<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Centraline elettroniche adattive...leggenda o realtà? | Il Forum di Quattroruote

Centraline elettroniche adattive...leggenda o realtà?

Mi spiego. Da anni leggo che le centraline elettroniche dei motori si adattano allo stile di guida dei proprietari delle auto, quindi, a parità di modello e motorizzazione, la stessa auto può risultare più grintosa o loffia a seconda della pesantezza del piede sull'acceleratore. Ma è vero oppure è una leggenda da internet? Io inizio a pensare che sia vero. Come da altro post nella sezione dedicata alle auto DR possiedo da un mese una F35. I primi 1000 chilometri abbondanti ho guidato l'auto con il piede molto leggero e, come potete leggere nel post, lamentavo un andamento irregolare del motore in fase di accelerazione e di rilascio dell'acceleratore. Poi, giorni fa, ho fatto una bella tirata in autostrada, a velocità che non posso dichiarare, e da allora il motore è diventato decisamente lineare in fase di accelerazione e di rilascio; l'impressione, però, è che siano aumentati un po' anche i consumi medi di GPL, pur mantenendo lo stesso stile di guida di prima, forse un pochino più grintoso di prima. Secondo voi è possibile che sia cambiato qualcosa nella taratura della centralina, oppure cosa?
 
Le centraline analizzano lo stile di guida.
Ma da quel che mi è dato sapere, non lo fanno in tempo reale, ma ogni X chilometri/ore di guida.
Questo per ottimizzare i parametri e rendere il tutto più efficiente.
Nel tuo caso, una sola tirata autostradale, non dovrebbe aver influenzato nulla.
 
Se guardi il segnale di cambio marcia, se lo hai, vedrai che se guidi "al risparmio" compare sempre, mentre se hai una guida "allegra" non compare mai, segno che la centralina sa il tuo stile di guida.
 
Le centraline analizzano lo stile di guida.
Ma da quel che mi è dato sapere, non lo fanno in tempo reale, ma ogni X chilometri/ore di guida.
Questo per ottimizzare i parametri e rendere il tutto più efficiente.
Nel tuo caso, una sola tirata autostradale, non dovrebbe aver influenzato nulla.


E si aggiornano ( anche ) con una certa frequenza
 
Ultima modifica:
Lo fanno, lo fanno.. soprattutto per calcolare l'autonomia residua. Alcune, tipo in Toyota automatiche, adeguano la risposta allo stile di guida "medio".
Aggiungo: quando si cambia la batteria su quelle più vecchie la memoria va persa e ti trovi singhiozzante per qualche km
 
Leggendo i vostri commenti/suggerimenti (di cui vi ringrazio) mi è venuto da pensare anche un'altra ipotesi: assodato che le centraline valutano il nostro stile di guida e si "tarano" di conseguenza, potrebbe essersi "slegata" la turbina, oltre che il motore?
 
Back
Alto