<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavalli fiscali auto storiche | Il Forum di Quattroruote

Cavalli fiscali auto storiche

Da qualche giorno ho deciso l'acquisto di un'auto storica, esattamente una NSU Prinz 4L del 1972. Al momento l'auto è ancora nelle mani del vecchio proprietario che le sta dando l'ultima sistemata e deve provvedere alla revisione presso il DTT, ma nel frattempo io sto iniziando a cercare informazioni sulle assicurazioni.
Il mio dubbio è questo: l'auto ha una cilindrata di 598 cc quindi, secondo le tabelle di assegnazione dei CV fiscali in funzione della cilindrata dovrebbe avere 9 CV fiscali. Invece sul libretto c'è scritto chiaro e tondo che ne ha solo 7, ho cercato su un numero di Quattroruote dell'epoca ed effettivamente la Prinz 4L risultava avere 7 CV fiscali, come la Fiat 500 R (594 cc) e le Citroen Dyane e 2CV (602 cc). Addirittura se cerco sul sito dell'agenzia delle entrate la targa dell'auto per simulare il pagamento del bollo, anche lì la Prinz risulta avere 7 CV fiscali, ugualmente cercando le targhe di altre auto (Fiat 500 e 126 che conosco), tutte risultano avere 7 CV fiscali.
Nonostante tutte queste evidenze, le Compagnie di assicurazione alle quali mi sono rivolto mi hanno detto che l'auto deve per forza essere considerata una 9 CV fiscali in quanto la tabella ufficiale così prevede per le cilindrate comprese tra 569 e 669 cc. E sul fatto che le tabelle così dicano hanno pure ragione. Ma allora perchè tutte le auto di cilindrata intorno ai 600 risultano avere 7 CV fiscali? C'entra qualcosa il fatto che siano bicilindriche?
Orbene, la differenza non è certo enorme, però volevo sapere se c'è qualcuno (magari possessore di 500 o 126) che ha avuto lo stesso problema e, nel caso, come l'ha affrontato/risolto.

Grazie in anticipo

Saluti
 
Ciao Fabio,
complimenti per l'acquisto, mi fai venire nostalgia....

Confermo il sospetto che hai avuto, un tempo, credo fino agli anni 80, il calcolo dei cavalli fiscali era basato su una formula che comprendeva anche il numero dei cilindri, mentre ora ci si basa solo sulla cilindrata.
Non riesco ad essere più preciso, ma se ti serve un dato più chiaro provo a fare una ricerca su Ruoteclassiche su cui qualche anno fa è uscita una spiegazione completa.

Saluti
 
wizardofid ha scritto:
Ciao Fabio,
complimenti per l'acquisto, mi fai venire nostalgia....

Confermo il sospetto che hai avuto, un tempo, credo fino agli anni 80, il calcolo dei cavalli fiscali era basato su una formula che comprendeva anche il numero dei cilindri, mentre ora ci si basa solo sulla cilindrata.
Non riesco ad essere più preciso, ma se ti serve un dato più chiaro provo a fare una ricerca su Ruoteclassiche su cui qualche anno fa è uscita una spiegazione completa.

Saluti

Grazie mille per la risposta e per i complimenti. Anche io sto cercando su Ruoteclassiche, ma li ho solo dal 2005 in poi. Se trovi qualcosa e mi fai sapere te ne sarò molto grato.............
Anche io penso che si tratti di qualcosa che ha a che fare col numero dei cilindri, per averne la certezza dovrei trovare i dati di un'auto da 600 cc circa con 4 cilindri, ma non me ne ricordo nessuna!

Ad ogni modo grazie per l'interessamento

Saluti
 
Ariosto6 ha scritto:
Una 600 a 4 cilindri era ...la 600 Fiat!

Però aveva una cilindrata di 767 cc e, esattamente come dice la tabella, aveva 10 CV fiscali. In questo caso quindi la tabella corrisponde.
Per avere la prova finale dovrei trovare un motore di cilindrata 600 cc a 4 cilindri.

Saluti (e grazie per la risposta)
 
Che nostalgia! ne avevo una esattamente come questa.....

Attached files /attachments/1316281=13082-img-1160648850.jpg
 
a_gricolo ha scritto:
Che nostalgia! ne avevo una esattamente come questa.....

La mia è rossa e della serie successiva a quella che hai avuto tu, è identica a questa:

Saluti

Attached files /attachments/1316285=13083-Prinz.JPG
 
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Che nostalgia! ne avevo una esattamente come questa.....

La mia è rossa e della serie successiva a quella che hai avuto tu, è identica a questa:

Saluti

Sì, la mia era del '67. Rispetto alla tua aveva anche la strumentazione a due quadranti uguali, mentre la tua ha il tachimetro centrale più grande e i due quadranti piccoli laterali per orologio e indicatore livello benzina. Una gran macchina, comunque.
 
fabiologgia ha scritto:
Ariosto6 ha scritto:
Una 600 a 4 cilindri era ...la 600 Fiat!

Però aveva una cilindrata di 767 cc e, esattamente come dice la tabella, aveva 10 CV fiscali. In questo caso quindi la tabella corrisponde.
Per avere la prova finale dovrei trovare un motore di cilindrata 600 cc a 4 cilindri.

Saluti (e grazie per la risposta)

Io intendevo proprio la 600, quella nata nel 1956, non la 600D, che come ben ricordi, aveva 767 cc e 10 cavalli fiscali: è stata la mia prima auto!
 
Ariosto6 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ariosto6 ha scritto:
Una 600 a 4 cilindri era ...la 600 Fiat!

Però aveva una cilindrata di 767 cc e, esattamente come dice la tabella, aveva 10 CV fiscali. In questo caso quindi la tabella corrisponde.
Per avere la prova finale dovrei trovare un motore di cilindrata 600 cc a 4 cilindri.

Saluti (e grazie per la risposta)

Io intendevo proprio la 600, quella nata nel 1956, non la 600D, che come ben ricordi, aveva 767 cc e 10 cavalli fiscali: è stata la mia prima auto!

Hai ragione, ho controllato la prova sul numero 1 di Quattroruote, la 600 prima serie aveva 9 CV fiscali. In effetti sino al 1976 (d.L. 691) il calcolo della potenza fiscale teneva conto del numero dei cilindri e del numero di tempi, i motori a due cilindri, a parità di cilindrata, avevano 7 CV anzichè 9. Da quella data invece il calcolo è diventato indipendente dal frazionamento, anche se i motori omologati prima del 1976 hanno continuato a mantenere la vecchia potenza, ho controllato il numero di Quattroruote del dicembre 1979 e la 126 aveva 7 CV fiscali sia nella versione 594 cc che in quella 652 cc.

Saluti
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Che nostalgia! ne avevo una esattamente come questa.....

La mia è rossa e della serie successiva a quella che hai avuto tu, è identica a questa:

Saluti

Sì, la mia era del '67. Rispetto alla tua aveva anche la strumentazione a due quadranti uguali, mentre la tua ha il tachimetro centrale più grande e i due quadranti piccoli laterali per orologio e indicatore livello benzina. Una gran macchina, comunque.

Esatto, ricordi perfettamente. Come strumentazione la tua sembrava ancor più "da grande" e come disegno è anche più moderna, la mia invece pur essendo ugualmente completa era più banale con i quadranti separati.
Di sicuro in quegli anni un'utilitaria di 600 cc con i freni a disco anteriori (sebbene a richiesta, la mia li ha), l'orologio, l'accendisigari, i sedili reclinabili, il cassetto portaoggetti con sportello ed i tergicristalli a velocità variabile (con un reostato) era una vera sciccheria, certe finiture e certi accessori in casa Fiat non li aveva nemmeno la 124, altro che 500 o 600............... per non parlare delle prestazioni, molto più vicine a quelle della 850 (con la quale purtroppo condivideva anche gli stessi problemi di tenuta dell'avantreno) ed enormemente superiori a quelle della 500.

Saluti
 
son giovane ma mi ricordo che si diceva "tua prinz" ai tempi... e qualcuno pensava che la prinz verde portasse pure jella.

che stupidate :)
 
fabiologgia ha scritto:
Da qualche giorno ho deciso l'acquisto di un'auto storica, esattamente una NSU Prinz 4L del 1972. Al momento l'auto è ancora nelle mani del vecchio proprietario che le sta dando l'ultima sistemata e deve provvedere alla revisione presso il DTT, ma nel frattempo io sto iniziando a cercare informazioni sulle assicurazioni.
Saluti
non posso aiutarti riguardo ai cv fiscali...
ma sono felice che alla fine sei riuscito nell'impresa! :D

purtroppo ultimamente sono lontano dal forum e ho poche occasioni per sentire le novità... :(
 
Ho imparato a guidare nel 1965 sulla 600D (750 cm3) di mio padre , ma solo nel 1973 ho potuto comperare la mia prima macchina , una NSU Prinz IV , 598 cm3 (era rosso corallo , non verde scuro , e comunque non ho mai portato il cappello mentre guidavo) : avevo scelto quel modello perché costava molto meno della FIAT 127 (meno di 900 K£) , ed era più spaziosa e meglio rifinita della 500 .
Tutto sommato la macchina andava bene ; bastava non superare i 100 Km/h , anche se arrivava facilmente ai 120 Km/h : dopo però bisognava sostituire le puntine , perché la camma che le azionava (di fibra , poco più che cartone) a quella velocità si logorava dopo pochi chilometri , e il motore cominciava a fare i capricci (questo a prescindere da stabilità , tenuta di strada e comfort di marcia , che erano quelli di un go-kart) .
Era una macchina leggerissima : più di una volta , con la batteria a terra , l?ho fatta partire , da solo , spingendo e saltando su , come si faceva con le moto .
Consumava veramente poco (20 Km con un litro di benzina normale , non super) e aveva un?autonomia eccezionale (per l?epoca) , grazie al serbatoio da 37 l .
L?ho tenuta per 10 anni e 135000 Km , dopodiché la mia schiena non ce l?ha più fatta e sono passato ad una Ritmo 60 , più comoda , ma anche più anonima .
Rimpiango ancora adesso i numeri che ho fatto con quella macchinina (o forse sono i miei vent?anni che rimpiango ?) .
 
Back
Alto