<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> case a basso impatto ambientale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

case a basso impatto ambientale

Da noi non esistono preclusioni per le prefabbricate in legno o C.A. ... ho avuto occasione di visionarne un paio, costruite con pannelli in C.A. e non erano niente male dal punto di vista delle finiture e, a dire dei proprietari, neanche da quello dei consumi e del confort abitativo!!! :D
Sempre gli stessi proprietari mi hanno confermato il risparmio .... quantificabile nella percentuale indicata pocanzi!!! 8)
 
matilde2lavendetta ha scritto:
Da noi non esistono preclusioni per le prefabbricate in legno o C.A. ... ho avuto occasione di visionarne un paio, costruite con pannelli in C.A. e non erano niente male dal punto di vista delle finiture e, a dire dei proprietari, neanche da quello dei consumi e del confort abitativo!!! :D
Sempre gli stessi proprietari mi hanno confermato il risparmio .... quantificabile nella percentuale indicata pocanzi!!! 8)

8) Ciao Matildone come state la giù? :lol: Qui tutto bene, la casa dove sono è del 1969 ed è sta costruita molto bene secondo me.... :twisted:
 
fovolk ha scritto:
8) Ciao Matildone come state la giù? :lol: Qui tutto bene, la casa dove sono è del 1969 ed è sta costruita molto bene secondo me.... :twisted:

Ciao Cesco!!! :D Qui tutto a posto :D
... ma scusa.... cosa c'entra adesso la tua casa vacanza di Jesolo?? :twisted: storditissimo....sarà il caldo??? ;)
 
matilde2lavendetta ha scritto:
fovolk ha scritto:
8) Ciao Matildone come state la giù? :lol: Qui tutto bene, la casa dove sono è del 1969 ed è sta costruita molto bene secondo me.... :twisted:

Ciao Cesco!!! :D Qui tutto a posto :D
... ma scusa.... cosa c'entra adesso la tua casa vacanza di Jesolo?? :twisted: storditissimo....sarà il caldo??? ;)
:twisted: Era per non esser completamente in OT :evil:
 
fovolk ha scritto:
matilde2lavendetta ha scritto:
fovolk ha scritto:
8) Ciao Matildone come state la giù? :lol: Qui tutto bene, la casa dove sono è del 1969 ed è sta costruita molto bene secondo me.... :twisted:

Ciao Cesco!!! :D Qui tutto a posto :D
... ma scusa.... cosa c'entra adesso la tua casa vacanza di Jesolo?? :twisted: storditissimo....sarà il caldo??? ;)
:twisted: Era per non esser completamente in OT :evil:

Buongiorno tutti!!!! si la mia dislessia sta benone grazie Andrea...
tornando all'OT, giusto per non andare troppo OT a quanto ne ho sentito dire esteticamente le case costano veramente di meno rispetto ad una tradizionale, salvo il fatto che poi bisogna farci una platea di cemento alla base che alla fine se tutto và bene congualia i costi... ma dal punto di vista estetico sono differenti?, vale ra regola di non sbattere le porte per non comprometterne la stabilita?
 
Caro Robbe'. :)... Sotto la tua casa "tradizionale" c'e' una platea o comunque fondamenta in calcestruzzo armato oppure hanno costruito sui Lego??? Hehehehe
Pataca d'un pataca ;-) ... La differenza di costi te la ritrovi nel "fuori terra"...pilastri, travi, solai e soprattutto per i minori costi di manodopera visto che molte parti vengono preassemblate in stabilimento!!!:)
Considera che per montare una casa pref. sono necessarie alcune settimane...per cui...
Certo e' che, al momento della rivendita... almeno allo stato attuale di diffusione, hai un valore di mercato più basso!!:-(
 
acrobat_68 ha scritto:
matilde2lavendetta ha scritto:
Buongiorno:) volevo precisare che non esistono limitazioni ad un solo piano per le case prefabbricate in legno, appena possibile vi linko qualche immagine di case a 2 o più piani senza intelaiatura in C.A.!!!
Normalmente si realizza la platea in C.A. per ricavare interrati, ma la struttura portante e' sempre costituita da pilastri e travi in legno!!
I tamponamenti sono invece costituiti da sandwich di tavole, isolanti a forte spessore (niente a che fare con i 6/8 cm delle case in muratura) e pannelli intonacati con resine speciali!
Gli spessori delle pareti sono decisamente inferiori 25/30 cm contro i 45/50 di una classe A in muratura tradizionale!!
Confermo infine l'assoluta antisismicita' di tali strutture oltr al fatto di essere ignifughe e maggiormente salubri grazie alla traspirabilita' dei materiali!!
Saluti Andrea
Ciao Andreone!!! Tutto verissimo anche se qualche dubbio mi rimane a proposito della salubrità dei materiali e della loro traspirabilità che sarebbe sicuramente vera se non si dovesse fare ricorso alle resine che tu citi ed agli impregnanti necessari ad assicurare la tenuta del legno nel tempo: saranno davvero atossiche? io qualche dubbio ce l'ho.
Saluti e non ti rilassare troppo!!
Ciao MarCONE, spero che dopo un'estate di lavoro, tu possa fare un pò di vacanza tranquilla, poi ti volevo chiedere un parere su un sistema di costruzioni particolare ( plastbau.it ) dove ho posato del PVC, a mè sembrava una buona soluzione.
salutoni marcone 18"
 
edivadj ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
matilde2lavendetta ha scritto:
Buongiorno:) volevo precisare che non esistono limitazioni ad un solo piano per le case prefabbricate in legno, appena possibile vi linko qualche immagine di case a 2 o più piani senza intelaiatura in C.A.!!!
Normalmente si realizza la platea in C.A. per ricavare interrati, ma la struttura portante e' sempre costituita da pilastri e travi in legno!!
I tamponamenti sono invece costituiti da sandwich di tavole, isolanti a forte spessore (niente a che fare con i 6/8 cm delle case in muratura) e pannelli intonacati con resine speciali!
Gli spessori delle pareti sono decisamente inferiori 25/30 cm contro i 45/50 di una classe A in muratura tradizionale!!
Confermo infine l'assoluta antisismicita' di tali strutture oltr al fatto di essere ignifughe e maggiormente salubri grazie alla traspirabilita' dei materiali!!
Saluti Andrea
Ciao Andreone!!! Tutto verissimo anche se qualche dubbio mi rimane a proposito della salubrità dei materiali e della loro traspirabilità che sarebbe sicuramente vera se non si dovesse fare ricorso alle resine che tu citi ed agli impregnanti necessari ad assicurare la tenuta del legno nel tempo: saranno davvero atossiche? io qualche dubbio ce l'ho.
Saluti e non ti rilassare troppo!!
Ciao MarCONE, spero che dopo un'estate di lavoro, tu possa fare un pò di vacanza tranquilla, poi ti volevo chiedere un parere su un sistema di costruzioni particolare ( plastbau.it ) dove ho posato del PVC, a mè sembrava una buona soluzione.
salutoni marcone 18"
Ciao Marco, niente vacanze quest'anno, almeno fino alla nascita dell'erede: a quel punto giocoforza mi fermerò qualche giorno.
Quanto alla Plastbau, non la conosco: quando ho un minuto ci vado a dare un occhio!!!
Saluti
 
Buonaseeeera :D se mi è concesso vorrei aprire un O.T. nell'O.T. :twisted: così anche per fare due chiacchere... :D
Visto che stiamo pensando di intervenire sulla ns abitazione per migliorare coibentazione di muratura esterna e tetto, ho letto pagine e pagine di pareri su blog, forum e siti di produttori di materiali!!! :lol:
Ora la mia domanda è questa .... meglio isolare mediante cappotto et simila e adottare un tetto ventilato con idoneo materiale isolante ....oppure mantenere l'attuale coibentazione e prevedere un adeguato sistema di ventilazione che preveda l'espulsione dell'aria calda nelle parti alte del fabbricato e un'immissione di aria fresca da una presa su una parete orientata a nord??? :lol:
La mia priorità non è l'isolamento dal freddo invernale ma dalla calura estiva...soprattutto nella zona notte al primo piano!!! :cry:
Archiiii ....mi dai un pareruccio disinteressato??? sai che di te mi fido ciecamente! :D
 
matilde2lavendetta ha scritto:
Buonaseeeera :D se mi è concesso vorrei aprire un O.T. nell'O.T. :twisted: così anche per fare due chiacchere... :D
Visto che stiamo pensando di intervenire sulla ns abitazione per migliorare coibentazione di muratura esterna e tetto, ho letto pagine e pagine di pareri su blog, forum e siti di produttori di materiali!!! :lol:
Ora la mia domanda è questa .... meglio isolare mediante cappotto et simila e adottare un tetto ventilato con idoneo materiale isolante ....oppure mantenere l'attuale coibentazione e prevedere un adeguato sistema di ventilazione che preveda l'espulsione dell'aria calda nelle parti alte del fabbricato e un'immissione di aria fresca da una presa su una parete orientata a nord??? :lol:
La mia priorità non è l'isolamento dal freddo invernale ma dalla calura estiva...soprattutto nella zona notte al primo piano!!! :cry:
Archiiii ....mi dai un pareruccio disinteressato??? sai che di te mi fido ciecamente! :D
Ciao Andrea!!! Non so com'è orientata la tua casa e soprattutto la zona notte. Come sono fatti i muri perimetrali?
 
:D ciau marcOne!!! la mia schiera è abbinata ad un lato... lati liberi: facciata a sud, facciata a nord... lato corto a ovest. Piano terra zona giorno che da a sud...piano primo zona notte (la ns camera ha 1 parete a sud e 1 a ovest :shock: :cry:
La stratigrafia della parete prevede, dall'interno: forato da 8 + 5 cm di lana minerale in pannelli (sperema) + intercapedine d'aria da 2 cm + forato da 12. Considera che su alcune porzioni di parete ho, dal lato esterno, il facciavista con i san marco per cui non è facile "cappottare".
La copertura ha solaio in laterocemento ed è parte a falda inclinata (con tegole) e parte piana con catramatura esterna e "minio" ....il solaio è a diretto contatto con le stanze sottostanti (no soffitta o mansarda)
azzo che casino ... mi sa che è meglio se ti mando una planimetria via mail!!! :D
Thanks
 
matilde2lavendetta ha scritto:
:D ciau marcOne!!! la mia schiera è abbinata ad un lato... lati liberi: facciata a sud, facciata a nord... lato corto a ovest. Piano terra zona giorno che da a sud...piano primo zona notte (la ns camera ha 1 parete a sud e 1 a ovest :shock: :cry:
La stratigrafia della parete prevede, dall'interno: forato da 8 + 5 cm di lana minerale in pannelli (sperema) + intercapedine d'aria da 2 cm + forato da 12. Considera che su alcune porzioni di parete ho, dal lato esterno, il facciavista con i san marco per cui non è facile "cappottare".
La copertura ha solaio in laterocemento ed è parte a falda inclinata (con tegole) e parte piana con catramatura esterna e "minio" ....il solaio è a diretto contatto con le stanze sottostanti (no soffitta o mansarda)
azzo che casino ... mi sa che è meglio se ti mando una planimetria via mail!!! :D
Thanks
Ho capito, più o meno.
In primis ti consiglio sicuramente il tetto ventilato: se ben fatto è davvero un portento, oltre ogni più ragionevole speranza. Provare per credere (ed io sono parecchio Tommasino)!
Esternamente, secondo me, puoi anche risparmiarti il casino del cappotto, anche perchè con il facciavista diventa un bel problema: se il tetto ventilato non dovesse bastare potresti fare il cappotto interno, sempre che le stanze non siano al limite della metratura minima. Considera anche che, tutto l'isolamento che puoi fare, non può nulla se non hai buoni infissi.
Saluti
 
che tu fossi tommasino non avevo dubbi!!! :)))
Per gli infissi sono in una bote de fero!! ...ho già provveduto questa primavera.... mettendoli in Pvc di nota ditta austriaca con triplo vetro :) ...un salasso ma se ne sono visti i risultati :)
Internamente non voglio isolare ....tengo troppo al mio spazio vitale :)
Il tetto ventilato nella parte a falda e un tetto rovescio nella piana...giusto? e per il materiale? fibra di legno che pare essere la migliore per il calore? mò mi fermo con le domande altrimenti ti stordisco!!! hihihih
 
matilde2lavendetta ha scritto:
che tu fossi tommasino non avevo dubbi!!! :)))
Per gli infissi sono in una bote de fero!! ...ho già provveduto questa primavera.... mettendoli in Pvc di nota ditta austriaca con triplo vetro :) ...un salasso ma se ne sono visti i risultati :)
Internamente non voglio isolare ....tengo troppo al mio spazio vitale :)
Il tetto ventilato nella parte a falda e un tetto rovescio nella piana...giusto? e per il materiale? fibra di legno che pare essere la migliore per il calore? mò mi fermo con le domande altrimenti ti stordisco!!! hihihih
Materiale per cosa?
 
Back
Alto