<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caratteristiche tecniche e pendenze massime superabili renault clio 2013 IV | Il Forum di Quattroruote

Caratteristiche tecniche e pendenze massime superabili renault clio 2013 IV

Girovagando su internet, mi sono imbattuto in questo link http://www.clioiv.com/downloads/tech.pdf che riporta le velocità a 1000 giri della nuovissima renault clio nelle varie motorizzazioni e allestimenti.
Così, sperando di far cosa gradita, ho calcolato le pendenze massime a vuoto e a pieno carico:
1.2 16 valvole 75 cavalli: 53% a minimo carico,36.6% a massimo carico.
0.9 tce 90 cavalli: 69% a minimo carico, 47% a pieno carico.
0.9 tce 90 cavalli 99g: 63.6% a minimo carico, 43.6% a pieno carico.
1.5 dci 75 cavalli: 67% a minimo carico,47% a massimo carico.
1.5 dci 90 cavalli: 83.3% a minimo carico,58% a pieno carico.
1.5 dci 90 cavalli 83g: 74% a minimo carico, 51.5% a pieno carico.
Ecco anche i regimi alla velocità di 130 km/h effettivi in quinta:
1.2 16 valvole 3960 giri.
0.9 tce 90 cavalli 3400 giri.
0.9 tce 90 cavalli 99g 3180 giri.
1.5 dci 75 cavalli 2400 giri.
1.5 dci 90 cavalli 2700 giri.
1.5 dci 90 cavalli 83g 2400 giri.
Preciso che questi risultati sono stati da me elaborati dai dati della brochure del link(che dovrebbero essere esatti).
Ciao.
 
Una cosa che mi salta all'occhio è il dato dei giri/motore a 130 km/h..
Noto che il dci da 75 cv e il dci da 90 cv nella versione 83 gr girano allo stesso regime mentre il 90 cv "normale" gira 300 giri più in alto!
Ero convinto che i dci (essendo tutti e 3 a 5 marce) fossero dotati dello stesso cambio, invece noto che sul 90 cv hanno come accorciato l'ultimo rapporto....
 
Andrew_89 ha scritto:
Una cosa che mi salta all'occhio è il dato dei giri/motore a 130 km/h..
Noto che il dci da 75 cv e il dci da 90 cv nella versione 83 gr girano allo stesso regime mentre il 90 cv "normale" gira 300 giri più in alto!
Ero convinto che i dci (essendo tutti e 3 a 5 marce) fossero dotati dello stesso cambio, invece noto che sul 90 cv hanno come accorciato l'ultimo rapporto....

Può anche essere che il cambio sia identico e cambi la coppia di riduzione finale.
 
renatom ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Una cosa che mi salta all'occhio è il dato dei giri/motore a 130 km/h..
Noto che il dci da 75 cv e il dci da 90 cv nella versione 83 gr girano allo stesso regime mentre il 90 cv "normale" gira 300 giri più in alto!
Ero convinto che i dci (essendo tutti e 3 a 5 marce) fossero dotati dello stesso cambio, invece noto che sul 90 cv hanno come accorciato l'ultimo rapporto....

Può anche essere che il cambio sia identico e cambi la coppia di riduzione finale.

Si si a questo ci avevo pensato...
Era più uno stupore sul perchè di tale scelta, visto che il 90 cv ha più potenza del 75 e quindi poteva supportare benissimo la quinta più lunga per ridurre ulteriormente i consumi autostradali! Almenochè non sia una mossa per spingere verso la versione da 83 gr, che però è disponibile con un solo allestimento...
 
schumacher2009 ha scritto:
Girovagando su internet, mi sono imbattuto in questo link http://www.clioiv.com/downloads/tech.pdf che riporta le velocità a 1000 giri della nuovissima renault clio nelle varie motorizzazioni e allestimenti.
Così, sperando di far cosa gradita, ho calcolato le pendenze massime a vuoto e a pieno carico:
1.2 16 valvole 75 cavalli: 53% a minimo carico,36.6% a massimo carico.
0.9 tce 90 cavalli: 69% a minimo carico, 47% a pieno carico.
0.9 tce 90 cavalli 99g: 63.6% a minimo carico, 43.6% a pieno carico.
1.5 dci 75 cavalli: 67% a minimo carico,47% a massimo carico.
1.5 dci 90 cavalli: 83.3% a minimo carico,58% a pieno carico.
1.5 dci 90 cavalli 83g: 74% a minimo carico, 51.5% a pieno carico.
Ecco anche i regimi alla velocità di 130 km/h effettivi in quinta:
1.2 16 valvole 3960 giri.
0.9 tce 90 cavalli 3400 giri.
0.9 tce 90 cavalli 99g 3180 giri.
1.5 dci 75 cavalli 2400 giri.
1.5 dci 90 cavalli 2700 giri.
1.5 dci 90 cavalli 83g 2400 giri.
Preciso che questi risultati sono stati da me elaborati dai dati della brochure del link(che dovrebbero essere esatti).
Ciao.
Immagino che le pendenze massime siano calcolate con il motore a regime di potenza massima...
 
modus72 ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
Girovagando su internet, mi sono imbattuto in questo link http://www.clioiv.com/downloads/tech.pdf che riporta le velocità a 1000 giri della nuovissima renault clio nelle varie motorizzazioni e allestimenti.
Così, sperando di far cosa gradita, ho calcolato le pendenze massime a vuoto e a pieno carico:
1.2 16 valvole 75 cavalli: 53% a minimo carico,36.6% a massimo carico.
0.9 tce 90 cavalli: 69% a minimo carico, 47% a pieno carico.
0.9 tce 90 cavalli 99g: 63.6% a minimo carico, 43.6% a pieno carico.
1.5 dci 75 cavalli: 67% a minimo carico,47% a massimo carico.
1.5 dci 90 cavalli: 83.3% a minimo carico,58% a pieno carico.
1.5 dci 90 cavalli 83g: 74% a minimo carico, 51.5% a pieno carico.
Ecco anche i regimi alla velocità di 130 km/h effettivi in quinta:
1.2 16 valvole 3960 giri.
0.9 tce 90 cavalli 3400 giri.
0.9 tce 90 cavalli 99g 3180 giri.
1.5 dci 75 cavalli 2400 giri.
1.5 dci 90 cavalli 2700 giri.
1.5 dci 90 cavalli 83g 2400 giri.
Preciso che questi risultati sono stati da me elaborati dai dati della brochure del link(che dovrebbero essere esatti).
Ciao.
Immagino che le pendenze massime siano calcolate con il motore a regime di potenza massima...

Stavolta mi tocca correggerti:! ;)
La pendenza massima superabile teorica ce l'hai al regime di coppia massima.
 
ragazzi l'ho appena ordinata, mi arrivera per natale, sto prendendo il 1.5 DCI 75 CV, provata in strada, mi piace davvero tanto, non vedo l'ora che mi arrivi :)
 
ho notato che la versione diesel da 90 cv energy rispetto alla 75 cv e alla 90 cv 83 gr ha rapporti più corti e non solo la 5^, secondo voi come mai questa scelta, forse per avere più sprint
 
Back
Alto