porte, e per un uso meno entusiasta può diventare troppo impegnativa... :rolleyes:

Concludo col mio punto di vista:

Cerchi da 16 perfetti su Civic, bastano e avanzano... ....e col risparmio ti prendi il meglio come gomme. ;)

Guarda che il V è l'indice di velocità e non di carico che, invece, è espresso dal numero sul pneumatico immediatamente prima.
V significa omologato per velocità fino a 240 km/h, ed entrambe le mie ultime auto, Avensis D-Cat e Accord 2.4 avevano indice di velocità minimo V per le estive, benchè trazione anteriore.
Come indice di carico minimo,invece, l'Avensis aveva 91 l'Accord ha 95.

http://www.pneumatici-pneus-online.it/indici-carico-e-velocita-consigli.html

Ciao

Si, volevo scrivere 89 V, mi è venuta in mente V perchè è stata la discussione con mio padre per decidere se tenere le sue con T (180 kmh max).

L'indice di carico nel caso dell'Impreza è "89" se sostituisci 89 con "V"(sopra ) il concetto rimane inalterato.

A volte il lavoro distrae, soprattutto quando non c'è.
 
Back
Alto