<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavallette | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cavallette

Un paio di estati fa mi ero appisolato in veranda della casa di mare.. Saranno state le 2 di notte e mi sono svegliato di soprassalto: un riccio abbastanza grosso correva verso di me (mi ha svegliato il rumore delle unghie sui mattoni). Non penso che fosse feroce ma svegliandomi di soprassalto, ancora con gli occhi semi-chiusi sono scattato in piedi: il riccio ha fatto una frenata scivolando sui mattoni ed è scappato. Forse più spaventato di me :)
 
Gli animali di casa sono onnivori, qualsiasi cosa gli si dà sbranano tutto. Tra le crocchette e gli avanzi di casa pregeriscono i secondi molto più saporiti.

I miei cani e i miei gatti di una volta si mangiavano pure la pasta (condita, naturalmente).
I gatti più moderni invece (mia madre ha avuto una gattona stupenda negli ultimi anni della sua vita) mi sembrano più schizzinosi, accettano quasi solo prelibatezze.

Ma gli animali più onnivori che abbiamo avuto sono state le galline. Loro sì che mangiavano tutto!
Quando davamo da mangiare ai gatti nelle ciotole, non le potevamo lasciare libere, altrimenti facevano scappare i gatti e si pappavano tutto loro. Persino gli avanzi di pollo.
Galline cannibali!
 
Ultima modifica:
I miei cani e i miei gatti di una volta si mangiavano pure la pasta (condita, naturalmente).
I gatti più moderni invece (mia madre ha avuto una gattona stupenda negli ultimi anni della sua vita) mi sembrano più schizzinosi, accettano quasi solo prelibatezze.

Ma gli animali più onnivori che abbiamo avuto sono state le galline. Loro sì che mangiavano tutto!
Quando davamo da mangiare ai gatti nelle ciotole, non le potevamo lasciare libere, altrimenti facevano scappare i gatti e si pappavano tutto loro. Persino gli avanzi di pollo.
Galline cannibali!

Penso dipenda dalla vita che conducono. I nostri stanno fuori, siamo in mezzo alla campagna. A volte non li vedo per una settimana.
 
Penso dipenda dalla vita che conducono. I nostri stanno fuori, siamo in mezzo alla campagna. A volte non li vedo per una settimana.

Noi stavamo in campagna, ma non proprio isolati (poi hanno costruito una marea di villette ed è diventata una zona residenziale).
I gatti facevano vita da campagnoli, andavano a caccia più per hobby che per necessità, e i maschi sparivano a lungo, anche per settimane, nel periodo degli amori, e spesso tornavano malconci e smagriti per le estenuanti lotte con gli altri maschi.
Le femmine invece non si allontanavano quasi mai.
I gatti d'appartamento non hanno idea di certe cose...
 
I ricci sono animali notturni,se capita di vederne qualcuno di giorno significa che non sta bene.
In Emilia Romagna li vedevo sempre,non era raro di sera doversi fermare in auto per lasciarli attraversare la strada.
Qui ne ho visti due morti quasi 30 anni.
 
Noi siamo nei pressi di un boschetto e di animali ce ne sono: volpi,tassi,istrici, uccelli di ogni tipo, lepri e ultimamente caprioli,lupi e cinghiali. Un problema per chi fà l'orto...... Le lucciole ci sono sempre state: ma qualche anno di più qualche anno di meno, non sò da cosa dipenda la loro presenza.
Se vi è inquinamento,addio lucciole(insetti) sono anni che sulle strade se ne trovano a bizzeffe e di tutte le razze
 
Infatti, nel mio cortile li vedo solo col buio.
Il riccio che trovai morto anni fa aveva preso a circolare di giorno..

Dicono che oltre a essere notturni russino pure.
Adesso se ne vedono alcuni,però credo siano ricci africani,come animali domestici.
Belli sono belli ma un animale che di notte sta sveglio e di giorno ronfa non mi pare l'ideale come animale da compagnia...
 
Back
Alto