Ragazzi, riflettevo sul calcolo della quantità di carburante iniettato in una macchina. Prendiamo in esempio un motore alimentato con gas petrolio liquefatto, GPL, dalla cilindrata totale di 1000 cm³, 4 cilindri, 250 cm³ di cilindrata unitaria, quindi e delle camere di combustione da 32 cm³, ok e fin qui ci siamo. Ora, 32 cm³ corrispondono a circa 320 ml di cubatura . Calcolando un rapporto stechiometrico di 15:1, più o meno tipico nei motori GPL, otteniamo 14 parti di aria corrispondenti a 298.66 (periodico) ml di aria e 21.34 (periodico) ml di carburante iniettato per ogni cilindro. 21.34 X 4 cilindri corrispondono ad un valore di 85.36 ml di carburante in tutti e 4 i cilindri, siccome è un quattro tempi, avremo 500 iniezioni ogni 1000 giri. Ciò significa che a 6200 giri, con 3100 iniezioni circa, si sviluppa una portata di carburante in camera di combustione pari o superiore a : 3100X85.36ml → 264.616ml → 264,616 litri → QUASI 265 LITRI DI BENZINA? :shock: :shock: Il che è impossibile! Dove sbaglio? Come si calcola la quantità di carburante immesso?