<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catena di distribuzione CRV | Il Forum di Quattroruote

Catena di distribuzione CRV

Ciao, ho un CRV 3° serie 2.2. ictdi (12/2009) con circa 100.000 km, in officina honda hanno riscontrato un rumore metallico sul la dx.
Dopo aver scollegato la cinghia dei servizi è stato verificato che il rumore non è cessato. La diagnosi è stata ... sostituzione della catena di distribuzione con relativo preventivo di circa ? 2000.
Considerato che la sostituzione della catena a 'soli' 100.000 km mi risulta essere un evento estremamente raro, ho provato a chiamare Honda Italia per verificare se la casa madre riconoscesse l'anomalia.
E' stata aperta in Honda la mia chiamata con un protocollo, ma alla fine non c'è stato nulla da fare.
Il paradosso più grande è che mi è stato riferito che nelle Accord (che montano lo stesso motore) sarebbe stato riconosciuto cosa che invece non accade nelle CRV (considerati i volumi di vendite mi viene da pensar male ma lasciamo perdere).
A questo punto volevo sapere se qualcun'altro ha avuto un problema simile e se davvero non esiste nessun tipo di garanzia di durata sulla distribuzione. Grazie.
 
Salve.
Si tratta, perlopiù, di un fastidioso problema formale, più che sostanziale, anche se, come è ovvio, le conseguenze sono piuttosto concrete......
Il fatto è che i motori delle due vetture citate sono molto simili ma non perfettamente identici (a memoria, posso citare il diverso fuinzionamento della valvola EGR e della disposizione di alcuni accessori funzionali, nonché di alcune parti inerenti il manovellismo di bielle-albero motore). Ciò implica che i due motori abbiano codici diversi per essere identificati. Nella informativa che Honda rilasciò, tempo addietro, sul difetto nel caso incorresse su Accord, era indicato il codice del motore che equipaggiava questa berlina, non degli altri....
Per vari motivi, più o meno giustificabili (più meno che più....), la situazione si è "estinta", sotto il profilo dell'attenzione della casa madre, così che gli altri motori, formativamente del tutto analoghi e quindi potenzialmente soggetti ad inconvenienti similari (rammento una evidente analogia nel caso della famosa crettatura del collettore di scarico....su Accord era riconosciuta e si provvedeva in garanzia alla sostituzione del pezzo con un altro di diversa fattura, mentre su Civic no.........) non fossero ufficialmente indicati come forieri di tal gravame e quindi esclusi, di fatto, dalle iniziative risolutive.
In ogni caso, prima di procedere con la sostituzione della catena, pretendi che si accollino l'onere della eventuale sostituzione di uno o più iniettori (potrebbero rompersi durante le operazioni di smontaggio, anche se una mano esperta lo evita...); e prima ancora, prova a sentire un'altra officina, se non altro per tentare di ricevere un preventivo più contenuto od altre plausibili azioni risolutive.
 
Caro Meipso, se permetti vorrei porti due quesiti. Il primo: non e' chiaro l'inconveniente. Tenditore, catena difettata, altro? Il secondo: questa difettosita' riguarda anche i benzina montati su CR-V e Accord (Civic 1.8?) che mi risulta abbiano anche la catena?
 
PS da ultimo, questo problema alla catena puo' essere causato o favorito da manutenzione non accurata, per esempio cambi olio troppo diradati nel tempo (o per il diesel effetti della diluizione dell' olio causa rigenerazioni?)
 
jumppp ha scritto:
Caro Meipso, se permetti vorrei porti due quesiti. Il primo: non e' chiaro l'inconveniente. Tenditore, catena difettata, altro? Il secondo: questa difettosita' riguarda anche i benzina montati su CR-V e Accord (Civic 1.8?) che mi risulta abbiano anche la catena?

L'inconveniente è ascrivibile al fatto che la catena tende ad allungarsi. Ad un certo punto, il tenditore arriva a fondo corsa e non può tenderla ulteriormente. La catena diventa rumorosa. Talvolta, ma di rado, il tenditore si blocca prima di arrivare alla sua completa distensione e quindi il problema si manifesta anche se la catena non è ancora giunta ad un allungamento, diciamo così, pericoloso. Anche se negli ultimi dieci anni mi sembra di ricordare di un solo caso di rottura vera e propria.
I benzina da te citati, il 2 litri ed il 1.8, non sembra patiscano tale problema.
 
Grazie per le risposte...difettosita' quindi del pezzo in questione. Che se ricordo bene ha afflitto anche altra marca ben piu' blasonata secondo il comune sentire. Magra consolazione per quei pochi casi in Honda ma tant'e'.
 
jumppp ha scritto:
PS da ultimo, questo problema alla catena puo' essere causato o favorito da manutenzione non accurata, per esempio cambi olio troppo diradati nel tempo (o per il diesel effetti della diluizione dell' olio causa rigenerazioni?)

Si, ciò che citi può essere annoverato tra le concause, se non la causa scatenante, dell'inconveniente. Di certo, un uso accorto, specie per quanto attiene l'uso a freddo, nonché una scrupolosa cura del tipo di lubrificante e degli intervalli di sostituzione (che non è detto che coincidano con quanto prescritto dalla casa), tendono ad evitarne, o almeno procrastinarne anche notevolmente, l'insorgenza.
 
Back
Alto