<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> carburanti .... elastici | Il Forum di Quattroruote

carburanti .... elastici

Scusate ma ci sono cose che capisco altre ...un po' meno :
sta' mattina alle 8.00 ero in una localita' con temperatura 0° C e il serbatoio del GPL non si riempiva ; A 57 litri (il bombolone ne tiene 70litri) mi fermo ed entro dal gestore e gli domando " scusi ma cosa succede? non sono mai arrivato a 57 litri e non e' ancora pieno? " Questo mi tira fuori il bollettino dell'ultimo "scarico" con varie scritte e parametri e..."le quantita' si ritengono effettuate alla temperatura di 4°C ...." "quindi ...,mi dice, il GPL come la benzina a basse temperature si restringono e alle alte si espandono..." e avanti con la spegazione.
Io quello che non ho capito e' : A fare rifornimento alla temperatura ambientale di 0° C ci ho perso o guadagnato ?
 
bekler ha scritto:
Io quello che non ho capito e' : A fare rifornimento alla temperatura ambientale di 0° C ci ho perso o guadagnato ?
premesso che non ho capito il problema di riempimento, il GPL viene venduto a litri ma il potere calorifico è per unità di massa.
quindi tu (come per gli altri combustibili liquidi) compri dell'energia in kg ma la paghi in litri.
quindi riempire al freddo è conveniente per te, perché a parità di litri ricevi più energia.

non credo che espanda e restringa più di tanto; tanto meno credo che tra i 4°C del riempimento della stazione e gli 0°C del rifornimento ci siano variazioni apprezzabili
 
È vero che (anche per la benzina) col freddo entra un po' di carburante in più, ma parliamo di grammi...
Piuttosto io farei tre ipotesi:
1) erogatore taroccato (meno raro di quanto si pensi)
2) la valvola che blocca il riempimento all'80% della capacità, per il freddo o per altro motivo, non ha funzionato
3) la valvola ha funzionato, ma l'addetto ha forzato il riempimento; di solito lo si fa per arrivare ad un importo intero ed evitare i centesimi, ma volendo si può arrivare sino al riempimento al 100% del serbatoio.
Nel caso 2 e nel 3 dovresti verificare (al prossimo pieno) una autonomia anomala; se invece l'autonomia è la stessa ricadiamo nel caso 1.
 
diciamo che io mi son fermato perche' il bombolone da 70litri ti consentirebbe un pieno max di 56litri (-20%) . quindi a 57 mi son fermato . Ho guardato la lancetta sul bombolono , ma non era arrivata a fine corsa (cioe' per lei ne andava ancora unpo')
La spiegazione ..ok .
Mi va bene che ho accumulato piu' energia pagata in litri ....
Adesso controllo i km che fa e quanto rende .
ammetto che per le medie che fa il computer di solito sono con un percorso misto
a 10/11 litri per 100km . E dopo il pieno circa 50 km mi dava litri 8,5 per 100km .
Vi terro' aggiornati .
PS vorrei aspettare a considerare l'ipotesi 1) impianto taroccato .aspettiamo alla fine.
 
Back
Alto