<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CARA FIAT NON CI SIAMO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CARA FIAT NON CI SIAMO

Eh già.. .come ti hanno già detto probabilmente il cambio che avevi sull'ultima FIAT che hai usato nel 1995 è lo stesso che ti ritrovi dopo 20anni, o è strettamente derivato.... del resto il motore, anche quello è sempre lo stesso, il 1.4 tjet è sempre basato sul Fire, in versione 16 valvole, con aggiunto il Turbo.
E' per questo che non mi sta simpatica FIAT, tanto marketing e fuffa e poi sotto sotto la meccanica non viene mai rinnovata.
 
E' per questo che non mi sta simpatica FIAT, tanto marketing e fuffa e poi sotto sotto la meccanica non viene mai rinnovata.
Questo è un discorso che si fa con Fiat, della quale conosciamo, da italiani in Italia, vita, morte e miracoli.
Ma credi davvero che gli altri costruttori non utilizzino più componentistica che ha debuttato qualche decennio fa?
Qualcosa si trova in tutti. Dai motori, costruiti su vecchi basamenti o derivati da essi, ai cambi. Per non parlare di cerniere delle porte, maniglie, meccanismi vari.
 
Tutti i costruttori utilizzano componenti e motori per decenni, ma il caso del motore Fire è assolutmente unico.
Uscito nel 1985 è ancora nell'attuale produzione, dal 1.2 8v al 1.4 TJet. Seppur modificato e stramodificato, la base è sempre quella.
OK, è un motore valido, ma in 30 anni un motore completamente nuovo andava fatto.
 
Tutti i costruttori utilizzano componenti e motori per decenni, ma il caso del motore Fire è assolutmente unico.
Uscito nel 1985 è ancora nell'attuale produzione, dal 1.2 8v al 1.4 TJet. Seppur modificato e stramodificato, la base è sempre quella.
OK, è un motore valido, ma in 30 anni un motore completamente nuovo andava fatto.
CI sono stati anni di quasi immobilismo, sul fronte dei prodotti, la gamma si era ridotta a una manciata di modelli.
Dobbiamo però constatare che in questi ultimi anni (soprattutto gli ultimi due), stanno lavorando di nuovo sul prodotto. Una spider mancava in casa Fiat da oltre 10 anni. Ora c'è anche una wagon media.
Questo mese è uscito dai listini il Freemont.
Per i motori, a breve arriveranno i nuovi Firefly, ed è probabile che il Fire vada in pensione.
Qualcosa si muove.
 
la retro è sincronizzata o no? Se no, ti basta rilasciare la frizione con cambio in folle per un attimo per far girare l'albero primario del cambio e trovarti l'innesto più dolce. Se è sincronizzata falla vedere.
 
Tutti i costruttori utilizzano componenti e motori per decenni, ma il caso del motore Fire è assolutmente unico.
Uscito nel 1985 è ancora nell'attuale produzione, dal 1.2 8v al 1.4 TJet. Seppur modificato e stramodificato, la base è sempre quella.
OK, è un motore valido, ma in 30 anni un motore completamente nuovo andava fatto.

Beh, in realtà il Multiair e il twinair in buona parte lo hanno sostituito e in piccola parte (per ora Brasile) anche il Firefly. 3 motori nuovi nella fascia medio-piccola
Comunque siamo OT, eventualmente si apre un argomento specifico.
 
Ultima modifica:
Il Multiair è una nuova testata che viene montata sempre sul basamento Fire, non è un motore interamente nuovo.
Il Twinair ovvero il bicilindrico 900 cm3, che anche esso adotta il sistema Multiar è l'unico motore veramente nuovo degli ultimi 20 anni, ma si è dimostrato adatto solo alle citycar (500 e Panda) e con risultati di prestazioni e consumi abbastanza modesti.
 
Il Twinair ovvero il bicilindrico 900 cm3, che anche esso adotta il sistema Multiar è l'unico motore veramente nuovo degli ultimi 20 anni,
Dimentichi i 2000 e 2200 cc di Giulia, benzina e diesel, il 1.3, 1.6 e 2.0 Multijet.
Non poco. Ma, come correttamente ci ricorda il "collega", siamo ampiamente OT, e questa discussione merita un topic apposito.
meglio tornare a parlare del cambio.
 
Beh, se parliamo del gruppo Fca, e qui chiudo definitivamente l'OT, ci sono anche il nuovo V6 Maserati (e il V8, derivato Ferrari), il V6 della Giulia Quadrifoglio (diverso dal Maserati), il V8 turbo della Ferrari California e quello della Ferrari 488, senza contare la rivisitazione dei V12 rossi.
E parliamo ovviamente solo dei "benzina". Ci sarebbero tutti i nuovi diesel e in futuro dovrebbero arrivare gli hybrids............

Gli stabilimenti di Termoli peraltro continuano ad incamerare nuovo personale. Gli ultimi 100 nuovi assunti sono entrati a ottobre 2016.
 
Ultima modifica:
Beh, se parliamo del gruppo Fca, e qui chiudo definitivamente l'OT, ci sono anche il nuovo V6 Maserati (e il V8, derivato Ferrari), il V6 della Giulia Quadrifoglio (diverso dal Maserati), il V8 turbo della Ferrari California e quello della Ferrari 488, senza contare la rivisitazione dei V12 rossi.
E parliamo ovviamente solo dei "benzina". Ci sarebbero tutti i nuovi diesel e in futuro dovrebbero arrivare gli hybrid............
Ho ristretto il discorso a cilindrate e potenze "umane" ;)
 
io continuo ad essere in disaccordo sui risultati del twinair, almeno dal punto di vista tecnico. Mi pare che il vero limite di quel motore, al di là delle complicanze tipiche di un prodotto nuovo ed innovativo, sia stato il costo di produzione che, complice una tecnologia più adatta a grossi motori, non ha permesso di realizzare una versione aspirata decente a costi sensati. Da questi due punti è nata, a mio parere, la diffidenza commerciale di Fiat stessa sul suo prodotto che ha, automaticamente, condannato il prodotto stesso a morte prematura.
 
Nota: se il prossimo post non sarà pertinente all'argomento proposto (non ben inquadrato nel titolo ma comunque riscontrabile nel primo post...) il Topic verrà chiuso.
 
Back
Alto