Da qualche giorno ho deciso l'acquisto di un'auto storica, esattamente una NSU Prinz 4L del 1972. Al momento l'auto è ancora nelle mani del vecchio proprietario che le sta dando l'ultima sistemata e deve provvedere alla revisione presso il DTT, ma nel frattempo io sto iniziando a cercare informazioni sulle assicurazioni.
Il mio dubbio è questo: l'auto ha una cilindrata di 598 cc quindi, secondo le tabelle di assegnazione dei CV fiscali in funzione della cilindrata dovrebbe avere 9 CV fiscali. Invece sul libretto c'è scritto chiaro e tondo che ne ha solo 7, ho cercato su un numero di Quattroruote dell'epoca ed effettivamente la Prinz 4L risultava avere 7 CV fiscali, come la Fiat 500 R (594 cc) e le Citroen Dyane e 2CV (602 cc). Addirittura se cerco sul sito dell'agenzia delle entrate la targa dell'auto per simulare il pagamento del bollo, anche lì la Prinz risulta avere 7 CV fiscali, ugualmente cercando le targhe di altre auto (Fiat 500 e 126 che conosco), tutte risultano avere 7 CV fiscali.
Nonostante tutte queste evidenze, le Compagnie di assicurazione alle quali mi sono rivolto mi hanno detto che l'auto deve per forza essere considerata una 9 CV fiscali in quanto la tabella ufficiale così prevede per le cilindrate comprese tra 569 e 669 cc. E sul fatto che le tabelle così dicano hanno pure ragione. Ma allora perchè tutte le auto di cilindrata intorno ai 600 risultano avere 7 CV fiscali? C'entra qualcosa il fatto che siano bicilindriche?
Orbene, la differenza non è certo enorme, però volevo sapere se c'è qualcuno (magari possessore di 500 o 126) che ha avuto lo stesso problema e, nel caso, come l'ha affrontato/risolto.
Grazie in anticipo
Saluti
Il mio dubbio è questo: l'auto ha una cilindrata di 598 cc quindi, secondo le tabelle di assegnazione dei CV fiscali in funzione della cilindrata dovrebbe avere 9 CV fiscali. Invece sul libretto c'è scritto chiaro e tondo che ne ha solo 7, ho cercato su un numero di Quattroruote dell'epoca ed effettivamente la Prinz 4L risultava avere 7 CV fiscali, come la Fiat 500 R (594 cc) e le Citroen Dyane e 2CV (602 cc). Addirittura se cerco sul sito dell'agenzia delle entrate la targa dell'auto per simulare il pagamento del bollo, anche lì la Prinz risulta avere 7 CV fiscali, ugualmente cercando le targhe di altre auto (Fiat 500 e 126 che conosco), tutte risultano avere 7 CV fiscali.
Nonostante tutte queste evidenze, le Compagnie di assicurazione alle quali mi sono rivolto mi hanno detto che l'auto deve per forza essere considerata una 9 CV fiscali in quanto la tabella ufficiale così prevede per le cilindrate comprese tra 569 e 669 cc. E sul fatto che le tabelle così dicano hanno pure ragione. Ma allora perchè tutte le auto di cilindrata intorno ai 600 risultano avere 7 CV fiscali? C'entra qualcosa il fatto che siano bicilindriche?
Orbene, la differenza non è certo enorme, però volevo sapere se c'è qualcuno (magari possessore di 500 o 126) che ha avuto lo stesso problema e, nel caso, come l'ha affrontato/risolto.
Grazie in anticipo
Saluti