<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> caso mostruoso: alunno dà una testata ad una professoressa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

caso mostruoso: alunno dà una testata ad una professoressa

NEWsuper5 ha scritto:
se la famiglia è spiantata quasi sicuramente ha il TV LCD da 42 pollici in casa...il giudice farà pignorare quello.....
sennò lavori socialmente utili al piccolo delinquente...a scuola, a lavare i wc....checchè ne dicano gli psicologi che lo premierebbero quasi sicuramente...

ahahahaahahahahahaahaha....fantasie....lontanissime dalla realtà...
tu pensi che un insegnante spenda 5000 euro di legale far 10 anni di cause
per pignorare
un tv da 500 euro? ma perchè scrivere fesserie pur di rispondere?
 
doncamilloo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se la famiglia è spiantata quasi sicuramente ha il TV LCD da 42 pollici in casa...il giudice farà pignorare quello.....
sennò lavori socialmente utili al piccolo delinquente...a scuola, a lavare i wc....checchè ne dicano gli psicologi che lo premierebbero quasi sicuramente...

ahahahaahahahahahaahaha....fantasie....lontanissime dalla realtà...
tu pensi che un insegnante spenda 5000 euro di legale far 10 anni di cause
per pignorare
un tv da 500 euro? ma perchè scrivere fesserie pur di rispondere?
era solo un esempio per dire che la gente REALMENTE povera non sempre è quella che APPARE povera......
alla caritas consegniamo pasti anche a famiglie che anzichè usare i soldi per mangiare li usano per sigarette e scemenze (lotto & co in primis)....
l'insegnante comunque dovrebbe fare una bella denuncia per aggressione...
 
doncamilloo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se la famiglia è spiantata quasi sicuramente ha il TV LCD da 42 pollici in casa...il giudice farà pignorare quello.....
sennò lavori socialmente utili al piccolo delinquente...a scuola, a lavare i wc....checchè ne dicano gli psicologi che lo premierebbero quasi sicuramente...

ahahahaahahahahahaahaha....fantasie....lontanissime dalla realtà...
tu pensi che un insegnante spenda 5000 euro di legale far 10 anni di cause
per pignorare
un tv da 500 euro? ma perchè scrivere fesserie pur di rispondere?
Una cosa è certa, io gli farei causa comunque, durasse anche vent'anni.
Oltretutto sarebbe una causa penale.
 
provocantibus ha scritto:
doncamilloo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se la famiglia è spiantata quasi sicuramente ha il TV LCD da 42 pollici in casa...il giudice farà pignorare quello.....
sennò lavori socialmente utili al piccolo delinquente...a scuola, a lavare i wc....checchè ne dicano gli psicologi che lo premierebbero quasi sicuramente...

ahahahaahahahahahaahaha....fantasie....lontanissime dalla realtà...
tu pensi che un insegnante spenda 5000 euro di legale far 10 anni di cause
per pignorare
un tv da 500 euro? ma perchè scrivere fesserie pur di rispondere?
Una cosa è certa, io gli farei causa comunque, durasse anche vent'anni.
Oltretutto sarebbe una causa penale.

metti si vadaal rito abbreviato col patteggiamento e se il giudice dà massimo 3 anni e non fà un giorno di galera perchè minore o l'indulto?
tu spenderesti di tasca tua 5000 euro o 10000 per una causa inutile e senza risarcimento danni? ma basta dir cavolate....ragioniamo prima di scrivere....
 
doncamilloo ha scritto:
metti si vadaal rito abbreviato col patteggiamento e se il giudice dà massimo 3 anni e non fà un giorno di galera perchè minore o l'indulto?
tu spenderesti di tasca tua 5000 euro o 10000 per una causa inutile e senza risarcimento danni? ma basta dir cavolate....ragioniamo prima di scrivere....
Don hai ragione, è per questo che è ancora più triste. Non cerchiamo neppure di chiedere giustizia perchè comunque saremmo perdenti .
Che esempio stiamo dando ai ns figli ?
Speriamo bene.................
 
luca.mazda ha scritto:
doncamilloo ha scritto:
metti si vadaal rito abbreviato col patteggiamento e se il giudice dà massimo 3 anni e non fà un giorno di galera perchè minore o l'indulto?
tu spenderesti di tasca tua 5000 euro o 10000 per una causa inutile e senza risarcimento danni? ma basta dir cavolate....ragioniamo prima di scrivere....
Don hai ragione, è per questo che è ancora più triste. Non cerchiamo neppure di chiedere giustizia perchè comunque saremmo perdenti .
Che esempio stiamo dando ai ns figli ?
Speriamo bene.................

beh io a mio figlio ho dato una educazione normale , ma mai avrebbe preso a testate un docente. li andrebbero randellati i genitori sempre che esistano.
 
doncamilloo ha scritto:
provocantibus ha scritto:
doncamilloo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se la famiglia è spiantata quasi sicuramente ha il TV LCD da 42 pollici in casa...il giudice farà pignorare quello.....
sennò lavori socialmente utili al piccolo delinquente...a scuola, a lavare i wc....checchè ne dicano gli psicologi che lo premierebbero quasi sicuramente...

ahahahaahahahahahaahaha....fantasie....lontanissime dalla realtà...
tu pensi che un insegnante spenda 5000 euro di legale far 10 anni di cause
per pignorare
un tv da 500 euro? ma perchè scrivere fesserie pur di rispondere?
Una cosa è certa, io gli farei causa comunque, durasse anche vent'anni.
Oltretutto sarebbe una causa penale.

metti si vadaal rito abbreviato col patteggiamento e se il giudice dà massimo 3 anni e non fà un giorno di galera perchè minore o l'indulto?
tu spenderesti di tasca tua 5000 euro o 10000 per una causa inutile e senza risarcimento danni? ma basta dir cavolate....ragioniamo prima di scrivere....
poi ci si lamenta se la prof impazzisce...e l'inail?non le spetterebbe qualcosa come infortunio?
 
NEWsuper5 ha scritto:
poi ci si lamenta se la prof impazzisce...e l'inail?non le spetterebbe qualcosa come infortunio?

un amico insegnante, scendendo frettolosamente le scale mentre si spostava da un aula all'altra del plesso è caduto e si è fatto male.
Ha sopportato il dolore trascinandosi zoppicante in classe e finendo le lezioni, poi si è fatto accompagnare dalla moglie al pronto soccorso e lì in assoluta vuona fede invece di dichiarare con accortezza "sono caduto" ha detto "mi ha ceduto la gamba" .

Ebbene l'inail non gli ha riconosciuto l'infortunio. ............
 
arhat ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
poi ci si lamenta se la prof impazzisce...e l'inail?non le spetterebbe qualcosa come infortunio?

un amico insegnante, scendendo frettolosamente le scale mentre si spostava da un aula all'altra del plesso è caduto e si è fatto male.
Ha sopportato il dolore trascinandosi zoppicante in classe e finendo le lezioni, poi si è fatto accompagnare dalla moglie al pronto soccorso e lì in assoluta vuona fede invece di dichiarare con accortezza "sono caduto" ha detto "mi ha ceduto la gamba" .

Ebbene l'inail non gli ha riconosciuto l'infortunio. ............
so benissimo come "funziona" l'inail purtroppo...ma in questo caso, corredato di denuncia, mi pare che lo zelante medico-ragioniere inail non abbia molte scusanti,...
 
doncamilloo ha scritto:
OK ....ma alla prof chi deve risarcire? e se la famiglia è spiantata?
selopijanderk..o?

se belpi sostiene che un'aggressione fisica da parte di un genitore rientra nell'ambito degli incidenti su lavoro, è di certo così, ed anzi ne tengo nota in caso di malaugurate future evenienze simili (per mia moglie) - thx

fatto sta che, all'epoca, la scuola fu tenuta fuori dalla vicenda, sia in sede penale che civile

ovviamente, la considerazione che dal preside dipendevano un sacco di cose, quali ad esempio corsi di aggiornamento (che facevano punteggio per talaltre determinate fattispecie), è puramente casuale ed assolutamente non pertinente

temo quindi che la saggezza del curato di campagna abbia fatto centro
 
NEWsuper5 ha scritto:
se la famiglia è spiantata quasi sicuramente ha il TV LCD da 42 pollici in casa...il giudice farà pignorare quello.....
sennò lavori socialmente utili al piccolo delinquente...a scuola, a lavare i wc....checchè ne dicano gli psicologi che lo premierebbero quasi sicuramente...
temo che tu non conosca bene l'attuale realtà dei pignoramenti in buona parte delle cancellerie nazionali :?

già il quinto stipendio, spesso, è un'impresa improba, nel senso che l'onere supera il recupero (basta che uno cambi datore di lavoro e devi rifare tutto)
 
NEWsuper5 ha scritto:
so benissimo come "funziona" l'inail purtroppo...ma in questo caso, corredato di denuncia, mi pare che lo zelante medico-ragioniere inail non abbia molte scusanti,...
se ti "cede" la gamba hai un problema medico, patologico o fisiologico, quindi di competenza inps
se "scivoli" su un gradino è infortunio
 
a prescindere, il sistema è abbastanza semplice (di principio):

è infortunio "sul lavoro" coperto dall'assicurazione obbligatoria ciò che avviene per causa violenta in occasione del lavoro.
quindi la testata (se ci sono i 3 giorni almeno di prognosi) è coperta INAIL e, comunque, essendo avvenuta in occasione del lavoro e per causa di esso, è responsabilità del datore di lavoro.
se la scuola, nella sua autonomia amministrativa, non ha predisposto copertura assicurative volontarie, paga la scuola

a prescindere dalle eventuali azioni risarcitorie nei confronti dell'alunno; che dal racconto non si sa se ha dato volontariamente una testata, oppure se ha urtato l'insegnante accidentalmente.

gli infortuni che, "pur avvenuti in costanza ed in ambiente di lavoro, si siano verificati in circostanze puramente accidentali, in conseguenza di un rischio generico e comune",
cioé, in parole semplici, quello a cui cede la gamba, che avrebbe potuto cedere su qualunque scala
non sono infortuni sul lavoro in senso INAIL
 
|Mauro65| ha scritto:
doncamilloo ha scritto:
OK ....ma alla prof chi deve risarcire? e se la famiglia è spiantata?
selopijanderk..o?

se belpi sostiene che un'aggressione fisica da parte di un genitore rientra nell'ambito degli incidenti su lavoro, è di certo così, ed anzi ne tengo nota in caso di malaugurate future evenienze simili (per mia moglie) - thx

no, quella da parte di un genitore non rientra.
 
Back
Alto