<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cercasi ingegnere civile | Il Forum di Quattroruote

cercasi ingegnere civile

la colpa é di quegli economisti che si sono inventati gli sgravi fiscali per chi assume senza badare alla reale solidità economica del datore di lavoro.
Ci sono centinaia di aziende che potrebbero assumere normalmente ma che utilizzano tante escamotage per usare forza lavoro sottopagata.
I politici gli han dato gli strumenti, i ceo ne approfittano per ingrassarsi.
Se solo i quadri e dirigenti diminuissero le loro entrate a favore di impiegati e operai, che poi sono quelli che lavorano veramente, avrebbero tutti un contratto vero. Invece raggiunta la poltrona si gozzoviglia a spese altrui, al Palazzo, nella Spa, negli uffici pubblici.
poi la domenica tutti a ripulirsi la coscienza......e amen
 
Purtroppo la situazione è questa.
E per gli Ing "giovani" con un minimo di esperienza.
Un collega è stato all'estero, in un paese del mediterraneo non "caldissimo" ma confinante con stati "problematici", per 1700 €/mese più rimborso forfettario per vitto e alloggio ...
 
per questo sta scomparendo la classe media, non si fanno più figli e si rimane a casa dei genitori fino ad età avanzata..
 
Non mi esprimo...... :emoji_skull:

EDIT Da piccolo volevo fare il pilota di F1 ma è andata male,

Comunque quando rinasco farò il calciatore e mi sposerò una velina. :emoji_grinning:
 
Ultima modifica:
Non mi esprimo...... :emoji_skull:

Comunque quando rinasco farò il calciatore e mi sposerò una velina. :emoji_grinning:
Chissà. Non credo nella "rinascita", ma credo che prenderei un diploma alle professionali e farei l'idraulico o l'elettricista.
Gli anni di studio li utilizzerei per fare pratica.
Non vi dico perchè.
 
Credo che occorrerebbe capire in quel ambito professionale come avvengono i primi passi professionali. Nel mio appena laureati, quindi con esperienza lavorativa pari a zero, molto spesso i primi mesi si fanno in stage senza alcuna retribuzione, questo permette di calarsi in un ambito professionale acquisendo sia capacità professionali ma anche le abitudini a confrontarsi con il mondo di un posto lavoro, poi dopo un certo periodo in questa situazione si può aspirare ai primi contratti lavorativi. Qui mi sembra che ti facciano un contratto a 6 mesi retribuito e probabilmente oltre ai 600 di fisso si hanno altri bonus per le trasferte,magari potrebbero arrivare a 800, ma di più credo che difficilmente uno appena laureato e per i primi 6 mesi di carriera può aspirare.Ovviamente questo per me è un annuncio per neo laureati.
 
Ultima modifica:
Chissà. Non credo nella "rinascita", ma credo che prenderei un diploma alle professionali e farei l'idraulico o l'elettricista.
Gli anni di studio li utilizzerei per fare pratica.
Non vi dico perchè.
ho una mezza idea ,ma no sara' troppo dura ,intendo la carta
 
Non dico cosa pago un neo-laureato qui, ma c'è quasi un ordine di grandezza di mezzo...
Se uno è ingegnere è ingegnere e basta. Ed ha oneri (le responsabilità e i risultati) e onori (lo stipendio) anche se è giovane. Siamo solo noi in Italia a pensare che un giovane, anche dopo essersi qualificato e stra-qualificato, debba ancora fare gavetta per un obolo.
Se la "risorsa" dell'annuncio è furba, come arriva a Ginevra cerca altro posto (e facile che lo trova) e li lascia subito. Con quel che poi ne consegue per aziende che impostano le assunzioni con questa logica (ingegneri come impiegati di call-center, tutti intercambiabili, tutti uguali... basta che costino poco).
 
Back
Alto