Questa è la mia esperienza personale ed il mio parere in merito.
Ho avuto bisogno di sostituire il parabrezza alla mia Evoque '16 ad un centro Carglass di EDIT.
Non ho optato per il ricambio originale semplicemente perche l'assicurazione Generali mi copriva con un massimale di 700e appoggiandomi a Garglass mentre era molto piu basso per l'assistenza alla Range Rover.
Prima della sostituzione ho contattato il centro Carglass, i quali mi hanno assicurato che il vetro è identico all'originale, quello che cambia è solo il marchio in basso a destra, ed il lavoro è garantito a vita con un risultato perfetto. Quindi mi sono fidato e l'ho portata.
Quando sono stato a ritirarla, per l'appunto pioveva, tempo di fare un giro per EDIT ho subito notato che il tergicristallo non partiva più come prima anzi, ero costretto a mettere al massimo la sensibilita del sensore del vetro per riuscire a vedere la strada, e non sempre bastava...
L'ho subito riportata al centro Carglass, dove mi hanno smontato il sensore dal vetro perche avevano lasciato delle bolle d'aria (perfettamente visibili da subito, sono bolle che si possono creare al momento che l'adesivo del sensore viene riposizionato sul vetro nuovo)
Ho riprovato l'auto e ancora ero alle solite ma ho deciso di fare un test più approfondito.
Dopo settimane e molti episodi di pioggia, niente è cambiato. Ho telefonato e ripreso l'appuntamento.
Hanno dunque collegato il PC tramite OBD e scaricato un file diverso dal precedente.
Il risultato era pressoche lo stesso, a volte non partiva manco con un centimetro di acqua sul vetro (il risultato variava anche in base alla luce, giorno o notte) ed a volte partiva quando accendevo l'auto la mattina nel parcheggio col vetro asciutto e polveroso, (faceva solo una passata e si fermava) roba da rovinare vetro e spazzole...
Ho portato l'auto per altre 2 volte a Carglass, fino a quando ci ho rinunciato e sono andato alla Range Rover, parlando col meccanico (che fra l'altro è un mio ex compagno di classe) mi ha detto chiaramente che i lavori che fanno alla Carglass non sono qualitativamente paragonabili, non per il lavoro di per se ma perche non dispongono di software originali (ovviamente). Quello che fanno è inserire un accrocchio di software che può simulare il funzionamento originale.
Comunque, mi sono fatto inserire il file originale, e dato che c'ero ho aggiornato tutto il software dell'auto.
Risultato? Tutto funziona alla perfezione, il sensore del tergicristallo funziona come prima, come penso funzioni il rilevamento della corsia (non lo so perche lo ho sempre tenuto disattivato)
Carglass offre un massimale di 150 euro mi pare, per questi casi di ripristino necessari della casa costruttrice (assolutamente non sufficenti perche alla RR prendono almeno 60 euro l'ora e prima che è stato resettato l'accrocchio di lavoro fatto da Carglass, inserito il nuovo software e provata l'auto, ciaoooo. sperando sempre che il vetro sostituito sia valido...)
Concludendo, non ci tornerei manco se mi pagano.
Lo consiglio invece a tutti coloro che hanno un auto stile pandino del '90, dove non ci sono sensori particolari ma solo il vetro da incollare e chiuso. Oppure, per coloro che sono consapevoli di non avere la necessità di utilizzare i sistemi automatici quali tergicristallo, rilevatore corsia, frenata emergenza ecc. (funzioneranno si, ma probabilmente non come prima).
O per chi purtroppo a difficoltà col vetro originale a causa del costo, in quel caso si sceglie il male minore prima di andare col vetro sfondato...o bere o affogare.
PS. prima avevo la BMW123d del 2010, comprata di seconda mano ed aveva il vetro di Carglass con il relativo fogliolino di garanzia nel porta oggetti, il tergicristallo non ha mai funzionato a dovere.
MOD: Sono stati rimossi i riferimenti alla città, per non indicare un'officina identificabile. Qualora si volesse lasciare una recensione all'officina in questione, lo si può fare con le proprie generalità nella sezione Advisor - Opinioni del sito Quattroruote.it
Ho avuto bisogno di sostituire il parabrezza alla mia Evoque '16 ad un centro Carglass di EDIT.
Non ho optato per il ricambio originale semplicemente perche l'assicurazione Generali mi copriva con un massimale di 700e appoggiandomi a Garglass mentre era molto piu basso per l'assistenza alla Range Rover.
Prima della sostituzione ho contattato il centro Carglass, i quali mi hanno assicurato che il vetro è identico all'originale, quello che cambia è solo il marchio in basso a destra, ed il lavoro è garantito a vita con un risultato perfetto. Quindi mi sono fidato e l'ho portata.
Quando sono stato a ritirarla, per l'appunto pioveva, tempo di fare un giro per EDIT ho subito notato che il tergicristallo non partiva più come prima anzi, ero costretto a mettere al massimo la sensibilita del sensore del vetro per riuscire a vedere la strada, e non sempre bastava...
L'ho subito riportata al centro Carglass, dove mi hanno smontato il sensore dal vetro perche avevano lasciato delle bolle d'aria (perfettamente visibili da subito, sono bolle che si possono creare al momento che l'adesivo del sensore viene riposizionato sul vetro nuovo)
Ho riprovato l'auto e ancora ero alle solite ma ho deciso di fare un test più approfondito.
Dopo settimane e molti episodi di pioggia, niente è cambiato. Ho telefonato e ripreso l'appuntamento.
Hanno dunque collegato il PC tramite OBD e scaricato un file diverso dal precedente.
Il risultato era pressoche lo stesso, a volte non partiva manco con un centimetro di acqua sul vetro (il risultato variava anche in base alla luce, giorno o notte) ed a volte partiva quando accendevo l'auto la mattina nel parcheggio col vetro asciutto e polveroso, (faceva solo una passata e si fermava) roba da rovinare vetro e spazzole...
Ho portato l'auto per altre 2 volte a Carglass, fino a quando ci ho rinunciato e sono andato alla Range Rover, parlando col meccanico (che fra l'altro è un mio ex compagno di classe) mi ha detto chiaramente che i lavori che fanno alla Carglass non sono qualitativamente paragonabili, non per il lavoro di per se ma perche non dispongono di software originali (ovviamente). Quello che fanno è inserire un accrocchio di software che può simulare il funzionamento originale.
Comunque, mi sono fatto inserire il file originale, e dato che c'ero ho aggiornato tutto il software dell'auto.
Risultato? Tutto funziona alla perfezione, il sensore del tergicristallo funziona come prima, come penso funzioni il rilevamento della corsia (non lo so perche lo ho sempre tenuto disattivato)
Carglass offre un massimale di 150 euro mi pare, per questi casi di ripristino necessari della casa costruttrice (assolutamente non sufficenti perche alla RR prendono almeno 60 euro l'ora e prima che è stato resettato l'accrocchio di lavoro fatto da Carglass, inserito il nuovo software e provata l'auto, ciaoooo. sperando sempre che il vetro sostituito sia valido...)
Concludendo, non ci tornerei manco se mi pagano.
Lo consiglio invece a tutti coloro che hanno un auto stile pandino del '90, dove non ci sono sensori particolari ma solo il vetro da incollare e chiuso. Oppure, per coloro che sono consapevoli di non avere la necessità di utilizzare i sistemi automatici quali tergicristallo, rilevatore corsia, frenata emergenza ecc. (funzioneranno si, ma probabilmente non come prima).
O per chi purtroppo a difficoltà col vetro originale a causa del costo, in quel caso si sceglie il male minore prima di andare col vetro sfondato...o bere o affogare.
PS. prima avevo la BMW123d del 2010, comprata di seconda mano ed aveva il vetro di Carglass con il relativo fogliolino di garanzia nel porta oggetti, il tergicristallo non ha mai funzionato a dovere.
MOD: Sono stati rimossi i riferimenti alla città, per non indicare un'officina identificabile. Qualora si volesse lasciare una recensione all'officina in questione, lo si può fare con le proprie generalità nella sezione Advisor - Opinioni del sito Quattroruote.it
Ultima modifica di un moderatore: