<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavalli fiscali | Il Forum di Quattroruote

Cavalli fiscali

Buongiorno, vorrei sottoporre a Voi Esimi Pregevolissimi Eccellenti Luminari del mondo dell'automobile, una questione sul tema in oggetto. Tutto nasce da luglio, quando ho deciso (diciamo che ho deciso) di intraprendere la scalata sociale in campo automobilistico, sostituendo la mia ex Opel Corsa, che, maggiorenne, ha lasciato il tetto paterno per il primo dei demolitori, con una Insignia usata, passando così dall'indecenza alla semplice povertà. Dal giorno dopo l'acquisto, ho tentato di fare il bravo cittadino e pagare il bollo. La mia regione, indipendentista anche da esito referendario, non fa capo all'aci, e non mi permette di generare il pagopa. Al Call center, pagato ben 10 centesimi di tariffa fissa, non sanno aiutarmi. Smanettando, ben oltre i termini, sul sito della Regione stessa, scopro, da una scheda tecnica del veicolo, che la mia scalata socialautomobilistica è stata più proficua delle aspettative: ho una macchina con addirittura 25 cavalli fiscali. Mi sento un Raffaello Mascetti de noialtri: povero, ma nobiluomo. Nella mia ignoranza automobilistica, un 2 litri dovrebbe averne 20, non 25. Adesso, non saprei a chi rompere le scatole: ACI? Pra? L'agenzia di pratiche auto che ci ha messo oltre un mese a rilasciarmi il libretto? Cerco se ho perso da qualche parte i 759 cc che mi mancano all'appello? Qualcuno sa a chi potrei rivolgermi?
 
Screenshot_20210803-204758_Samsung Internet.jpg
 
Sei sicuro di non essere stato da solo per parecchio tempo in un'isola delle Filippine come i soldati giapponesi dopo la seconda guerra mondiale? :emoji_wink:

Nel frattempo, come dice @bauscia , per pagare il bollo ci si basa sui Kw che puoi vedere al punto P.2 del tuo libretto di circolazione.

Se non è questo quello che volevi sapere.....come non detto.
 
Come primo tentativo, io andrei dall'agenzia che ti ha rilasciato il libretto..
Era ciò che temevo. Li ho già inumanamente insultati quando, scaduto il permesso temporaneo di circolazione, non mi avevano ancora inviato il libretto e mi hanno costretto al fermo macchina. Temo che dovrò farmi odiare nuovamente.
 
Sei sicuro di non essere stato da solo per parecchio tempo in un'isola delle Filippine come i soldati giapponesi dopo la seconda guerra mondiale? :emoji_wink:

Nel frattempo, come dice @bauscia , per pagare il bollo ci si basa sui Kw che puoi vedere al punto P.2 del tuo libretto di circolazione.

Se non è questo quello che volevi sapere.....come non detto.

Nella fu Serenissima Repubblica, autoesclusasi dal circuito ACI, il bollo si paga tramite un PagoPa che dovrebbe essere generato da una pagina web chiamata Infobollo, o qualcosa del genere, che però non riesce a generare. I soliti automatismi del piffero, che non funzionano. La parentesi del bollo era per introdurre la pagina in oggetto, dalla quale ho appreso dei 25 cv fiscali.
 
Nella fu Serenissima Repubblica, autoesclusasi dal circuito ACI, il bollo si paga tramite un PagoPa che dovrebbe essere generato da una pagina web chiamata Infobollo, o qualcosa del genere, che però non riesce a generare. I soliti automatismi del piffero, che non funzionano. La parentesi del bollo era per introdurre la pagina in oggetto, dalla quale ho appreso dei 25 cv fiscali.
Io in Veneto l’ho sempre pagato dal tabacchino e gli ultimi due anni direttamente dall’HomeBanking (mi sembra proprio pagopa) con commissioni simili
Per quanto riguarda i cavalli fiscali cosa riporta la carta di circolazione al punto P1?
Perché effettivamente 25 cavalli fiscali dovrebbero corrispondere alla cilindrata 2715,5 - 2883,2
 
Io in Veneto l’ho sempre pagato dal tabacchino e gli ultimi due anni direttamente dall’HomeBanking (mi sembra proprio pagopa) con commissioni simili
Per quanto riguarda i cavalli fiscali cosa riporta la carta di circolazione al punto P1?
Perché effettivamente 25 cavalli fiscali dovrebbero corrispondere alla cilindrata 2715,5 - 2883,2
Al punto (P.1) riporta 1956,00 , che è poi la cilindrata corretta dell'auto. Anche io pagavo tramite Infobollo il bollo della Corsa, col (comodo) PagoPa alla scadenza. Ma sulla Insignia pare impossibile, sia dal tabaccaio sia online. Preciso, prima si trattava di un veicolo a uso terzi da locare senza conducente, è stato fatto il cambio destinazione d'uso dal salonista che me l'ha venduta. Non vorrei che la potenza fiscale errata sia la punta dell'iceberg di qualche pasticcio commesso a livello burocratico nei vari passaggi di proprietà.
 
A me risulta che i cavalli fiscali - cioé la cilindrata - le assicurazioni li utilizzino ancora eccome, fra l'altro parlando anche col mio assicuratore. Magari non saranno più il parametro principale, ma sono uno dei tanti parametri, che poi varieranno magari da compagnia a compagnia.

https://www.quixa.it/blog/auto/cavalli-fiscali-cosa-sono-e-quanto-incidono-sulla-rca/

Inoltre incidono su altre cosette come è scritto nell'articolo, come i rimborsi chilometrici. E fino a poco tempo fa erano considerati nel redditometro (che poteva scattare oltre i 21 cavalli fiscali) , nel nuovo redditometro non saprei.
 
A me risulta che i cavalli fiscali - cioé la cilindrata - le assicurazioni li utilizzino ancora eccome, fra l'altro parlando anche col mio assicuratore. Magari non saranno più il parametro principale, ma sono uno dei tanti parametri, che poi varieranno magari da compagnia a compagnia.

https://www.quixa.it/blog/auto/cavalli-fiscali-cosa-sono-e-quanto-incidono-sulla-rca/

Inoltre incidono su altre cosette come è scritto nell'articolo, come i rimborsi chilometrici. E fino a poco tempo fa erano considerati nel redditometro (che poteva scattare oltre i 21 cavalli fiscali) , nel nuovo redditometro non saprei.
Infatti anche io sapevo che Incidevano sul premio finale, se non ricordo male fino ai 20 cavalli fiscali hai diciamo una tariffa fissa, dai 21 in poi inizia a cambiare.
 
Back
Alto