<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catene per 4x4 permanente: meglio.... | Il Forum di Quattroruote

Catene per 4x4 permanente: meglio....

davanti o dietro.
E
secondo la legge?

Denghiu
La legge direbbe che vanno messe sulle ruote motrici....

EDIT anzi....
http://www.asaps.it/43881-__catene_...invernali_tutto_quello_che_ce_da_sapere_.html

La Convenzione internazionale sulla segnaletica stradale, conclusa a Vienna nel 1968, in relazione al segnale di cui all’articolo 122, comma 8, del regolamento, dispone che il segnale D,9 “Obbligo di catene” indica che “i veicoli che circolano sulla strada all’inizio della quale esso è posto sono obbligati a circolare con catene per neve almeno sulle due ruote motrici”.
La nostra normativa, pero', non ha recepito questa prescrizione per cui, pur essendo ovvio e sensato che le catene devono essere montate sulle ruote motrici, non vi e' in tal senso alcun riferimento normativo diretto.
Analogamente, per quanto riguarda i pneumatici invernali che sono stati dichiarati equivalenti alla catene da neve, il codice non prevede se questi debbano essere montati su uno o entrambi gli assi .
L'unica prescrizione esistente riguarda l'uguaglianza dei pneumatici montati su uno stesso asse (paragrafo 3.2.2. dell'allegato al DM 30 marzo 1994) che devono essere uguali per:
 
Premetto che non ho mai avuto auto 4x4, sono dell'idea che dipende dall'auto.

Mi spiego: in caso di auto a trazione anteriore + posteriore inseribile "automatica" (cioè: le ruote davanti slittano e il sistema trasferisce la coppia al retrotreno, tipo Golf 4motion per dire la prima che mi viene in mente), per me sulle ruote davanti. Mi sembra ovvio, su quelle posteriori sarebbero inutili.

In caso di sistema analogo, ma con TP più anteriore inseribile automaticamente (tipo la nuova Alfa Stelvio), ovviamente sulle ruote posteriori, per lo stesso discorso.

In caso poi di trazioni integrali permanenti o inseribili ma vere (Subaru per il primo caso, Panda 4x4 prima serie,Jeep Wrangler o Suzuki Jimny nel secondo, sempre per fare solo esempi), io le metterei sull'asse anteriore, così oltre che due ruote motrici su 4 aumento l'aderenza anche delle ruote direttrici. Poi ovviamente se il libretto d'uso e manutenzione la pensa diversamente, seguo quello che c'è scritto.


Poi dipende sempre dalle situazioni: mi è capitato di dover mettere le catene davanti al mio classe C (ovviamente TP).
Auto carica (5 persone + bagagli per un capodanno), stradina di montagna, innevata (sta nevicando) e in salita ma percorribile senza bisogno delle catene (ovviamente, con le gomme invernali).
Fino al centro del paesino di destinazione, tutto ok.
Da lì alla villetta dove dovevamo soggiornare, ci sono 400 metri di strada, in discesa (la casa è più in basso del centro paese), pendenza media 22%, mezza sterrata mezza cementata, con 20 cm di neve, e un bel lastrone di ghiaccio sui pezzi pavimentati in cemento.

A metà del punto di maggior pendenza, c'è un simpatico tornante senza la benchè minima protezione a valle (dimenticavo, conosco benissimo la strada, sono stato lì in villeggiatura per quasi 20 anni di fila..)

In quel caso, quello che mi interessava era che la macchina riuscisse a frenare e sopratutto a girare, mentre della trazione sulle ruote dietro me ne poteva fregare meno di 0 (in realtà avessi avuto 4 catene le avrei messe pure dietro per sfruttare meglio il freno motore,anche se poi pure senza ha funzionato tutto bene lo stesso). Quindi, tutti giù dalla macchina a parte me, catene davanti, prima dentro e via pian pianino...esperimento riuscito, anche se avrei preferito una classe G in quella circostanza..
 
Si seguono le indicazioni del costruttore, che sicuramente dichiara dove è meglio metterle.
In linea di massima sarà, come dicevate, l'asse "prevalente" a livello di coppia.
Se la coppia è proprio 50-50, indicazioni del costruttore. :D
 
noi abbiamo una TI permanente e una on demand con prevalenza anteriore, non abbiamo mai avuto la necessità di montare le catene ma se dovessi farlo sulla TI le metterei tutte e 4 mentre sull'altra le monterei davanti togliendo l'integrale automatico.
Tanti anni fa ero a Andalo e nel parcheggio una Fiat 127 targata Roma le stava montando sull'asse posteriore, ci siamo ben guardati di dirgli che forse era sbagliato e siamo rimasti a goderci la scena.
 
noi abbiamo una TI permanente e una on demand con prevalenza anteriore, non abbiamo mai avuto la necessità di montare le catene ma se dovessi farlo sulla TI le metterei tutte e 4 mentre sull'altra le monterei davanti togliendo l'integrale automatico.
Tanti anni fa ero a Andalo e nel parcheggio una Fiat 127 targata Roma le stava montando sull'asse posteriore, ci siamo ben guardati di dirgli che forse era sbagliato e siamo rimasti a goderci la scena.


una versione della 127 Fiat aveva la trazione posteriore....
 
comunque per la salvaguardia di eventuali differenziali, giunti sarebbero meglio 4 catene.
Subaru dice di montarle davanti se proprio serve
quoto ogni virgola, infatti se l'aderenza è avvero critica, come sul ghiaccio, mettendole su un solo asse, il differenziale centrale è obbligato a ripartire ed azionare l'autobloccante (nel caso subaru tradizionale il giunto viscoso) il che non fa molto bene, comunque in ogni caso, se di un solo asse si tratta, meglio l'anteriore che è più critico in frenata, strazata e discesa, tre condizioni pericolose se non ben controllate
 
O su tutte e 4 o su quelle anteriori, se le metti al posteriore hai difficoltà a sterzare.


Insomma su un 4x4 permanente
1) se le metto davanti sterzo e freno meglio
2) se le metto dietro, meno, ma ho piu' trazione
3) meglio 4 perche' cosi' non rischio danni al differenziale

??????????????????????????????????????????????????
 
Penso che essere necessitare delle catene su una trazione integrale con montate delle termiche, devi andare proprio "in fuori pista" ;)
 
Penso che essere necessitare delle catene su una trazione integrale con montate delle termiche, devi andare proprio "in fuori pista" ;)
"fuori pista" si "spancia", serve una buona altezza da terra e un peso non eccessivo ripetto all'appoggio per "galleggiare", ma si tratta di roba un po' estrema, necessarie le catene solo su ghiaccio spesso, allora meglio 4...
 
Back
Alto