<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> catalizzatore Accord da cambiare | Il Forum di Quattroruote

catalizzatore Accord da cambiare

salve
vi leggo da anni ma non ero mai intervenuto prima
possiedo una Accord 2.0 marzo 1999 145.000km (presa usata a dic. 09 95.000km) ; circa quattro mesi fa si accende spia malfunzionamento motore; nessun sintomo, procede regolare; visita in officina, diagnosi: "va sostituita sonda lambda" (sono due, originali ca. 600+iva); in attesa di trovare equivalente più economico, continuo a guidare rassicurato da mecca ("al limite noterà piccolo aumento di consumi, ma può andare tranquillo"). Ed infatti torno da Reggio a Roma (700km) senza alcun problema (nè fumosità, nè rumore, nè signhiozzi di erogazione, nada de nada).
Dopo tre mesi (ci giro poco) l'auto cominica a presentare un seghettamento nell'erogazione: singhiozza a bassi regimi.
visita in officina, sostituzione sonde: nulla, spia ancora accesa. Qui inizia la ricerca del problema e si va a tentativi: sostituzione della calotta della bobina (pezzo originale dal Giappone, 15gg), pulizia iniettori, infine smontaggio marmitta.
stamattina ho visto l'interno del catalizzatore: carbone, tocchetti neri simili a carbonella :!: in pratica la ceramica (o il materiale di cui è composta) si era bruciato a causa di benzina incombusta, mi spiegano.

premesso che sono innamorato di questa auto e vorrei tenerla ancora, vi espongo una considerazione ed una domanda.
ho trovato un modello sfortunato: già cambiata la bobina, il servosterzo elettrico ed ora questo guaio. Ottima esperienza per il piacere di guida (motore, souplesse di marcia, grande viaggiatrice) ma non posso dire di esserne entusiasta per quello che dovrebbe essere il must per le Honda: l'affidabilità.

Agli esperti chiedo: se avessi sostituito subito le sonde lambda, avrei evitato la combustione interna della marmitta e quindi l'ingente esborso che ora devo affrontare (oltre milleeuri)? e soprattutto, perchè si verifica la presenza di benzina incombusta nella marmitta?

state bene
 
si, confermo! Dovevi sistemarla subito perchè è la sonda lambda che regola la combustione e quindi lavorando male si accumula benzina incombusta nel catalizzatore e poco dopo raggiungendo temperature alte avviene autocombustione causando quello che ti è successo!!! complimenti al meccanico che ti ha consigliato di tirare "avanti" , direi un fenomeno...
 
Ciao e benvenuto :D

Scusa se sono sintetico, il tempo mi è tiranno

Il guasto al sistema di analisi dei gasi di scarico (le sonde lambda), se non tempestivamenre riparato, spesso crea danni ai catalizzatori (perché in sostanza "scarbura" il motore. Qui lo spiega meglio di me
http://www.ngk.de/it/dettagli-tecnici/sonde-lambda/diagnosi/ripercussioni-di-una-sonda-lambda-difettosa/
Se poi arriva il moderatore di sezione, che è un drago, te lo spiega minuziosamente :)

Una domanda: ma il tuo mecca è un autorizzato Honda o almeno un indipendente che conosce a fondo le vetture della casa? Il tuo racconto mi sembra tratteggiare un approccio al guasto più spannometrico che tecnico, magari mi sbaglio.

Buona serata
 
Ciao e benvenuto nel forum anche da parte mia.
Quoto gli interventi precedenti, ma permettimi di fare l'avvocato del diavolo: sei sicuro che quando il meccanico ti ha detto che potevi "andare tranquillo" in attesa di trovare ricambi equivalenti più economici intendesse anche che potevi circolare per tre-quattro mesi senza metter mano al problema? E che, comunque, la sua valutazione del "circolare" non fosse influenzata dal tuo asserire che "ci giri poco"? Un problema alla sonda lambda non ha ripercussioni negative immediate sulla sicurezza e sulla meccanica di una certa evidenza, quindi un minimo di strada ci si può anche fare (anche se un banale avviamento a spinta può già avere esiti disastrosi sui catalizzatori del 2013). Ma tre mesi direi di no.
Possibile poi che il meccanico candidamente ammetta che il catalizzatore si sia bruciato a causa di benzina incombusta dopo averti fatto circolare per mesi e mesi con la sonda lambda inefficiente senza collegare le due cose? Oltre che poco professionale è anche tonto? Difficile da credere, ma tutto è possibile.
Aggiungici un chilometraggio che potrebbe allarmare un qualsiasi non hondista e portare a sostenere che il catalizzatore fosse già in fin di vita di suo. Aggiungici anche che si potrebbe sostenere tirandola per i capelli che la sonda lambda si potrebbe essere guastata a causa del catalizzatore inefficiente...
Insomma, una situazione che si presta a diverse interpretazioni e non così cristallina a mio avviso. Risolvibile forse parzialmente per via amichevole quando ognuno avrà compreso la propria parte di torto e ragione.
[avvocato_del_diavolo_MODE:=OFF]

Circa l'affidabilità, stiamo parlando di una vettura di 14 anni. A quel punto, come per qualsiasi veicolo di quell'età, più che il marchio conta la "storia" del mezzo per poterne valutare la possibilità di proseguire la "carriera", non credi?

lampeggi, GuguLeo
 
Ringrazio tutti per l?attenzione e provo a chiarire.
A Natale 2012 mi trovo in Calabria e si accende la spia/motore (rossa). Il bravo mecca Fiat (trovare un autorizzato Honda tra RC e VV non è semplice?) consulta l?oracolo: è la sonda lambda, va sostituita ma mi serve tempo per trovare il ricambio, intanto vai tranquillo, parti pure per Roma, quando ritorni tra sei mesi provvediamo.
In città utilizzo la Punto ed a tempo perso cerco il ricambio sul web; ma non sono un drago e mi arrendo presto. L?auto viaggia normale, finchè circa un mese fa comincia a singhiozzare: ricovero in officina romana e sostituzione di sonde (2) e catalizzatore (oltre al resto).
Non voglio dare la croce addosso al primo mecca, ammetto di essere stato imprudente (per non dire altro) ma non avevo chiare le conseguenze estreme del malfunzionamento della sonda.
Per concludere: davvero il ciclo di vita di un catalizzatore può concludersi naturalmente a 140.000 km (ma 14 anni di carriera) anche senza ?aiuti? come quelli che gli ho dato?
Quanto al servosterzo, per non incorrere in imprecisioni, leggo la fattura di sostituzione della off.aut.Honda di Frosinone: ass. pompa secondaria ser pz 1 ? 524,52.
Saluti
p.s.: vi sarei molto grato se mi spiegaste come evitare di far apparire il mio indirizzo e.mail ed inserire un nome vero!
 
avv.esposito@gmail.com ha scritto:
...p.s.: vi sarei molto grato se mi spiegaste come evitare di far apparire il mio indirizzo e.mail ed inserire un nome vero!
mi sa che l'unico modo è quello di rifare la registrazione immettendo come nome utente non l'indirizzo email ma un nickname a scelta...
 
avv.esposito@gmail.com ha scritto:
Ringrazio tutti per l?attenzione e provo a chiarire.
A Natale 2012 mi trovo in Calabria e si accende la spia/motore (rossa). Il bravo mecca Fiat (trovare un autorizzato Honda tra RC e VV non è semplice?) consulta l?oracolo: è la sonda lambda, va sostituita ma mi serve tempo per trovare il ricambio, intanto vai tranquillo, parti pure per Roma, quando ritorni tra sei mesi provvediamo.
In città utilizzo la Punto ed a tempo perso cerco il ricambio sul web; ma non sono un drago e mi arrendo presto. L?auto viaggia normale, finchè circa un mese fa comincia a singhiozzare: ricovero in officina romana e sostituzione di sonde (2) e catalizzatore (oltre al resto).
Non voglio dare la croce addosso al primo mecca, ammetto di essere stato imprudente (per non dire altro) ma non avevo chiare le conseguenze estreme del malfunzionamento della sonda.
Per concludere: davvero il ciclo di vita di un catalizzatore può concludersi naturalmente a 140.000 km (ma 14 anni di carriera) anche senza ?aiuti? come quelli che gli ho dato?
Quanto al servosterzo, per non incorrere in imprecisioni, leggo la fattura di sostituzione della off.aut.Honda di Frosinone: ass. pompa secondaria ser pz 1 ? 524,52.
Saluti
p.s.: vi sarei molto grato se mi spiegaste come evitare di far apparire il mio indirizzo e.mail ed inserire un nome vero!
come ti hanno scritto in precedenza, tanto più che l'hai comprata usata, è il vissuto della macchina che conta; generalmente un catalizzatore - a patto che sia trattato nel giusto modo - dovrebbe durare ben più del tuo chilometraggio.
Sicuro che, magari dopo qualche avviamento a spinta, piuttosto di qualche mancata o irregolare accensione le quali fanno in modo che nel catalizzatore trafili della benzina incombusta, il catalizzatore stesso ne esca già piuttosto provato per poi dulcis in fundo, dover subire anche il colpo di grazia finale...perciò se non si sa come la stessa è stata trattata dal primo all'ultimo dei suoi 145'000 km, anch'io sono dell'idea di non imputare la vettura di mancata affidabilità.
 
Sulla mia Civic MB1 del '97, per quanto possa essere utile, la sostituzione del catalizzatore è avvenuta intorno a 180.000 km e oltre 12 anni di vita della vettura.
E' stata effettuata non perchè si fossero presentati problemi di sorta, ma su consiglio del mio meccanico Honda, vista la condizione dell'involucro esterno e temendo che una eventuale rottura dei componenti interni potesse determinare la strozzatura dello stesso e quindi una panne.
Il successivo esame dell'interno ha infatti evidenziato che il componente era al limite della sua vita utile, anche se i controlli sui gas di scarico erano stati fino a quel momento regolari.
Concordo comunque con Alberto sul fatto che il giudizio sull'affidabilità non può prescindere da una corretta manutenzione e dall'effettivo stile di utilizzo della vettura, fattori non sempre certi nel caso di un usato.
Per il ripristino, ti sconsiglio di utilizzare componenti originali, dato il costo e l'età della macchina.
Io ho montato un catalizzatore di recupero, ma in buono stato ed efficiente.
Dovrebbero esistere anche pezzi commerciali, ma adattabili.
Anche qui, il consiglio di un meccanico di fiducia, pratico di Honda, sarebbe preziosissimo, sia per il reperimento dei pezzi che più in generale per la manutenzione in economia di un'auto non più giovane, ma che può rivelarsi altrettanto affidabile di un'auto nuova, oltre che senz'altro più economica.
 
avv.esposito@gmail.com ha scritto:
Per concludere: davvero il ciclo di vita di un catalizzatore può concludersi naturalmente a 140.000 km (ma 14 anni di carriera) anche senza ?aiuti? come quelli che gli ho dato?
No davvero, senza "aiutini" è proprio sfortuna.

Quanto al servosterzo, per non incorrere in imprecisioni, leggo la fattura di sostituzione della off.aut.Honda di Frosinone: ass. pompa secondaria ser pz 1 ? 524,52.
E' idraulico (le elettroassistenze sono molto più recenti)

p.s.: vi sarei molto grato se mi spiegaste come evitare di far apparire il mio indirizzo e.mail ed inserire un nome vero!
Purtroppo dovresti cancellare la tua iscrizione (tasto unsubscribe nel tuo profilo) ed aprirne una nuova :oops:

P.S. sei sicuro dei km con cui l'hai presa? non è possibile che ti abbiano turlupinato sulla percorrenza? (il dubbio mi viene dal guasto all'idroguida, anch'esso troppo precoce: una "sfiga" (concedimi il termine) ci sta, due "puzzano"
 
beh, acquistando un veicolo di dieci anni, qualche dubbio sull'anzianità di servizio effettiva ti rimane: ho acquistato vettura di dieci anni e 96.000 km da distinto ingegnere in pensione (classica persona da cui acquisteresti auto usata) che a sua volta nel 2005 l'aveva acquistata dal figlio di un poliziotto di Domodossola prematuramente scomparso. L'auto si presentava (ed era, in verità) in buone condizioni, i timbri H. su libretto manutenzioni c'erano (con un buco verso i 40K/km) ma la carrozzeria era appesantita da elegante alettone post. e spoilerino ant. che ho provveduto ad eliminare. col senno di poi tali ammennicoli mi avrebbero dovuto far pensare ad un iniziale utilizzo "giovanile" (forse il ragazzo non effettuava tutte le cambiate a 2.000/2.2000 rpm ...) un pò gravoso, ma tant'è.

sull'idroguida è successo questo: marzo 2012 rumore proveniente da parte sx. vano motore; meccanico ufficiale Honda "va cambiato il servosterzo"; sostituito pezzo (originale H) in officina/concessionario Honda: spesa ? 650,00 circa.. Dopo circa quindici giorni il rumore si ripresenta uguale (tipo una cinghia che slitta, non lo so spiegare meglio). Il meccanico generico calabrese (sì, quello..) sostituisce il liquido del servosterzo (spesa irrisoria) e da allora tutto ok.
morale: forse bastava cambiare il liquido senza sostituire tutto il pezzo, forse. Di sicuro dopo aver sostituito il pezzo andava anche cambiato il liquido, o no?

saluti
 
Back
Alto