Salve ragazzi, ho bisogno di alcune informazioni riguardanti le assunzioni a tempo indeterminato per gli autisti NCC e per la controparte autoferrotranvieri. Nelle fattispecie sarei interessato all'avvio di un'attività di trasporto persone a bordo di autobus, con regolare licenza NCC, al servizio di una grossa impresa del Sud, la quale mi appalterebbe per un costo al chilometro da definire. Prima però di affrontare questa nuova sfida ho, come ovvio, deciso di avventurarmi in dei calcoli preliminari che diano almeno a me, ed almeno in chiave ufficiosa, un'idea sulla fattibilità o meno del progetto. Ovviamente sarà mia premura rivolgermi ad un commercialista quanto prima ma, essendo all'estero, mi è ancora impossibile per diversi giorni, dunque cerco di accelerare i tempi ed ho deciso di disturbare voi
. Ad onor del vero le domande non sono molte, buona parte dell'organizzazione aziendale, delle risorse e della burocrazia mi è chiara, da alcuni anni infatti svolgo la professione di autista ed, essendo anche direttore tecnico, conosco discretamente il settore. Quello che invece non mi è chiaro corrisponde alle retribuzioni, quali sono i costi iniziali per assumere un dipendente (ovviamente autista) a tempo indeterminato? Quali tasse, mese per mese, dovrei sostenere a fronte di uno stipendio netto di 1400 euro? Stipendio a cui vanno sommati 25 euro al giorno per 16 giorni di trasferta.
Ho provato a fare una ricerca sul web ma le tante informazioni sono spesso discordanti o poco chiare, mi pare però di capire che l'INAIL abbia un impatto del 36%, oltre il 43,39% da corrispondere all'INPS ed un 13,5% (del RAL) da considerare per il TFR. A questo va sommato l'IRPEF equivalente a 3450,00 euro, oltre il 27% per la somma eccedente i 15.000. Potreste confermarmi questi altri valori? Quali altri costi ci sono da sostenere per un dipendente? Ovviamente mi occorre senza eventuali sgravi.
Per correttezza di calcolo preciso che nessun dipendente avrebbe meno di 25 anni e che ogni possibile candidato da me scandagliato ha 2 figli a carico.
Quali differenze ci sarebbero a questo punto tra autisti NCC ed autisti autoferrotranvieri?
Grazie in anticipo ragazzi e buona domenica!

Ho provato a fare una ricerca sul web ma le tante informazioni sono spesso discordanti o poco chiare, mi pare però di capire che l'INAIL abbia un impatto del 36%, oltre il 43,39% da corrispondere all'INPS ed un 13,5% (del RAL) da considerare per il TFR. A questo va sommato l'IRPEF equivalente a 3450,00 euro, oltre il 27% per la somma eccedente i 15.000. Potreste confermarmi questi altri valori? Quali altri costi ci sono da sostenere per un dipendente? Ovviamente mi occorre senza eventuali sgravi.
Per correttezza di calcolo preciso che nessun dipendente avrebbe meno di 25 anni e che ogni possibile candidato da me scandagliato ha 2 figli a carico.
Quali differenze ci sarebbero a questo punto tra autisti NCC ed autisti autoferrotranvieri?
Grazie in anticipo ragazzi e buona domenica!