<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carrozziere o fai da te? | Il Forum di Quattroruote

Carrozziere o fai da te?

Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un'informazione.
Poco tempo fa ho acquistato alcuni pezzi da superskoda ma me ne sono rimasti alcuni che non ho idea di come montarli..
Secondo voi ha senso portarli da un carrozziere a farmeli montare o qualcuno sa come fare, ha già provato e mi può aiutare?

Quello che dovrei ancora fare è :

* Montare il kit --&gt http://www.superskoda.com/Skoda/SUPERB-II/Superb-II-complete-Monte-Carlo-grille-kit-UPnDOWN-with-new-2012-logo

* Montare gli inserti in acciaio sulla griglia frontale --&gt http://www.superskoda.com/Skoda/SUPERB-II/Superb-II-front-grille-stainless-steel-inserts-19pcs-set

* Montare i luce posizione --&gt http://www.superskoda.com/Skoda/SUPERB-II/Superb-II-MEGA-POWER-LED-position-light-bulbs-KI-R | ci ho provato ma non ce l'ho fatta

*Cambiare il logo dietro --&gt http://www.superskoda.com/Skoda/SUPERB-II/Superb-II-rear-emblem-with-new-2012-logo

* Togliere le scritte TDI e SUperb dal retro

Grazie a chi vorrà aiutarmi! :) :)
 
Se ti sei fermato al cambio luci di posizione allora forse è meglio il carrozziere, per fare quei lavori ci vuole un po' di manualità e un minimo d'esperienza per evitare di far danni.

Le scritte si tolgono con un phon (o in alternativa lasciando per qualche ora la macchina al sole pieno) e una barretta in plastica tipo carta di credito o telefonica, si scalda e si tira piano piano. Poi si puliscono i residui con diluente e si da una passatina di cera. Se la macchina non è nuovissima, magari è bianca e sta all'aperto rischi che rimanga il segno della scritta tolta sotto forma di alone di altro colore e/o lucentezza.

I loghi se non hanno anche un bullone di fissaggio interno (lo vedi subito dai pezzi nuovi) uguale alle scritte, se invece hanno anche i bulloni allora va smontato il rivestimento interno, operazione non facilissima e da fare a plastiche ben calde onde evitare che si rompano i supporti delle clip (vedi guida)

Le luci di posizione si cambiano tirando con forza il connettore delle vecchie finché non esce dal fanale, è a pressione... molta pressione (vedi guida)

Gli inserti di solito sono con biadesivo e/o a incastro, se c'è il biadesivo prima va pulita e sgrassata la superficie di contatto molto molto bene

Per il kit montecarlo non saprei, immagino che sarà tenuta con delle viti, esaminando il pezzo nuovo si può capire come è fissata

Attached files posizioni superb.pdf (103.7 KB)&nbsp; smontaggio riv bagagliaio superb.pdf (163.6 KB)&nbsp;
 
Eh, sì, è tutta roba che richiede un minimo di manualità e di conoscenza di quel che si sta facendo per non rovinare vernice ecc....
Per togliere le scritte adesive, dopo aver scaldato un po' la colla, invece della card in plastica come suggerito da gnpb, consiglio un filo di nylon da pesca un po' robusto/spesso. In questo modo eviti di dover far leva sulla lamiera e scongiuri ogni tipo di danno.
Per ripulire i residui non usare diluente (troppo aggressivo) va benissimo l'acquaragia che toglie la colla, ma non intacca la vernice se ripulita in tempi ragionevolmente brevi.
Confermo comunque che, se la macchina non è nuovissima, è molto probabile che ti rimanga il segno delle scritte una volta tolte. Eventualmente sarebbe necessaria (ma non è detto risolutiva) una bella lucidatura fatta in modo professionale, anche a casa, ma in modo professionale.
 
Col filo da pesca devi essere in 2 però, altrimenti come fai a tenerlo teso e contemporaneamente tirare la scritta senza farla riattaccare?
Invece con la card in una mano tieni il phon e con l'altra passi sotto la scritta che non si può riattaccare perché c'è la card in mezzo... Poi dipende anche da quanto è lunga la scritta, comunque con la card devi metterti di grande impegno per rigare la vernice.
Chiaramente col diluente devi essere rapido, non è che ci puoi strofinare per mezz'ora anche perché non serve, la colla di solito vien via subito, personalmente dubito che l'acquaragia sia meno aggressiva... Ma son gusti.

Inoltre con l'acquaragia se poi devi attaccare il nuovo marchio devi prima sgrassare la vernice dall'untuosità che lascia (e ovviamente non ci va passata la cera come invece con le scritte, altrimenti il biadesivo non attacca bene)
 
gnpb ha scritto:
Col filo da pesca devi essere in 2 però, altrimenti come fai a tenerlo teso e contemporaneamente tirare la scritta senza farla riattaccare?
Invece con la card in una mano tieni il phon e con l'altra passi sotto la scritta che non si può riattaccare perché c'è la card in mezzo... Poi dipende anche da quanto è lunga la scritta, comunque con la card devi metterti di grande impegno per rigare la vernice.
Chiaramente col diluente devi essere rapido, non è che ci puoi strofinare per mezz'ora anche perché non serve, la colla di solito vien via subito, personalmente dubito che l'acquaragia sia meno aggressiva... Ma son gusti.

Ti assicuro per esperienza diretta che l'acquaragia (se usata saggiamente) non intacca minimamente la vernice, mentre col diluente fare qualche cazzata è un attimo.
Col filo non serve essere in due: basta tenerlo con le mani alle due estremità e tirarlo sotto la scritta/targhetta. Se la colla è ammorbidita viene via senza nemmeno toccare la vernice. Le mie le ho tolte così in pochi minuti.
 
Se non hai un pochino di manualità direi che sarebbe meglio rivolgersi ad un carrozziere il quale non avrà certo problemi a montare i pezzi da te acquistati.
Metti poi delle foto se vorrai.
 
Back
Alto