<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Case dal design spettacolare.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Case dal design spettacolare..

il mio concetto di casa perfetta
972503_9023efb639ea49858cf9429df667219b~mv2.webp

972503_91359525e540434082bf5fa16e2b2343~mv2.webp

972503_28837068d49c4c04a3a1da155774175a~mv2.webp
 
AD apre in esclusiva le porte dello straordinario Palais Bulles. Residenza amatissima da Pierre Cardin, questa follia architettonica tra utopia e futurismo non smette di affascinare con le sue curve organiche.. :emoji_wink:
spacer.gif

spacer.gif
Sarà amatissima da chi ti pare, ma resta un cattivo esempio di design, una vampata di estrosità del momento, ma non diventerà mai un classico ed è destinata a veder sgonfiarsi l' "entusiasmo" per un simile design, una moda senza futuro insomma.

Anche tra i ricchissimi, c'è modo e modo di scegliere le cose di cui circondarsi : si possono privilegiare cose vistose, di pessimo gusto esibizionistico (vedi ad es. il buzzurro indiano appena sposatosi con matrimonio di sfarzo e durata infinita, costato centinaia di milioni) o evitarle, mantenendosi nell'ambito del buon gusto ed evitando così la figura dell'ignorante arricchito.
 
A me non piacciono molto le soluzioni strane ne le mega mansion.
Però di case "normali" belle ce ne sono,a me piace l'effetto pietra che fa un po' baita.
il mio concetto di casa perfetta
In Sardegna ho visto delle ville praticamente invisibili da fuori, non solo perché recintate e piene di verde ma anche perché completamente inserite nel terreno e nell'ambiente intorno, bassissime, si vedeva giusto qualche pietra..... quelle sì ! sono probabilmente disegnate da qualche architetto con l'idea base di notarsi il meno possibile, di integrarsi in punta di piedi nel paesaggio circostante.
Come dire : da ricchi, certo, ma nessuna concessione né alla vistosità né a disegni assurdi, fuori luogo e fini a se stessi.... alla larga dai pecorai arricchiti (con tutto il rispetto per i veri pastori).
 
Sarà amatissima da chi ti pare, ma resta un cattivo esempio di design, una vampata di estrosità del momento, ma non diventerà mai un classico ed è destinata a veder sgonfiarsi l' "entusiasmo" per un simile design, una moda senza futuro insomma.

Anche tra i ricchissimi, c'è modo e modo di scegliere le cose di cui circondarsi : si possono privilegiare cose vistose, di pessimo gusto esibizionistico (vedi ad es. il buzzurro indiano appena sposatosi con matrimonio di sfarzo e durata infinita, costato centinaia di milioni) o evitarle, mantenendosi nell'ambito del buon gusto ed evitando così la figura dell'ignorante arricchito.

Che vi piaccia o meno Palais Bulles, la casa icona entrata nella storia dell'architettura e della moda..:emoji_wink:


Il Palais Bulles, costruita tra il 1975 e il 1989, conosciuto anche come Bubble Palace, è una straordinaria creazione architettonica situata sulle colline dell’Esterel.
Sebbene sia stata progettata dall'architetto ungherese Antti Lovag per Pierre Bernard, un industriale francese, è meglio conosciuta per il suo secondo proprietario: lo stilista Pierre Cardin. Le sue curve organiche sedussero lo stilista che si unì a Dior nel 1947 e che in seguito fondò la propria azienda nel 1950.

La casa di 1.200 metri quadrati è organizzata da moduli a forma di bolla ed è composta da una hall, una sala panoramica, un anfiteatro all'aperto sul bordo della scogliera con una capacità di 500 persone, 10 camere da letto, varie piscine all'aperto e diverse cascate che finiscono per comporre una scena idilliaca. Ognuna delle sue dieci camere è stata decorata da un artista diverso, tra cui Patrice Breteau, Jerome Tisserand, Daniel You, François Chauvin, Jêrome Tisserand e Gerard Cloarec. Le sue forme curve si estendono alla decorazione degli interni, arredati con mobili come letti, mensole o divani quasi sempre rotondi (compresi caminetti o televisori), progettati da artisti contemporanei, fondendo così la decorazione con l'architettura..
be0123_3424e31c0a534232bb7c2c1164e2aeb3~mv2.jpg


palais-bulles-6-1526811345.jpg


25_DSC4557_1000.jpg
 
Che vi piaccia o meno Palais Bulles, la casa icona entrata nella storia dell'architettura e della moda..:emoji_wink:


Il Palais Bulles, costruita tra il 1975 e il 1989, conosciuto anche come Bubble Palace, è una straordinaria creazione architettonica situata sulle colline dell’Esterel.
Sebbene sia stata progettata dall'architetto ungherese Antti Lovag per Pierre Bernard, un industriale francese, è meglio conosciuta per il suo secondo proprietario: lo stilista Pierre Cardin. Le sue curve organiche sedussero lo stilista che si unì a Dior nel 1947 e che in seguito fondò la propria azienda nel 1950.

La casa di 1.200 metri quadrati è organizzata da moduli a forma di bolla ed è composta da una hall, una sala panoramica, un anfiteatro all'aperto sul bordo della scogliera con una capacità di 500 persone, 10 camere da letto, varie piscine all'aperto e diverse cascate che finiscono per comporre una scena idilliaca. Ognuna delle sue dieci camere è stata decorata da un artista diverso, tra cui Patrice Breteau, Jerome Tisserand, Daniel You, François Chauvin, Jêrome Tisserand e Gerard Cloarec. Le sue forme curve si estendono alla decorazione degli interni, arredati con mobili come letti, mensole o divani quasi sempre rotondi (compresi caminetti o televisori), progettati da artisti contemporanei, fondendo così la decorazione con l'architettura..
be0123_3424e31c0a534232bb7c2c1164e2aeb3~mv2.jpg


palais-bulles-6-1526811345.jpg


25_DSC4557_1000.jpg

Ripeto: per quanto sia un'icona dell'architettura, posso dire che non la vorrei neanche regalata?
 
...che poi, la forma a bolla avrebbe un senso se fosse sottomarina o sulla luna per motivi di resistenza alle pressioni (esterne o interne), ma per farci gli infissi e metterci dentro i mobili è demenziale.....
 
...che poi, la forma a bolla avrebbe un senso se fosse sottomarina o sulla luna per motivi di resistenza alle pressioni (esterne o interne), ma per farci gli infissi e metterci dentro i mobili è demenziale.....
Infatti : come detto, la forma non segue la funzione, quindi non è un esempio di design destinato a durare ma solo di stravaganza fine a se stesso.

Tuttavia, è pur vero che questa, come dire, "scuola di pensiero" (la stravaganza fine a se stessa, senza radici) ha un certo numero di cultori : da quello che ho visto io, si tratta di gente sempre benestante o più che benestante, che lavora nei settori legati al design o, più spesso, che avrebbe la velleità di farlo ma non ci è riuscita (in genere, semplicemente, perché la creatività vera è cosa per pochi, molto pochi, mentre tanti altri si illudono ma semplicemente non hanno le qualità necessarie) e mantiene così una sorta di frustrazione latente verso ciò che è design ; ciò che li porta di frequente a guardare con sufficienza, quasi con disprezzo, ciò che è bello / classico / razionale / equilibrato ancorché semplice, esaltando invece, di conseguenza, ciò che è secondo loro "innovativo", anche se poi si tratta di oggetti discutibili e di dubbia praticità : come la villa in questione, o altre cose ancora più estreme e male utilizzabili, accomunate dal non seguire il concetto fondamentale della forma che deve seguire la funzione, quindi nate già maluccio.

Sono così, ad esempio, vari oggetti d'arredamento, compresi alcuni pezzi basilari per il bagno (lavandini ecc.) tanto strani a vedersi quanto poco funzionali nell'uso, cosa comunque che non scoraggia gli amanti di questo genere di design, disposti a sopportarne i difetti pur di vedere qualcosa che, secondo loro, è innovativa.
 
Secondo me le scelte di design futuristiche invecchiano prematuramente.
Le linee arrotondate venivano usate anche in ambito cinematografico per immaginare lo stile del futuro.
Ma raramente le case le auto o le astronavi del futuro somigliano a come erano state immaginate.
 
Back
Alto