Salve a tutti vorrei inserire una discussione dove chiarire in maniera semplice di cosa parliamo quando trattiamo l'argomento carburanti per motori perché spesso non c'è molta chiarezza sull'argomento. Partiamo dal Diesel.
DIESEL
Il gasolio (o diesel) è una miscela complessa di idrocarburi e altre sostanze chimiche, simile alla benzina, ma con una gamma di idrocarburi più pesante e una composizione diversa. Gli idrocarburi che compongono il gasolio hanno in genere tra 12 e 20 atomi di carbonio. Qui un elenco dettagliato delle principali sostanze chimiche presenti nel gasolio:
1. Alcani (paraffine)
Gli alcani costituiscono una parte significativa del gasolio e variano in catene lineari o ramificate.
I cicloalcani sono idrocarburi ciclici e sono presenti in quantità significative nel gasolio.
Gli aromatici nel gasolio forniscono energia e contribuiscono alla viscosità del carburante, ma la loro presenza è limitata dalle normative EU per ridurre le emissioni nocive.
Le olefine (alcheni) sono presenti solo in piccole quantità nel gasolio rispetto alla benzina, perché tendono a polimerizzarsi e formare depositi. Questi sono i principali autori delle cosiddette "incrostazioni".
Tradizionalmente, il gasolio conteneva quantità significative di zolfo, ma a causa delle normative ambientali, il gasolio moderno è a basso tenore di zolfo (ULSD). Tuttavia, piccole tracce di zolfo possono ancora essere presenti. Lo zolfo era il principale lubrificante delle parti meccaniche del motore, ora quasi del tutto rimosso perché fortemente inquinante per l'aria e tossico per gli esseri umani.
6. Additivi
Gli additivi vengono introdotti nel gasolio per migliorare le sue prestazioni e ridurre l'impatto ambientale. I gasoli premium li contengono sempre.
I composti ossigenati sono usati occasionalmente come additivi per migliorare la combustione e ridurre le emissioni.
Il gasolio è una miscela complessa di idrocarburi con catene più lunghe rispetto alla benzina, con una presenza di alcani, cicloalcani e aromatici, oltre a una gamma di additivi per migliorare le prestazioni e ridurre l'impatto ambientale. Il colore naturale di un gasolio di buona qualità deve essere giallo chiaro con riflessi opachi bluastri allo scorrimento.
BENZINA
La benzina è una miscela complessa di idrocarburi e altre sostanze chimiche. Questi componenti variano a seconda del tipo di benzina e dei processi di raffinazione, ma in generale, la benzina è composta principalmente da idrocarburi con un numero di atomi di carbonio che varia tra C4 e C12. Ecco un elenco dettagliato delle principali sostanze chimiche presenti nella benzina:
1. Alcani (paraffine)
DIESEL
Il gasolio (o diesel) è una miscela complessa di idrocarburi e altre sostanze chimiche, simile alla benzina, ma con una gamma di idrocarburi più pesante e una composizione diversa. Gli idrocarburi che compongono il gasolio hanno in genere tra 12 e 20 atomi di carbonio. Qui un elenco dettagliato delle principali sostanze chimiche presenti nel gasolio:
1. Alcani (paraffine)
Gli alcani costituiscono una parte significativa del gasolio e variano in catene lineari o ramificate.
- Dodecano (C12H26)
- Tridecano (C13H28)
- Tetradecano (C14H30)
- Pentadecano (C15H32)
- Esadecano (C16H34)
- Eptadecano (C17H36)
- Ottadecano (C18H38)
- Nonadecano (C19H40)
- Eicosano (C20H42)
I cicloalcani sono idrocarburi ciclici e sono presenti in quantità significative nel gasolio.
- Ciclopentano (C5H10)
- Cicloesano (C6H12)
- Decalina (C10H18)
- Metilcicloesano (C7H14)
- Altri cicloalcani (C12-C20)
Gli aromatici nel gasolio forniscono energia e contribuiscono alla viscosità del carburante, ma la loro presenza è limitata dalle normative EU per ridurre le emissioni nocive.
- Benzene (C6H6) - Presente in quantità minime.
- Toluene (C7H8)
- Xileni (C8H10)
- Naftalene (C10H8) - Un composto aromatico a due anelli.
- Metilnaftalene (C11H10) - Simile al naftalene ma con un gruppo metilico aggiuntivo.
- Fenantrene (C14H10)
Le olefine (alcheni) sono presenti solo in piccole quantità nel gasolio rispetto alla benzina, perché tendono a polimerizzarsi e formare depositi. Questi sono i principali autori delle cosiddette "incrostazioni".
- Butene (C4H8)
- Esene (C6H12)
Tradizionalmente, il gasolio conteneva quantità significative di zolfo, ma a causa delle normative ambientali, il gasolio moderno è a basso tenore di zolfo (ULSD). Tuttavia, piccole tracce di zolfo possono ancora essere presenti. Lo zolfo era il principale lubrificante delle parti meccaniche del motore, ora quasi del tutto rimosso perché fortemente inquinante per l'aria e tossico per gli esseri umani.
6. Additivi
Gli additivi vengono introdotti nel gasolio per migliorare le sue prestazioni e ridurre l'impatto ambientale. I gasoli premium li contengono sempre.
- Inibitori di corrosione - Proteggono le parti metalliche del motore dalla corrosione.
- Detergenti - Mantengono puliti gli iniettori e altri componenti del motore.
- Modificatori del numero di cetano - Sostanze come nitrito di isopropile per migliorare l'accensione del gasolio aumentando il numero di cetano.
- Depressori del punto di scorrimento - Evitano che il carburante si solidifichi a basse temperature.
- Inibitori di schiuma - Per ridurre la formazione di schiuma durante il rifornimento.
- Stabilizzanti - Impediscono l'ossidazione del carburante durante lo stoccaggio.
I composti ossigenati sono usati occasionalmente come additivi per migliorare la combustione e ridurre le emissioni.
- Esteri metilici degli acidi grassi (FAME) - Presenti nel biodiesel.
- Diisopropil etere (DIPE) - Un esempio di composto ossigenato usato in piccole quantità.
- Gli idrocarburi policiclici aromatici (PAH) sono presenti in piccole quantità, ma sono regolamentati a causa della loro tossicità e del loro potenziale cancerogeno. Esempi:
- Pirene (C16H10)
- Fluorene (C13H10)
- Crisene (C18H12)
- Piccole quantità di metalli possono essere presenti a causa dell'origine fossile della materia prima e del processo di raffinazione/distillazione, ma sono altamente indesiderati in quanto rovinano i catalizzatori. Alcuni esempi includono:
- Nichel
- Vanadio
- L'acqua può essere presente nel gasolio a causa della condensazione durante il trasporto o lo stoccaggio. L'acqua è altamente indesiderata, poiché può causare problemi di combustione e la crescita di batteri o alghe nel carburante.
Il gasolio è una miscela complessa di idrocarburi con catene più lunghe rispetto alla benzina, con una presenza di alcani, cicloalcani e aromatici, oltre a una gamma di additivi per migliorare le prestazioni e ridurre l'impatto ambientale. Il colore naturale di un gasolio di buona qualità deve essere giallo chiaro con riflessi opachi bluastri allo scorrimento.

BENZINA
La benzina è una miscela complessa di idrocarburi e altre sostanze chimiche. Questi componenti variano a seconda del tipo di benzina e dei processi di raffinazione, ma in generale, la benzina è composta principalmente da idrocarburi con un numero di atomi di carbonio che varia tra C4 e C12. Ecco un elenco dettagliato delle principali sostanze chimiche presenti nella benzina:
1. Alcani (paraffine)
- Butano (C4H10)
- Pentano (C5H12)
- Esano (C6H14)
- Eptano (C7H16)
- Ottano (C8H18) - L'isoottano è un riferimento importante per la valutazione dell'indice di ottano della benzina (ossia il potere anti-detonante all'interno del motore). Il numero di ottano deriva da studi e scoperte fatte sulla resina di un pino degli Stati Uniti occidentali, il pino di Jeffrey (Pinus jeffrey..veramente una bella conifera se volete vi racconto la storia)
- Nonano (C9H20)
- Decano (C10H22)
- Undecano (C11H24)
- Dodecano (C12H26)
- Cicloesano (C6H12)
- Metilcicloesano (C7H14)
- Ciclopentano (C5H10)
- Altri cicloalcani (C7-C12)
- Butene (C4H8)
- Pentene (C5H10)
- Esene (C6H12)
- Etene (C2H4)
- Benzene (C6H6) - Presente in piccole quantità, ma è regolamentato a causa della sua tossicità.
- Toluene (C7H8) - Utilizzato per aumentare l'indice di ottano.
- Etilbenzene (C8H10)
- Xileni (C8H10) (orto-xilene, meta-xilene, para-xilene)
- Trimetilbenzene (C9H12)
- MTBE (metil-terziario-butil-etere) - Un ossigenato utilizzato per migliorare la combustione.
- ETBE (etil-terziario-butil-etere)
- TAME (terziario-amile-metile-etere)
- Etanolo (C2H5OH) - Spesso aggiunto per ridurre le emissioni di CO e per aumentare l'ossigenazione. Distillato a partire dalla canna da zucchero, dall'amido di mais e dalla barbabietola da zucchero nella tipologia "bioetanolo" presente nelle benzine E5, E10, E85 ecc..
- Metanolo (CH3OH) - Talvolta usato in piccole quantità come additivo.
- Butilidrossitoluene (BHT) - Aggiunto per prevenire l'ossidazione del carburante.
- Alchilfenoli - Utilizzati anche come antiossidanti.
- Composti organici che formano uno strato protettivo per prevenire la corrosione dei serbatoi e delle tubature. Soprattutto se la benzina contiene etanolo.
- Aggiunti per mantenere pulito il sistema di iniezione del carburante e prevenire l'accumulo di depositi sulle valvole e nei cilindri.
- Utilizzati per differenziare i tipi di carburante. In alcuni Paesi, la benzina agricola o meno tassata può essere colorata per distinguerla dalla benzina per uso stradale. Oggi sono stati tolti ma in passato la benzina era rossa e verde.

Ultima modifica: