<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caro Admin --- caro &#34;Smargia&#34; e Moderatori tutti.....una delucidazione... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Caro Admin --- caro &#34;Smargia&#34; e Moderatori tutti.....una delucidazione...

giampi47 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
caro giampi

le tue storie sono sempre un bellissimo momento... come un album dei ricordi da sfogliare con emozione... quindi quando ti senti in vena... vai pure di tastiera... ;)

buon solstizio a te e a tutti i forumisti...!!!

Ciao carissimo Federico. :D :D

I tuoi - i vostri gentili inviti (di tutti gli amici) a volere proseguire, ha effetto
" panacea " ed a breve cerchero' di armonizzare qualche cosa di simpatico.

Forse si parlera' di una brevissima curiosita' inerente anche Ferrari ; ma cio' sara' naturale in quanto il feeling che accomunava il grande Enzo con Mamma ALFA non si spense mai !!!

Pensando a queste cose e ad altre , ricordo quanto scrissi in altro 3D a proposito dei Collaudatori di Alfa- Milano.
E cioe' che queste persone , come nessun altro conoscevano i loro Clienti e riuscivano ad anticipare i loro desideri pure solo in base a richieste di semplici delucidazioni.

Ed a questo proposito, torno con la memoria alla primavera dell' anno 1970.

Di buona mattina mi reco in ALFA -Via Grosotto. L'amico M.L . era impegnato
con un Cliente di Parigi e possessore di una GTA-1300 ( di serie - non preparata ) di colore rosso.
Mentre attendo l'altro amico S.R. per la mia vettura, vedo M.L . che fa accomodare il Cliente Francese e porta la GTA-1300 al II° piano dal Cav.Ferrario e torna dopo 10 minuti circa - senza la GTA-1300.

Nel frattempo io espletai tutto quanto con S.R. ed in quell'ufficio venimmo raggiunti da M. L . e dal cliente francese. Ci scambiammo le presentazioni e si parlo' della sua auto che a suo giudizio (del signore parigino che 1 volta al mese era a Milano per lavoro) andava sì bene , ma lui pretendeva qualche cosina in piu' (se possibile). Era il "vizio" di ogni possessore di ALFA quello di NON essere mai contenti ............!!!! :) :) e comunque mai contenti proprio come i Collaudatori - e' bene segnalarlo !!!!

Parlando parlando, passo' una bella oretta senza che ce ne accorgessimo e subito dopo l'amico M.L . torno' a riprendere la GTA-1300 ed usci' per la prova su strada col cliente.

Per farla breve : uscirono con alla guida il Sig. M.L . e rientrarono con alla guida il proprietario della GTA.1300.

Dovevi vedere il viso "raggiante" del Cliente !!!
Egli ando' all'Uff.Cassa , pago' e ci congedammo da lui con la sensazione di vedere un altro " bimbo " al quale avevano fatto il regalo piu' bello del mondo.

Chiesi ai miei amici = Ma cosa gli avete fatto ? Risposta= Ma poca roba; solo una " ritoccatina " ai carburatori per renderla piu' performante...........!!!!!

Una volta di piu' ed a distanza di tanti anni mi chiedo : Ma ti rendi conto che razza di Squadra Corse era ( anche ) l'ALFA - Via Grosotto ???

Caro Federico, forse questo racconto , in questa sede potrebbe essere considerato OFF TOPIC. Se cosi' fosse me ne scuso con tutti e se lo ritieni opportuno , chiedo la cortesia a chi e' piu' capace di me di volerlo spostare in sede piu' appropriata - magari all'interno del topic inerente il Museo di Arese od altro. Grazie. :)

Nel frattempo vado ancora in O.T. per comunicarti che entro domani od entro qualche giorno ti postero' un messaggio nella sede Messaggi Privati di questo Forum.

P.S.= Ma tu, quando arriva l'estate non sei solito soggiornare per qualche giorno in USA dal tuo amico possessore di Lamborghini ??? :) :)

Un carissimo saluto ed ogni bene anche per il tuo lavoro.
Ciao. :D :thumbup:

Scusami giampi se, nel mio piccolo, intervengo io. Ti giuro, leggendo questo Tuo post mi sono venuti gli occhi lucidi........mammamia......
GRANDE ALFA ROMEO
GRANDE GIAMPI
 
Ehila' carissimo " lupetto " , tutto bene ? :D

Circa quanto scrivi.............sai,..........sono trascorsi oltre 40 anni e tanta acqua e' passata sotto i ponti e quei tempi pieni di entusiasmo- lo sappiamo tutti - sono oramai solo un dolce ricordo.
Ma se ti fa piacere ti narrero' qualcosa d'altro:

Fine di Giugno 1962.
Terminate le scuole da qualche giorno, accompagno per le vacanze i miei nonni a Torre del Mare (SV).- ( o meglio....... essi accompagnano me....)!!!
Questa bellissima localita' sorge su un promontorio da dove domini le belle cittadine di Spotorno e (piu' avanti) di Noli.
Torre del Mare e' divisa da Spotorno da un bel rettilineo di circa 1 Km (forse poco meno ) e quindi da 1 curva a sx e subito dopo 1 curva a dx che ti lasciano intendere che sei arrivato a Spotorno.
Una sera - sul tardi e con nessuno in giro - mentre ero ancora sul balcone di casa,sento uno "sgommamento" di vettura che proveniva da Savona-Vado e terminata la discesa ivi esistente si immette sul rettilineo.
Era una Giulietta Sprint Veloce 1.300 ed era ancora quella a 4 marce.
Per giunta aveva lo scarico " un bel po' piu' aperto " delle solite S.Veloce.
Ebbene, ha tirato la II° allo spasimo e poi la III° ed e' riuscito a mettere anche la IV° prima delle curve che le si avvicinavano.
Mi vengono ancora i brividi oggi a ricordare questo fatto perche' sicuramente "tiro' " ben oltre gli 8.000 giri e certamente aveva motore
" preparato ".
Quello che impressionava ulteriormente era il vedere ( da posizione di 100- mt. circa piu' in alto rispetto il rettilineo) i fanali rossi posteriori di questa vettura che si allontanavano velocissimi ed altrettanto velocissimi si allungavano sul quel rettilineo ed il tutto condito da un rombo e da una erogazione di potenza che pareva non avere mai fine.
Ma altra cosa che impressiono' furono le " perfette " scalate dalla IV° alla III° e quindi alla
II° marcia che il pilota fece all'approssimarsi delle curve e che per le orecchie di un appassionato erano deliziosa musica.
Come detto prima, era a 4 marce poiche' tra una marcia e l'altra si percepiva quel buco di giri che un cambio a 5 marce non ti da.
Ti sto parlando del 1962- avevo 15 anni - e se la vettura era quella che ti ho descritto ( 4 marce) allora vuol dire che era di qualche anno prima .
Diciamo del 1957 o 1958 ?
Sono passati piu' di 50 anni !!! Diciamo piu' nulla !!!
Per curiosita', le velocita' consigliate "molto prudenzialmente" dalla Casa per la Sprint Veloce a 4 marce " di serie " del '57-'58 erano = I° 54 --- II° 92 --- III° 133 -- e IV ° 180 Km/h.
Allora, a quanto ha tirato le marce quella sera il proprietario ?
Lasciamolo alla nostra immaginazione.

A presto caro " Loopo ". Ciao :D :D
 
giampi47 ha scritto:
Ehila' carissimo " lupetto " , tutto bene ? :D

Circa quanto scrivi.............sai,..........sono trascorsi oltre 40 anni e tanta acqua e' passata sotto i ponti e quei tempi pieni di entusiasmo- lo sappiamo tutti - sono oramai solo un dolce ricordo.
Ma se ti fa piacere ti narrero' qualcosa d'altro:

Fine di Giugno 1962.
Terminate le scuole da qualche giorno, accompagno per le vacanze i miei nonni a Torre del Mare (SV).- ( o meglio....... essi accompagnano me....)!!!
Questa bellissima localita' sorge su un promontorio da dove domini le belle cittadine di Spotorno e (piu' avanti) di Noli.
Torre del Mare e' divisa da Spotorno da un bel rettilineo di circa 1 Km (forse poco meno ) e quindi da 1 curva a sx e subito dopo 1 curva a dx che ti lasciano intendere che sei arrivato a Spotorno.
Una sera - sul tardi e con nessuno in giro - mentre ero ancora sul balcone di casa,sento uno "sgommamento" di vettura che proveniva da Savona-Vado e terminata la discesa ivi esistente si immette sul rettilineo.
Era una Giulietta Sprint Veloce 1.300 ed era ancora quella a 4 marce.
Per giunta aveva lo scarico " un bel po' piu' aperto " delle solite S.Veloce.
Ebbene, ha tirato la II° allo spasimo e poi la III° ed e' riuscito a mettere anche la IV° prima delle curve che le si avvicinavano.
Mi vengono ancora i brividi oggi a ricordare questo fatto perche' sicuramente "tiro' " ben oltre gli 8.000 giri e certamente aveva motore
" preparato ".
Quello che impressionava ulteriormente era il vedere ( da posizione di 100- mt. circa piu' in alto rispetto il rettilineo) i fanali rossi posteriori di questa vettura che si allontanavano velocissimi ed altrettanto velocissimi si allungavano sul quel rettilineo ed il tutto condito da un rombo e da una erogazione di potenza che pareva non avere mai fine.
Ma altra cosa che impressiono' furono le " perfette " scalate dalla IV° alla III° e quindi alla
II° marcia che il pilota fece all'approssimarsi delle curve e che per le orecchie di un appassionato erano deliziosa musica.
Come detto prima, era a 4 marce poiche' tra una marcia e l'altra si percepiva quel buco di giri che un cambio a 5 marce non ti da.
Ti sto parlando del 1962- avevo 15 anni - e se la vettura era quella che ti ho descritto ( 4 marce) allora vuol dire che era di qualche anno prima .
Diciamo del 1957 o 1958 ?
Sono passati piu' di 50 anni !!! Diciamo piu' nulla !!!
Per curiosita', le velocita' consigliate "molto prudenzialmente" dalla Casa per la Sprint Veloce a 4 marce " di serie " del '57-'58 erano = I° 54 --- II° 92 --- III° 133 -- e IV ° 180 Km/h.
Allora, a quanto ha tirato le marce quella sera il proprietario ?
Lasciamolo alla nostra immaginazione.

A presto caro " Loopo ". Ciao :D :D

Grazie Giampi
i tuoi racconti riempiono di gioia.
Ti posso chiedere di continuare a postarli nel topic in difesa del museo, che mi sembra essere la sede naturale per la memoria Alfa.

Grazie.
 
Ben raccontato Giampi! Io sono molto più giovane e negli anni dei tuoi racconti (che nella mia mente ho tentato di immaginare fotograficamente) i miei non si erano ancora conosciuti.. forse nel '70. Chi sa di quanto èrano superiori le alfa di allora rispetto alla massa. Le altre in media èrano per lo più giocattoli. Sarebe un sogno avere una Gt dell'epoca.
 
giampi47 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
caro giampi

le tue storie sono sempre un bellissimo momento... come un album dei ricordi da sfogliare con emozione... quindi quando ti senti in vena... vai pure di tastiera... ;)

buon solstizio a te e a tutti i forumisti...!!!

Ciao carissimo Federico. :D :D

I tuoi - i vostri gentili inviti (di tutti gli amici) a volere proseguire, ha effetto
" panacea " ed a breve cerchero' di armonizzare qualche cosa di simpatico.

Forse si parlera' di una brevissima curiosita' inerente anche Ferrari ; ma cio' sara' naturale in quanto il feeling che accomunava il grande Enzo con Mamma ALFA non si spense mai !!!

Pensando a queste cose e ad altre , ricordo quanto scrissi in altro 3D a proposito dei Collaudatori di Alfa- Milano.
E cioe' che queste persone , come nessun altro conoscevano i loro Clienti e riuscivano ad anticipare i loro desideri pure solo in base a richieste di semplici delucidazioni.

Ed a questo proposito, torno con la memoria alla primavera dell' anno 1970.

Di buona mattina mi reco in ALFA -Via Grosotto. L'amico M.L . era impegnato
con un Cliente di Parigi e possessore di una GTA-1300 ( di serie - non preparata ) di colore rosso.
Mentre attendo l'altro amico S.R. per la mia vettura, vedo M.L . che fa accomodare il Cliente Francese e porta la GTA-1300 al II° piano dal Cav.Ferrario e torna dopo 10 minuti circa - senza la GTA-1300.

Nel frattempo io espletai tutto quanto con S.R. ed in quell'ufficio venimmo raggiunti da M. L . e dal cliente francese. Ci scambiammo le presentazioni e si parlo' della sua auto che a suo giudizio (del signore parigino che 1 volta al mese era a Milano per lavoro) andava sì bene , ma lui pretendeva qualche cosina in piu' (se possibile). Era il "vizio" di ogni possessore di ALFA quello di NON essere mai contenti ............!!!! :) :) e comunque mai contenti proprio come i Collaudatori - e' bene segnalarlo !!!!

Parlando parlando, passo' una bella oretta senza che ce ne accorgessimo e subito dopo l'amico M.L . torno' a riprendere la GTA-1300 ed usci' per la prova su strada col cliente.

Per farla breve : uscirono con alla guida il Sig. M.L . e rientrarono con alla guida il proprietario della GTA.1300.

Dovevi vedere il viso "raggiante" del Cliente !!!
Egli ando' all'Uff.Cassa , pago' e ci congedammo da lui con la sensazione di vedere un altro " bimbo " al quale avevano fatto il regalo piu' bello del mondo.

Chiesi ai miei amici = Ma cosa gli avete fatto ? Risposta= Ma poca roba; solo una " ritoccatina " ai carburatori per renderla piu' performante...........!!!!!

Una volta di piu' ed a distanza di tanti anni mi chiedo : Ma ti rendi conto che razza di Squadra Corse era ( anche ) l'ALFA - Via Grosotto ???

Caro Federico, forse questo racconto , in questa sede potrebbe essere considerato OFF TOPIC. Se cosi' fosse me ne scuso con tutti e se lo ritieni opportuno , chiedo la cortesia a chi e' piu' capace di me di volerlo spostare in sede piu' appropriata - magari all'interno del topic inerente il Museo di Arese od altro. Grazie. :)

Nel frattempo vado ancora in O.T. per comunicarti che entro domani od entro qualche giorno ti postero' un messaggio nella sede Messaggi Privati di questo Forum.

P.S.= Ma tu, quando arriva l'estate non sei solito soggiornare per qualche giorno in USA dal tuo amico possessore di Lamborghini ??? :) :)

Un carissimo saluto ed ogni bene anche per il tuo lavoro.
Ciao. :D :thumbup:
Off topic! chi ,cosa? tu mai caro ciampi, adesso posso andare a dormire piu sereno, col ricordo di allora,quando i tedeschi non riuscivano a capire il perché, noi gastarbeiter aspettavamo un anno per far l ispezione alle nostre alfe e perche in Italia.

http://www.wissen.de/wde/generator/wissen/ressorts/finanzen/wirtschaft/index,page=3486842.html
 
giampi47 ha scritto:
Un caro saluto a tutti. :D

La pagina di copertina riportante la dicitura - "FORUM " ( a sx) e quindi -- " Leggi il regolamento " ( sulla dx ) , e' rimasta la medesima rispetto a quella usuale e prima del recente aggiornamento.

Abbiamo sempre in evidenza: Prove su strada --- Casa per casa --- Zona Franca .

Tuttavia manca la dicitura che era posizionata in fondo pagina sulla destra che recitava : Vecchio Forum ( o Forum precedenti).

Chiedo la cortesia di volermi indicare in che modo sara' possibile ripristinare la lettura dei vecchi Forum e cioe' di quelli antecedenti
il 31 / 03 / 2009.

Ringrazio anticipatamente per una Vs/ cortese risposta.

Buon lavoro a tutti Voi e .....tanta cordialita'. :D :D

Giampi47.

Saluti ;)
 
giampi47 ha scritto:
Ehila' carissimo " lupetto " , tutto bene ? :D

Circa quanto scrivi.............sai,..........sono trascorsi oltre 40 anni e tanta acqua e' passata sotto i ponti e quei tempi pieni di entusiasmo- lo sappiamo tutti - sono oramai solo un dolce ricordo.
Ma se ti fa piacere ti narrero' qualcosa d'altro:

Fine di Giugno 1962.
Terminate le scuole da qualche giorno, accompagno per le vacanze i miei nonni a Torre del Mare (SV).- ( o meglio....... essi accompagnano me....)!!!
Questa bellissima localita' sorge su un promontorio da dove domini le belle cittadine di Spotorno e (piu' avanti) di Noli.
Torre del Mare e' divisa da Spotorno da un bel rettilineo di circa 1 Km (forse poco meno ) e quindi da 1 curva a sx e subito dopo 1 curva a dx che ti lasciano intendere che sei arrivato a Spotorno.
Una sera - sul tardi e con nessuno in giro - mentre ero ancora sul balcone di casa,sento uno "sgommamento" di vettura che proveniva da Savona-Vado e terminata la discesa ivi esistente si immette sul rettilineo.
Era una Giulietta Sprint Veloce 1.300 ed era ancora quella a 4 marce.
Per giunta aveva lo scarico " un bel po' piu' aperto " delle solite S.Veloce.
Ebbene, ha tirato la II° allo spasimo e poi la III° ed e' riuscito a mettere anche la IV° prima delle curve che le si avvicinavano.
Mi vengono ancora i brividi oggi a ricordare questo fatto perche' sicuramente "tiro' " ben oltre gli 8.000 giri e certamente aveva motore
" preparato ".
Quello che impressionava ulteriormente era il vedere ( da posizione di 100- mt. circa piu' in alto rispetto il rettilineo) i fanali rossi posteriori di questa vettura che si allontanavano velocissimi ed altrettanto velocissimi si allungavano sul quel rettilineo ed il tutto condito da un rombo e da una erogazione di potenza che pareva non avere mai fine.
Ma altra cosa che impressiono' furono le " perfette " scalate dalla IV° alla III° e quindi alla
II° marcia che il pilota fece all'approssimarsi delle curve e che per le orecchie di un appassionato erano deliziosa musica.
Come detto prima, era a 4 marce poiche' tra una marcia e l'altra si percepiva quel buco di giri che un cambio a 5 marce non ti da.
Ti sto parlando del 1962- avevo 15 anni - e se la vettura era quella che ti ho descritto ( 4 marce) allora vuol dire che era di qualche anno prima .
Diciamo del 1957 o 1958 ?
Sono passati piu' di 50 anni !!! Diciamo piu' nulla !!!
Per curiosita', le velocita' consigliate "molto prudenzialmente" dalla Casa per la Sprint Veloce a 4 marce " di serie " del '57-'58 erano = I° 54 --- II° 92 --- III° 133 -- e IV ° 180 Km/h.
Allora, a quanto ha tirato le marce quella sera il proprietario ?
Lasciamolo alla nostra immaginazione.

A presto caro " Loopo ". Ciao :D :D

Ciao Giampi.

Si, tutto bene, grazie! Spero anche tu! :)

Potresti scrivere un libro! Sarei il primo ad acquistarlo!
:thumbup:

Scusami se rispondo solo adesso, ma attualmente sono preso troppo con il lavoro, comunque, questo tuo intervento (una gioia di lettura) lo ho letto subito. :D :thumbup:

Ti ringrazio infinitamente per i tuoi preziosi racconti / interventi e delle infinite conoscenze del / nel mondo Alfa Romeo, le quali condividi con noi!! :D
In particolare mi ricordo i vari thread circa la Callaway GTV6, Autodelta, la tua Montreal ecc ecc .... :D quando avró piú tempo li pescheró fuori, con speranza di una numerosa partecipazione di forumer appassionati e del buon 75Turbo-tp, che non leggo da tempo.

Ciao carissimo Giampi e grazie ancora!
;)
 
loopo ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Ehila' carissimo " lupetto " , tutto bene ? :D

Circa quanto scrivi.............sai,..........sono trascorsi oltre 40 anni e tanta acqua e' passata sotto i ponti e quei tempi pieni di entusiasmo- lo sappiamo tutti - sono oramai solo un dolce ricordo.
Ma se ti fa piacere ti narrero' qualcosa d'altro:

Fine di Giugno 1962.
Terminate le scuole da qualche giorno, accompagno per le vacanze i miei nonni a Torre del Mare (SV).- ( o meglio....... essi accompagnano me....)!!!
Questa bellissima localita' sorge su un promontorio da dove domini le belle cittadine di Spotorno e (piu' avanti) di Noli.
Torre del Mare e' divisa da Spotorno da un bel rettilineo di circa 1 Km (forse poco meno ) e quindi da 1 curva a sx e subito dopo 1 curva a dx che ti lasciano intendere che sei arrivato a Spotorno.
Una sera - sul tardi e con nessuno in giro - mentre ero ancora sul balcone di casa,sento uno "sgommamento" di vettura che proveniva da Savona-Vado e terminata la discesa ivi esistente si immette sul rettilineo.
Era una Giulietta Sprint Veloce 1.300 ed era ancora quella a 4 marce.
Per giunta aveva lo scarico " un bel po' piu' aperto " delle solite S.Veloce.
Ebbene, ha tirato la II° allo spasimo e poi la III° ed e' riuscito a mettere anche la IV° prima delle curve che le si avvicinavano.
Mi vengono ancora i brividi oggi a ricordare questo fatto perche' sicuramente "tiro' " ben oltre gli 8.000 giri e certamente aveva motore
" preparato ".
Quello che impressionava ulteriormente era il vedere ( da posizione di 100- mt. circa piu' in alto rispetto il rettilineo) i fanali rossi posteriori di questa vettura che si allontanavano velocissimi ed altrettanto velocissimi si allungavano sul quel rettilineo ed il tutto condito da un rombo e da una erogazione di potenza che pareva non avere mai fine.
Ma altra cosa che impressiono' furono le " perfette " scalate dalla IV° alla III° e quindi alla
II° marcia che il pilota fece all'approssimarsi delle curve e che per le orecchie di un appassionato erano deliziosa musica.
Come detto prima, era a 4 marce poiche' tra una marcia e l'altra si percepiva quel buco di giri che un cambio a 5 marce non ti da.
Ti sto parlando del 1962- avevo 15 anni - e se la vettura era quella che ti ho descritto ( 4 marce) allora vuol dire che era di qualche anno prima .
Diciamo del 1957 o 1958 ?
Sono passati piu' di 50 anni !!! Diciamo piu' nulla !!!
Per curiosita', le velocita' consigliate "molto prudenzialmente" dalla Casa per la Sprint Veloce a 4 marce " di serie " del '57-'58 erano = I° 54 --- II° 92 --- III° 133 -- e IV ° 180 Km/h.
Allora, a quanto ha tirato le marce quella sera il proprietario ?
Lasciamolo alla nostra immaginazione.

A presto caro " Loopo ". Ciao :D :D

Ciao Giampi.

Si, tutto bene, grazie! Spero anche tu! :)

Potresti scrivere un libro! Sarei il primo ad acquistarlo!
:thumbup:

Scusami se rispondo solo adesso, ma attualmente sono preso troppo con il lavoro, comunque, questo tuo intervento (una gioia di lettura) lo ho letto subito. :D :thumbup:

Ti ringrazio infinitamente per i tuoi preziosi racconti / interventi e delle infinite conoscenze del / nel mondo Alfa Romeo, le quali condividi con noi!! :D
In particolare mi ricordo i vari thread circa la Callaway GTV6, Autodelta, la tua Montreal ecc ecc .... :D quando avró piú tempo li pescheró fuori, con speranza di una numerosa partecipazione di forumer appassionati e del buon 75Turbo-tp, che non leggo da tempo.

Ciao carissimo Giampi e grazie ancora!
;)

Ciao " loopo " :D
Non preoccuparti e dai la precedenza al lavoro; perche' di questi tempi......................la luce oltre il tunnel e' ancora "fioca" !!! Ma cambiera' vedrai.!!!

Scrivere un libro - come tu auspichi - ??
Grazie del gentil pensiero, ma NON io ; altre persone, ben altre "penne" hanno avuto e/o hanno i requisiti e le doti necessarie per comporre, per redigere e quindi editare bei libri appassionanti - come gia' da tempo sono reperibili - .

Le mie, come ben sai sono le reminiscenze di un classico cliente Alfa a cui fa piacere riportare a tanti amici appassionati cos'era l'ALFA ben 30 - ed anche 40 e 50 - 55 anni fa e soprattutto come si operava all'interno della CASA medesima.

Riportare la signorilita' delle persone con cui si era in contatto; i molti problemi che riuscivano a risolverti nel giro di poco tempo ; i loro suggerimenti , le loro profonde spiegazioni tecniche che ti davano e che erano il frutto della loro passione e della loro sperimentazione nel tempo e giorno dopo giorno.

Quella sperimentazione , che sempre con esiti piu' che positivi , veniva poi adottata sulle loro vetture quasi uniche ma alla portata di tanti.

Per non parlare delle solide amicizie che conseguentemente si formavano e che col tempo si consolidavano. E tanto e tanto altro ancora - (ogni tanto qualche " dritta " che potevi avere circa i futuri modelli ed altro ancora......)

Sono questi i personaggi che piu' di altri dovrebbero scrivere un bel libro che appassionerebbe ulteriormente poiche' si verrebbe a conoscenza di tanti segreti ed ulteriori curiosita' .

Per parte mia, - limitatamente a quanto ricordo - scrivero' ancora qualcosa.

Se sei in contatto con l'amico 75 Turbo porgigli i miei saluti. . Se non sbaglio mi pare si sia momentaneamente allontanato per disparita' di vedute con qualche forumer ma non ho seguito bene la vicenda.

Spero torni presto ma per favore persuadilo che a volte accalorarsi come ogni tanto faceva lui e' deleterio.
Perche' " mangiarsi il fegato " ??? Non ne vale la pena !!!

Ti invio un carissimo saluto. :D :thumbup: Ciao.
 
giampi47 ha scritto:
Ciao " loopo " :D
Non preoccuparti e dai la precedenza al lavoro; perche' di questi tempi......................la luce oltre il tunnel e' ancora "fioca" !!! Ma cambiera' vedrai.!!!

Ciao Giampi. :D Si, bisogna, la luce ancora non la vedo, anche se finalmente si sta muovendo "qualcosina", la crisi a mio avviso durerá ancora ma sto seminando per bene ed un giorno "qualcosa" raccoglieró.. :)

Scrivere un libro - come tu auspichi - ??
Grazie del gentil pensiero, ma NON io ; altre persone, ben altre "penne" hanno avuto e/o hanno i requisiti e le doti necessarie per comporre, per redigere e quindi editare bei libri appassionanti - come gia' da tempo sono reperibili - .

Si, certo. Libri importanti.

Le mie, come ben sai sono le reminiscenze di un classico cliente Alfa a cui fa piacere riportare a tanti amici appassionati cos'era l'ALFA ben 30 - ed anche 40 e 50 - 55 anni fa e soprattutto come si operava all'interno della CASA medesima.

Ecco, sarebbe proprio questo lo spunto di un eventuale libro: La vista di un cliente appassionato.. Poi tu potevi ritenerti pure felice possessore di una (stupenda) Montreal!! :D

Riportare la signorilita' delle persone con cui si era in contatto; i molti problemi che riuscivano a risolverti nel giro di poco tempo ; i loro suggerimenti , le loro profonde spiegazioni tecniche che ti davano e che erano il frutto della loro passione e della loro sperimentazione nel tempo e giorno dopo giorno.

Come sopra. Riportare il rapporto casa - cliente. Indubbiamente meno freddo rispetto ad oggi, basato su amicizia e profondo rispetto reciproco. ;)
---
Anche se in questi tempi (www) il libro in forma cartacea, come lo conosciamo, sta piano piano scomparendo (non del tutto, ovviamente), per essere sostituito da dati elettronici, in certi sensi un peccato, e la commercializzazione di un eventuale libro diventa sempre piú difficile, basterebbe, sempre a mio avviso, adeguarsi. Il mondo "elettronico" sta offrendo 1000 opportunitá ;)
---

Quella sperimentazione , che sempre con esiti piu' che positivi , veniva poi adottata sulle loro vetture quasi uniche ma alla portata di tanti.

ALFA ROMEO, grande ALFA ROMEO

Per non parlare delle solide amicizie che conseguentemente si formavano e che col tempo si consolidavano. E tanto e tanto altro ancora - (ogni tanto qualche " dritta " che potevi avere circa i futuri modelli ed altro ancora......)

Come sopra :D

Sono questi i personaggi che piu' di altri dovrebbero scrivere un bel libro che appassionerebbe ulteriormente poiche' si verrebbe a conoscenza di tanti segreti ed ulteriori curiosita' .

Ma tu fai parte di essi!!!

Per parte mia, - limitatamente a quanto ricordo - scrivero' ancora qualcosa.

Benissimo!!! Sai, ogni tuo post é bello salvato sul mio PC e su disco fisso esterno (spero che mi dai l´autorizzazione), un giorno li leggerá mio figlio.

Se sei in contatto con l'amico 75 Turbo porgigli i miei saluti. . Se non sbaglio mi pare si sia momentaneamente allontanato per disparita' di vedute con qualche forumer ma non ho seguito bene la vicenda.

Ah, mi sono perso qualcosa.. Lo contatteró domani o dopodomani.

Spero torni presto ma per favore persuadilo che a volte accalorarsi come ogni tanto faceva lui e' deleterio.
Perche' " mangiarsi il fegato " ??? Non ne vale la pena !!!

Assolutamente d´accordo.

Ti invio un carissimo saluto. :D :thumbup: Ciao.

Contraccambio!! Ciao Giampi!!!!!!
;)
:thumbup: :thumbup: :thumbup:

[/quote]
 
Back
Alto