Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ben poco purtroppo con quelli che ancora ora vi sono in commercio e disponibili.......
Mio figlio quest'anno con il loro team che ha partecipato alla Shell Ecomarathon hanno modificato il loro prototipo ad idrogeno e lo hanno realizzato con batterie plug in con aggiunta di pannello a 10 celle di buona qualità...ma davero inefficaci solamente per cricare un paio di piccole batterie LiPo......non hanno avuto i risultati sperati dal pannello steso ...tantè che molti team non lo hanno nemmeno utilizzato....vista la limitazione di ampiezza degli stessi da regolamento è cosa che nei prossimi anni potrà senza dubbio migliorare......vedremo!!!!
la passat di qualche tempo fa proponeva come optional il tetto apribile a celle fotovoltaiche, che alimentava il condizionatore con l'effetto di ridurre i consumi e di mantenere l'auto fresca quando d'estate veniva lasciata sotto il sole...
Si' The Tramp, ma supponiamo che l'auto faccia 45 minuti andata e 45 minuti ritorno e che stia ferma a ricaricare le batterie per nove ore sotto il sole. La prospettiva in questi termini cambia un po' non ti pare?
Diciamo che trattico compreso il propulsore funziona con 15Kw di potenza media. Questo per un'ora e mezza d'uso (45min+45min) fa 22.5kWh. Ora a 250watt per un metro e mezzo quadro si ha la potenza di carica di 375watt. Per nove ore da': 3600*9*375=3.375kWh. Si ha un risparmio sui consumi piu' o meno del 15%.