<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catena o cinghia? | Il Forum di Quattroruote

Catena o cinghia?

Scusate....lo so che sono uno dei pochi folli con il 1.4 TCe :oops: ma volevo sapere se questo motore ha la cinghia o la catena di distribuzione. Il dubbio mi si è ficcato in testa scaricando il programma di manutenzione della mia auto. Fino a 150 mila Km o 12 anni non vi è traccia della terminologia "cinghia di distribuzione". A 120 mila Km 0 6 anni, è prevista la sostituzione dei rulli e della cinghia accessori. Qualcuno mi può illuminare? nel caso il suddetto motore abbia la catena di distribuzione, è prevista anche per questa la sostituzione oppure qualche altro intervento di manutenzione Mi sembra stranissimo che per 12 anni non ci sia traccia di manutenzione su cinghia o catena che sia. Grazie in anticipo ;)
 
coxi ha scritto:
Scusate....lo so che sono uno dei pochi folli con il 1.4 TCe :oops: ma volevo sapere se questo motore ha la cinghia o la catena di distribuzione. Il dubbio mi si è ficcato in testa scaricando il programma di manutenzione della mia auto. Fino a 150 mila Km o 12 anni non vi è traccia della terminologia "cinghia di distribuzione". A 120 mila Km 0 6 anni, è prevista la sostituzione dei rulli e della cinghia accessori. Qualcuno mi può illuminare? nel caso il suddetto motore abbia la catena di distribuzione, è prevista anche per questa la sostituzione oppure qualche altro intervento di manutenzione Mi sembra stranissimo che per 12 anni non ci sia traccia di manutenzione su cinghia o catena che sia. Grazie in anticipo ;)
le nuove cinghie offrono percorrenza molto lunghe, oltrei 160.000 km, scelta condivisibile o no, le case le rilasciano con quella percorrenza.
Premesso che io compro e ho comprato sempre e solo auto con catena (ad eccezione di un orinale teutonico/iberico), mi fido di più della catena.
Non riuscirei a tenere una cinghia più di 90.000 km, la cambierei anche se a libretto è previsto a 190.000.
chi accetterebbe un rischio di rottura così elevato, perché è scritto al libretto dalla casa madre, la quale se rompi a 140.000 con cambio previsto a 190.000, farà sicuramente orecchie da mercante???
e via di beghe legali, avvocati ecc..
 
coxi ha scritto:
Scusate....lo so che sono uno dei pochi folli con il 1.4 TCe :oops: ma volevo sapere se questo motore ha la cinghia o la catena di distribuzione. Il dubbio mi si è ficcato in testa scaricando il programma di manutenzione della mia auto. Fino a 150 mila Km o 12 anni non vi è traccia della terminologia "cinghia di distribuzione". A 120 mila Km 0 6 anni, è prevista la sostituzione dei rulli e della cinghia accessori. Qualcuno mi può illuminare? nel caso il suddetto motore abbia la catena di distribuzione, è prevista anche per questa la sostituzione oppure qualche altro intervento di manutenzione Mi sembra stranissimo che per 12 anni non ci sia traccia di manutenzione su cinghia o catena che sia. Grazie in anticipo ;)
Catena, a differenza del vecchio aspirato e dal 1.6 (da cui NON deriva) che avevano la cinghia.
 
reFORESTERation ha scritto:
coxi ha scritto:
Scusate....lo so che sono uno dei pochi folli con il 1.4 TCe :oops: ma volevo sapere se questo motore ha la cinghia o la catena di distribuzione. Il dubbio mi si è ficcato in testa scaricando il programma di manutenzione della mia auto. Fino a 150 mila Km o 12 anni non vi è traccia della terminologia "cinghia di distribuzione". A 120 mila Km 0 6 anni, è prevista la sostituzione dei rulli e della cinghia accessori. Qualcuno mi può illuminare? nel caso il suddetto motore abbia la catena di distribuzione, è prevista anche per questa la sostituzione oppure qualche altro intervento di manutenzione Mi sembra stranissimo che per 12 anni non ci sia traccia di manutenzione su cinghia o catena che sia. Grazie in anticipo ;)
le nuove cinghie offrono percorrenza molto lunghe, oltrei 160.000 km, scelta condivisibile o no, le case le rilasciano con quella percorrenza.
Premesso che io compro e ho comprato sempre e solo auto con catena (ad eccezione di un orinale teutonico/iberico), mi fido di più della catena.
Non riuscirei a tenere una cinghia più di 90.000 km, la cambierei anche se a libretto è previsto a 190.000.
chi accetterebbe un rischio di rottura così elevato, perché è scritto al libretto dalla casa madre, la quale se rompi a 140.000 con cambio previsto a 190.000, farà sicuramente orecchie da mercante???
e via di beghe legali, avvocati ecc..

Alla fine non hai saputo rispondere, fortuna che c'è modus che in una riga sitetizza tutto! :p
 
manuel46 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
coxi ha scritto:
Scusate....lo so che sono uno dei pochi folli con il 1.4 TCe :oops: ma volevo sapere se questo motore ha la cinghia o la catena di distribuzione. Il dubbio mi si è ficcato in testa scaricando il programma di manutenzione della mia auto. Fino a 150 mila Km o 12 anni non vi è traccia della terminologia "cinghia di distribuzione". A 120 mila Km 0 6 anni, è prevista la sostituzione dei rulli e della cinghia accessori. Qualcuno mi può illuminare? nel caso il suddetto motore abbia la catena di distribuzione, è prevista anche per questa la sostituzione oppure qualche altro intervento di manutenzione Mi sembra stranissimo che per 12 anni non ci sia traccia di manutenzione su cinghia o catena che sia. Grazie in anticipo ;)
le nuove cinghie offrono percorrenza molto lunghe, oltrei 160.000 km, scelta condivisibile o no, le case le rilasciano con quella percorrenza.
Premesso che io compro e ho comprato sempre e solo auto con catena (ad eccezione di un orinale teutonico/iberico), mi fido di più della catena.
Non riuscirei a tenere una cinghia più di 90.000 km, la cambierei anche se a libretto è previsto a 190.000.
chi accetterebbe un rischio di rottura così elevato, perché è scritto al libretto dalla casa madre, la quale se rompi a 140.000 con cambio previsto a 190.000, farà sicuramente orecchie da mercante???
e via di beghe legali, avvocati ecc..

Alla fine non hai saputo rispondere, fortuna che c'è modus che in una riga sitetizza tutto! :p
il mio difetto è sempre stato quello, sin da bambino. Nonho mazienza nel leggere, rispondo basandomi solo col titolo. Ed in effetti la risposta era pertinente..al titolo, non la contesto! :D
vabbè va..ci vuole pazienza..
 
coxi ha scritto:
Scusate....lo so che sono uno dei pochi folli con il 1.4 TCe :oops: ma volevo sapere se questo motore ha la cinghia o la catena di distribuzione. Il dubbio mi si è ficcato in testa scaricando il programma di manutenzione della mia auto. Fino a 150 mila Km o 12 anni non vi è traccia della terminologia "cinghia di distribuzione". A 120 mila Km 0 6 anni, è prevista la sostituzione dei rulli e della cinghia accessori. Qualcuno mi può illuminare? nel caso il suddetto motore abbia la catena di distribuzione, è prevista anche per questa la sostituzione oppure qualche altro intervento di manutenzione Mi sembra stranissimo che per 12 anni non ci sia traccia di manutenzione su cinghia o catena che sia. Grazie in anticipo ;)

IMHO non sei per niente folle se fai pochi km come dici e terrai l'auto moooolto a lungo!
volevi forse un 1.5 dci che ti fa i 20kml ma può anche non riuscire a rigenerare con la poca strada che fai? ;)
In quanto alla catena, per 6 anni stai tranquillo, poi fai rulli e cinghia accessori come specificato dal programma, se poi la tieni a 12 anni farai tutto!
 
manuel46 ha scritto:
coxi ha scritto:
Scusate....lo so che sono uno dei pochi folli con il 1.4 TCe :oops: ma volevo sapere se questo motore ha la cinghia o la catena di distribuzione. Il dubbio mi si è ficcato in testa scaricando il programma di manutenzione della mia auto. Fino a 150 mila Km o 12 anni non vi è traccia della terminologia "cinghia di distribuzione". A 120 mila Km 0 6 anni, è prevista la sostituzione dei rulli e della cinghia accessori. Qualcuno mi può illuminare? nel caso il suddetto motore abbia la catena di distribuzione, è prevista anche per questa la sostituzione oppure qualche altro intervento di manutenzione Mi sembra stranissimo che per 12 anni non ci sia traccia di manutenzione su cinghia o catena che sia. Grazie in anticipo ;)

IMHO non sei per niente folle se fai pochi km come dici e terrai l'auto moooolto a lungo!
volevi forse un 1.5 dci che ti fa i 20kml ma può anche non riuscire a rigenerare con la poca strada che fai? ;)
In quanto alla catena, per 6 anni stai tranquillo, poi fai rulli e cinghia accessori come specificato dal programma, se poi la tieni a 12 anni farai tutto!
si ..in effetti hai ragione. per quel poco che ci cammino un diesel sarebbe stato una scemenza ;) L'unica volta che "smadonno" un pò è per le ferie estive. Ma tuttosommato una volta l'anno invece di mettere..che ne sò...100 euro di gasolio ne metto 150 di benzina, non è una tragedia. Per il resto se durante un mese metto in media...20 euro di benzina, mi rendo conto che la scelta fatta alla fine è "quasi logica". Tornando alla catena....ma perchè si cambia pure lei? ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
coxi ha scritto:
Scusate....lo so che sono uno dei pochi folli con il 1.4 TCe :oops: ma volevo sapere se questo motore ha la cinghia o la catena di distribuzione. Il dubbio mi si è ficcato in testa scaricando il programma di manutenzione della mia auto. Fino a 150 mila Km o 12 anni non vi è traccia della terminologia "cinghia di distribuzione". A 120 mila Km 0 6 anni, è prevista la sostituzione dei rulli e della cinghia accessori. Qualcuno mi può illuminare? nel caso il suddetto motore abbia la catena di distribuzione, è prevista anche per questa la sostituzione oppure qualche altro intervento di manutenzione Mi sembra stranissimo che per 12 anni non ci sia traccia di manutenzione su cinghia o catena che sia. Grazie in anticipo ;)
le nuove cinghie offrono percorrenza molto lunghe, oltrei 160.000 km, scelta condivisibile o no, le case le rilasciano con quella percorrenza.
Premesso che io compro e ho comprato sempre e solo auto con catena (ad eccezione di un orinale teutonico/iberico), mi fido di più della catena.
Non riuscirei a tenere una cinghia più di 90.000 km, la cambierei anche se a libretto è previsto a 190.000.
chi accetterebbe un rischio di rottura così elevato, perché è scritto al libretto dalla casa madre, la quale se rompi a 140.000 con cambio previsto a 190.000, farà sicuramente orecchie da mercante???
e via di beghe legali, avvocati ecc..
La penso come te. Anche io non farei mai 100 mila e passa Km senza cambiare una cinghia! :shock: Meglio essere previdenti....
 
modus72 ha scritto:
coxi ha scritto:
Scusate....lo so che sono uno dei pochi folli con il 1.4 TCe :oops: ma volevo sapere se questo motore ha la cinghia o la catena di distribuzione. Il dubbio mi si è ficcato in testa scaricando il programma di manutenzione della mia auto. Fino a 150 mila Km o 12 anni non vi è traccia della terminologia "cinghia di distribuzione". A 120 mila Km 0 6 anni, è prevista la sostituzione dei rulli e della cinghia accessori. Qualcuno mi può illuminare? nel caso il suddetto motore abbia la catena di distribuzione, è prevista anche per questa la sostituzione oppure qualche altro intervento di manutenzione Mi sembra stranissimo che per 12 anni non ci sia traccia di manutenzione su cinghia o catena che sia. Grazie in anticipo ;)
Catena, a differenza del vecchio aspirato e dal 1.6 (da cui NON deriva) che avevano la cinghia.
Grazie Modus! Ma di che tipo di manutenzione necessita la catena? Va sostituita come la cinghia o no? ;)
 
coxi ha scritto:
Grazie Modus! Ma di che tipo di manutenzione necessita la catena? Va sostituita come la cinghia o no? ;)
Nessuna, se non l'uso di olio e filtri olio secondo specifica del costruttore. Se senti che sferraglia rumorosamente vuol dire che il tendicatena automatico non funziona correttamente e quindi va fatta vedere, altrimenti di solito dura quanto il motore intero.
 
modus72 ha scritto:
coxi ha scritto:
Grazie Modus! Ma di che tipo di manutenzione necessita la catena? Va sostituita come la cinghia o no? ;)
Nessuna, se non l'uso di olio e filtri olio secondo specifica del costruttore. Se senti che sferraglia rumorosamente vuol dire che il tendicatena automatico non funziona correttamente e quindi va fatta vedere, altrimenti di solito dura quanto il motore intero.
...Allora credo che "sparirò" prima io. Ti dico solo che la macchina "compie" due anni a dicembre...ed il contakilometri segna la bellezza di Km.........7200 (settemiladuecento) :oops: :oops: :oops:
A proposito di specifiche del costruttore, come da te anticipato, io ho avuto una brutta esperienza con una nota casa automobilistica italiana che inizia per "F" (difficile eh??? :D :D ). Per farla breve mi sono accorto che il tagliando che avevo fatto fare e, ovviamente, pagato....in realtà non era stato fatto. Il campanello d'allarme è stato il filtro dell'olio sfacciatamente "vecchio"...poi andando a fondo mi hanno rifatto il tagliando in mia presenza e tutto si è sistemato. Ma credo che se fossero stati dalla parte della ragione, non avrebbero mai doppiato un tagliando gratis :evil: Forse confidavano nel fatto che i componenti erano talmente poco usurati che solo pulendoli un pò non mi sarei accorto di nulla. Ora...ti faccio una domanda alla quale una risposta è oggettivamente difficile da dare se non impossibile: Credi che in Renault sia possibile una cosa del genere? Ti faccio un esempio: quando porterò l'auto a tagliandare, avrà si e no 8000 Km. In un'auto a benzina con quel kilometraggio, l'olio è praticamente nuovo. Come "aspetto" ovviamente perchè dopo due anni avrà sicuramente perso gran parte delle sue proprietà lubrificanti. Come fa un utente ad accorgersi se il cambio d'olio è avvenuto? Inoltre....chi mi dice, sempre se lo cambiassero, che dentro ci mettano proprio quello che la casa madre consiglia (elf evolution sxr 5w-40). TU mi risponderai che è tutto un discorso di fiducia non potendo stare lì a controllare. però se poi accade qualcosa sono eurozzi che partono dalle tasche di noi utenti... e vai a dimostrare che non è colpa tua... :cry:
 
L'olio anche se ha fatto sui 8000km, è l'unica cosa che puoi controllare, perchè anche il tuo sarà piuttosto nero, colore che prende anche solo dopo poche migliaia di km,
la qualità non puoi saperla, gli altri componenti ad esempio il filtro aria, devi tirare giù il coprifiltro e lo vedi un filtro nuovo, il filtro abitacolo idem, dovresti individuare dov'è e tirarne fuori un pezzetto, lo vedi subito se è nuovo, non so se hai visto il mio che ho postato con soli 8000km com'era pieno di foglie insetti e sporcizia varia,
il filtro dell'olio l'unica è fargli un segno con pennarello, ma se te lo puliscono e sgrassano con un prodotto, anche quello se ne va, oppure lo devi segnare rigandolo con un cacciavite,
è dura la vita del detective :p d'altronde se vuoi portarla in renault è cosi,
secondo me per il materiale di consumo non ci dovrebbero essere problemi, al limite possono rischiare di fare la cresta sull'olio, magari mettendoti un 10W40 da pochi euro al litro,
io dopo aver letto l'intervista di quel meccanico su un 4ruote di qualche mese fa, non metterei la mano sul fuoco che mettano l'olio che c'è scritto in fattura.....
 
manuel46 ha scritto:
L'olio anche se ha fatto sui 8000km, è l'unica cosa che puoi controllare, perchè anche il tuo sarà piuttosto nero, colore che prende anche solo dopo poche migliaia di km,
la qualità non puoi saperla, gli altri componenti ad esempio il filtro aria, devi tirare giù il coprifiltro e lo vedi un filtro nuovo, il filtro abitacolo idem, dovresti individuare dov'è e tirarne fuori un pezzetto, lo vedi subito se è nuovo, non so se hai visto il mio che ho postato con soli 8000km com'era pieno di foglie insetti e sporcizia varia,
il filtro dell'olio l'unica è fargli un segno con pennarello, ma se te lo puliscono e sgrassano con un prodotto, anche quello se ne va, oppure lo devi segnare rigandolo con un cacciavite,
è dura la vita del detective :p d'altronde se vuoi portarla in renault è cosi,
secondo me per il materiale di consumo non ci dovrebbero essere problemi, al limite possono rischiare di fare la cresta sull'olio, magari mettendoti un 10W40 da pochi euro al litro,
io dopo aver letto l'intervista di quel meccanico su un 4ruote di qualche mese fa, non metterei la mano sul fuoco che mettano l'olio che c'è scritto in fattura.....
Purtroppo il mio olio è ancora limpido come se fosse nuovo. Non dimenticare che ho il benzina... Quando avevo il diesel (tanti tanti anni fa) sì che dopo pochi km l'olio diventava nero e potevi "caxxiare" chi di dovere. Qui è un pò più complicato. Comunque se parto dal presupposto che mi fregano...ci rimango meno male :D :D
In base al tuo discorso sull'olio...ma se mi metto no un 10W40 anzichè il mio 5W40 quali problemi potrebbero sopraggiungere? Qualora ciò crei problemi ovviamente.... ;)
 
Back
Alto