Buonasera. Questo è il mio primo post nel forum.
Oggi, mi sono trovato nella cassetta della posta una busta di Equitalia.
Non è una cartella esattoriale vera e propria, ma una 'comunicazione preliminare all'avvio delle procedure esecutive e cautelari - sollecito di pagamento'.
Però, se deve contenere tutti i dati che dovrebbe contenere la cartella esattoriale vera e propria, allora credo sia nulla.
E' relativa ad una multa fattami da un comune vicino al mio, ma la multa originaria non mi è mai stata notificata. Inoltre sembrerebbe essere mancante del numero di verbale.
Recita infatti:
"Numero identificativo atto 089 2012 xxxxxxxxx / 00 - notificato il 08/12/2012" (non ho ricevuto atti in quel periodo da quel comune! -- ma è quello il numero di verbale???)
E poi di seguito:
"Ente Creditore: 0xxxx Comune di XXX Polizia Urbana
Numero ruolo 2012/XXXX
Tipologia debito:
Contravv. Codice della Strada L. 689/81 anno 2010 euro 39,50 interessi di mora 1,62 compensi 3,71 totale 44,83
Contravv.cod.strada mag.l.689/81 anno 2010 euro 11,85 interessi di mora 0,00 comepnsi 1,08 totale 12,92
Totale Ente 57,75
Diritti di notifica 5,88
Totale atto 63,63"
E' regolare che una multa del 2010 venga notificata nel 2012? Secondo me no.. non dovrebbero essere 150 giorni?
E poi cosa c'entra citare la Legge 689/81 (se non erro quella dei '5 anni')? accanto a 'contravv. codice della strada' non dovrebbe esserci indicato l'articolo del CDS violato?
E per finire, in terza pagina, quando Equitalia dice che che per chiarimenti sulla causale delle somme bisogna rivolgersi all'Ente impositore indicato nella cartella di pagamento, non dovrebbero essere riportati i recapiti del comando di polizia urbana che ha elevato la contravvenzione? e non ci sono riportati.
Il problema non sono i 63 euro di multa....
Nei prossimi giorni voglio andare dai vigili urbani. Pretendo di avere copia del verbale e di vedere se e a chi è stato 'notificato il 08/12/2012"
Oggi, mi sono trovato nella cassetta della posta una busta di Equitalia.
Non è una cartella esattoriale vera e propria, ma una 'comunicazione preliminare all'avvio delle procedure esecutive e cautelari - sollecito di pagamento'.
Però, se deve contenere tutti i dati che dovrebbe contenere la cartella esattoriale vera e propria, allora credo sia nulla.
E' relativa ad una multa fattami da un comune vicino al mio, ma la multa originaria non mi è mai stata notificata. Inoltre sembrerebbe essere mancante del numero di verbale.
Recita infatti:
"Numero identificativo atto 089 2012 xxxxxxxxx / 00 - notificato il 08/12/2012" (non ho ricevuto atti in quel periodo da quel comune! -- ma è quello il numero di verbale???)
E poi di seguito:
"Ente Creditore: 0xxxx Comune di XXX Polizia Urbana
Numero ruolo 2012/XXXX
Tipologia debito:
Contravv. Codice della Strada L. 689/81 anno 2010 euro 39,50 interessi di mora 1,62 compensi 3,71 totale 44,83
Contravv.cod.strada mag.l.689/81 anno 2010 euro 11,85 interessi di mora 0,00 comepnsi 1,08 totale 12,92
Totale Ente 57,75
Diritti di notifica 5,88
Totale atto 63,63"
E' regolare che una multa del 2010 venga notificata nel 2012? Secondo me no.. non dovrebbero essere 150 giorni?
E poi cosa c'entra citare la Legge 689/81 (se non erro quella dei '5 anni')? accanto a 'contravv. codice della strada' non dovrebbe esserci indicato l'articolo del CDS violato?
E per finire, in terza pagina, quando Equitalia dice che che per chiarimenti sulla causale delle somme bisogna rivolgersi all'Ente impositore indicato nella cartella di pagamento, non dovrebbero essere riportati i recapiti del comando di polizia urbana che ha elevato la contravvenzione? e non ci sono riportati.
Il problema non sono i 63 euro di multa....
Nei prossimi giorni voglio andare dai vigili urbani. Pretendo di avere copia del verbale e di vedere se e a chi è stato 'notificato il 08/12/2012"