<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caricabatterie: 96 euro ben spesi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Caricabatterie: 96 euro ben spesi

In un caricabatteria serve che la corrente non sia superiore a 1/10 della capacità della batteria (meno è meglio) e la tensione non sia troppo alta a fine carica per non danneggiare la batteria stessa ma ovviamente nemmeno troppo bassa, altrimenti la batteria non si ricarica.
Se molto vecchi è probabile abbiano perso efficacia (ovvero visivamente si siano gonfiati o scoppiati) i condensatori interni, al che la corrente erogata massima probabilmente rimane uguale ma la tensione non riuscirà a salire abbastanza da finire la carica, non potendo essere filtrata adeguatamente dopo essere stata raddrizzata dal ponte di diodi. La tensione a batteria carica (e a vuoto) non dovrebbe superare i 14v (sarà ovviamente inferiore nella fase iniziale di ricarica dato che entra la funzione di limitazione della corrente massima), insomma con la batteria carica attaccata e un tester dovresti leggere più o meno quella tensione.

Gli anni (e la vicinanza forzata ai vapori della batteria) potrebbero anche aver ossidato i trimmer interni di taratura, con conseguente staratura degli stessi e quindi potrebbero rendere impossibile la ricarica completa.

Anche l'ossidazione dei morsetti dei cavi stessi (lato batteria o lato caricabatteria) influisce negativamente.
 
bayermayer ha scritto:
ciao hai l'auto presentata nell'avatar cioè la seie 8 bmw?oggi trovandola in ottimo stato,cosa costerebbe mantenerla? grazie

Sì, nello specifico una 840 Ci automatica del 1995. Meno affascinante della sorella V12, ma molto meno rognosa. I costi fissi sono (super)bollo e assicurazione, circa 1500 euro l'anno, più ovviamente la benzina, quantificabile in circa 11-14 l/100 km.
Se ci fai solo lo struscio domenicale non è niente di trascendentale, ovvio che non sono auto da usare tutti i giorni se no ti svenano.
 
a_gricolo ha scritto:
bayermayer ha scritto:
ciao hai l'auto presentata nell'avatar cioè la seie 8 bmw?oggi trovandola in ottimo stato,cosa costerebbe mantenerla? grazie

Sì, nello specifico una 840 Ci automatica del 1995. Meno affascinante della sorella V12, ma molto meno rognosa. I costi fissi sono (super)bollo e assicurazione, circa 1500 euro l'anno, più ovviamente la benzina, quantificabile in circa 11-14 l/100 km.
Se ci fai solo lo struscio domenicale non è niente di trascendentale, ovvio che non sono auto da usare tutti i giorni se no ti svenano.
... cacchio, consuma meno del mio quad ... :)
 
ecco quelle come la tua sono auto da "vero piacere di guida"........un po' al di sopra delle righe!
non mi pare eccessivo il costo del mantenimento ma credo che trovarne una come la tua e cioè non "marciante" ma in buono/ottimo stato oggi sia davvero un'impresa.
 
bayermayer ha scritto:
ecco quelle come la tua sono auto da "vero piacere di guida"........un po' al di sopra delle righe!
non mi pare eccessivo il costo del mantenimento ma credo che trovarne una come la tua e cioè non "marciante" ma in buono/ottimo stato oggi sia davvero un'impresa.

In realtà sono auto molto robuste. Se non si maltrattano troppo fanno 300mila km senza troppa fatica. Sono motori da 70 cavalli/litro, meno di un Twin air attuale, a 130 ronfa a 2000 giri... hai voglia a tirargli il collo. Poi, ho scartato la splendida 850 perchè ha dentro un putiferio di elettronica di fine anni 80 (non che la mia ne abbia poca, ma è passata una generazione....), il retrotreno sterzante che se va in palla sono 13mila euro secchi, il cambio automatico (per me imprescindibile) a quattro marce.... Certo, il V12 è il V12, ma le possibili grane sono davvero tante
 
Back
Alto