<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Capottina di tela e acquazzoni! | Il Forum di Quattroruote

Capottina di tela e acquazzoni!

La mia vecchia carretta, l'ho sempre usata col sole, non facendole mai prendere pioggia... si è rifatta, con gli interessi, nello scorso we dove mi son arrischiato di andar via pur con previsioni pessime!

Bene... in 4 giorni praticamente son riuscito ad aprire la capottina un pomeriggio per un'ora... poi altra acqua e che acqua! Vento, tempesta, secchiellate che le strade sembravano fiumi.... e pure in autostrada una inondazione.

La capottina di tela con 13 anni alle spalle non ha fatto filtrare nemmeno una goccia e le guarnizioni hanno tenuto tutte nei 500km e più sotto l'acqua... grande Spider! :)

Dico questo a favore del partito del "no il tettuccio di tela non va bene". :p :p :D
 
alexmed ha scritto:
La mia vecchia carretta, l'ho sempre usata col sole, non facendole mai prendere pioggia... si è rifatta, con gli interessi, nello scorso we dove mi son arrischiato di andar via pur con previsioni pessime!

Bene... in 4 giorni praticamente son riuscito ad aprire la capottina un pomeriggio per un'ora... poi altra acqua e che acqua! Vento, tempesta, secchiellate che le strade sembravano fiumi.... e pure in autostrada una inondazione.

La capottina di tela con 13 anni alle spalle non ha fatto filtrare nemmeno una goccia e le guarnizioni hanno tenuto tutte nei 500km e più sotto l'acqua... grande Spider! :)

Dico questo a favore del partito del "no il tettuccio di tela non va bene". :p :p :D

Ma te vai in giro chiuso quando piove??? :shock: :shock: :shock:

No no no,non si fa.... :?

Basta stare sopra i 80 (tornanti compresi :D )

Attached files /attachments/1017601=2945-Zingarata 22-25 luglio 2010 041.jpg /attachments/1017601=2944-Zingarata 22-25 luglio 2010 042.jpg /attachments/1017601=2946-Zingarata 22-25 luglio 2010 043.jpg
 
RobyTs67 ha scritto:
Ma te vai in giro chiuso quando piove??? :shock: :shock: :shock:

No no no,non si fa.... :?

Basta stare sopra i 80 (tornanti compresi :D )

Eheheh il problema è stare sopra gli 80 e mantenere i punti della patente! :D

Son andato anche ad Oropa sopra Biella, 1290metri di altitudine con una strada carina ma i tornanti a 80 sul bagnato non mi venivano.. io ho una proletaria ta. :p

Veniva giù tanta di quell'acqua che dal rumore della pioggia non sentivo nemmeno il motore o la radio e per parlare dovevamo urlare ahahah.

A proposito degli 80 km/h.... ho scoperto che sopra 70/80 all'ora sulla mia il tergicristallo non serve, l'acqua scorre via bene e rimane pulito. ;)

Più o meno la situazione nei 4 giorni è stata questa del 3 giugno:

http://www.youreporter.it/video_Nubifragio_il_momento_di_massima_intensita_1
 
Quelle foto le abbiam fatte sul passo Falzarego o Pordoi (2200m) e cera sta pioggerellina fastidiosa...Pero alla velocita sopra indicata (tornanti esclusi :oops: ) si stava da Dio.
Un nubifrgaio (estivo)l'ho preso in autostrada...130 km/h costanti e a parte un po di polverino nulla.
Pero la gente mi guardava strano :rolleyes:
 
alexmed ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Ma te vai in giro chiuso quando piove??? :shock: :shock: :shock:

No no no,non si fa.... :?

Basta stare sopra i 80 (tornanti compresi :D )

Eheheh il problema è stare sopra gli 80 e mantenere i punti della patente! :D

Son andato anche ad Oropa sopra Biella, 1290metri di altitudine con una strada carina ma i tornanti a 80 sul bagnato non mi venivano.. io ho una proletaria ta. :p

Veniva giù tanta di quell'acqua che dal rumore della pioggia non sentivo nemmeno il motore o la radio e per parlare dovevamo urlare ahahah.

A proposito degli 80 km/h.... ho scoperto che sopra 70/80 all'ora sulla mia il tergicristallo non serve, l'acqua scorre via bene e rimane pulito. ;)

Più o meno la situazione nei 4 giorni è stata questa del 3 giugno:

http://www.youreporter.it/video_Nubifragio_il_momento_di_massima_intensita_1
bella strada e anche piena di storia la mitica biella oropa da giovane non ne perdevo una mi para che ora sia solo una storica
http://www.youtube.com/watch?v=qngb2w5zQzU
 
porazzi63 ha scritto:
bella strada e anche piena di storia la mitica biella oropa da giovane non ne perdevo una mi para che ora sia solo una storica
http://www.youtube.com/watch?v=qngb2w5zQzU

Yes è proprio quella la strada. Nel filmato si vede la penultima curva prima di arrivare al santuario. :)

Io quella salita l'ho percorsa anche con la bici una decina di volte ed ero presente all'arrivo di tappa del giro quando vinse Pantani.
 
alexmed ha scritto:
La mia vecchia carretta, l'ho sempre usata col sole, non facendole mai prendere pioggia... si è rifatta, con gli interessi, nello scorso we dove mi son arrischiato di andar via pur con previsioni pessime!

Bene... in 4 giorni praticamente son riuscito ad aprire la capottina un pomeriggio per un'ora... poi altra acqua e che acqua! Vento, tempesta, secchiellate che le strade sembravano fiumi.... e pure in autostrada una inondazione.

La capottina di tela con 13 anni alle spalle non ha fatto filtrare nemmeno una goccia e le guarnizioni hanno tenuto tutte nei 500km e più sotto l'acqua... grande Spider! :)

Dico questo a favore del partito del "no il tettuccio di tela non va bene". :p :p :D

Ciao ALEX :D

Domanda secca = Tu possiedi Ruoteclassiche n° 262 dell' Ottobre 2010 ??

Ciao. :D
 
giampi47 ha scritto:
alexmed ha scritto:
La mia vecchia carretta, l'ho sempre usata col sole, non facendole mai prendere pioggia... si è rifatta, con gli interessi, nello scorso we dove mi son arrischiato di andar via pur con previsioni pessime!

Bene... in 4 giorni praticamente son riuscito ad aprire la capottina un pomeriggio per un'ora... poi altra acqua e che acqua! Vento, tempesta, secchiellate che le strade sembravano fiumi.... e pure in autostrada una inondazione.

La capottina di tela con 13 anni alle spalle non ha fatto filtrare nemmeno una goccia e le guarnizioni hanno tenuto tutte nei 500km e più sotto l'acqua... grande Spider! :)

Dico questo a favore del partito del "no il tettuccio di tela non va bene". :p :p :D

Ciao ALEX :D

Domanda secca = Tu possiedi Ruoteclassiche n° 262 dell' Ottobre 2010 ??

Ciao. :D

Risposta secca non ricordo... non lo compro sempre.... se mi dici gli argomenti del numero forse ti dico. :D
 
alexmed ha scritto:
giampi47 ha scritto:
alexmed ha scritto:
La mia vecchia carretta, l'ho sempre usata col sole, non facendole mai prendere pioggia... si è rifatta, con gli interessi, nello scorso we dove mi son arrischiato di andar via pur con previsioni pessime!

Bene... in 4 giorni praticamente son riuscito ad aprire la capottina un pomeriggio per un'ora... poi altra acqua e che acqua! Vento, tempesta, secchiellate che le strade sembravano fiumi.... e pure in autostrada una inondazione.

La capottina di tela con 13 anni alle spalle non ha fatto filtrare nemmeno una goccia e le guarnizioni hanno tenuto tutte nei 500km e più sotto l'acqua... grande Spider! :)

Dico questo a favore del partito del "no il tettuccio di tela non va bene". :p :p :D

Ciao ALEX :D

Domanda secca = Tu possiedi Ruoteclassiche n° 262 dell' Ottobre 2010 ??

Ciao. :D

Risposta secca non ricordo... non lo compro sempre.... se mi dici gli argomenti del numero forse ti dico. :D

Sono rimasto colpito dal tuo 3D perche' hai dimostrato buona dose di romanticismo.
Siccome io ti valuto come una persona sui 30-35 anni , oggigiorno e' abbastanza difficile trovare ancora alcuni giovani "puristi" dello spider o della cabrio con il tetto in tela -(pur conoscendo , dai tuoi messaggi , che e' da tempo ormai che possiedi la tua ALFA con tetto in tela.)
Io, vuoi forse per l'eta' e per esperienze vissute, sono ancora per il tetto di tela.
E' vero che non disdegno assolutamente le spider o le cabrio col tetto metallico - tutt'altro - ma il tetto di tela ha un fascino tutto suo e non tramontera' mai anche perche' quelli di oggi sono costruiti con grande abilita' e precisione.

Se pensi che sino a qualche anno fa, nelle spider era "obbligatorio" tenere in auto 1 pelle-daino oltre che ( prudenzialmente ) 1 spugnetta..................
( oddio, anche oggi ....meglio averle a bordo.....) e quando ai tempi ti poteva capitare di imbarcare un po' d'acqua a bordo, era pure un "diversivo" ed a volte anche "gioioso" (poiche' magari eravamo in auto con una bella fanciulla)
e si rideva tanto.
Oggi invece...........qualsiasi cosa ti succeda in auto ti " in..zzi " subito e stop.

Manca il romanticismo di una volta ?

La migliore risposta e' leggersi il bellissimo Editoriale del
Dott. Raffaele LAURENZI (pag.5) del fascicolo di Ruoteclassiche n° 262
del mese di Ottobre 2010 se lo possiedi.

Sara' piacevolissima lettura.

A presto. :D Ciao. :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
Sono rimasto colpito dal tuo 3D perche' hai dimostrato buona dose di romanticismo.
Siccome io ti valuto come una persona sui 30-35 anni , oggigiorno e' abbastanza difficile trovare ancora alcuni giovani "puristi" dello spider o della cabrio con il tetto in tela -(pur conoscendo , dai tuoi messaggi , che e' da tempo ormai che possiedi la tua ALFA con tetto in tela.)
Io, vuoi forse per l'eta' e per esperienze vissute, sono ancora per il tetto di tela.
E' vero che non disdegno assolutamente le spider o le cabrio col tetto metallico - tutt'altro - ma il tetto di tela ha un fascino tutto suo e non tramontera' mai anche perche' quelli di oggi sono costruiti con grande abilita' e precisione.

Se pensi che sino a qualche anno fa, nelle spider era "obbligatorio" tenere in auto 1 pelle-daino oltre che ( prudenzialmente ) 1 spugnetta..................
( oddio, anche oggi ....meglio averle a bordo.....) e quando ai tempi ti poteva capitare di imbarcare un po' d'acqua a bordo, era pure un "diversivo" ed a volte anche "gioioso" (poiche' magari eravamo in auto con una bella fanciulla)
e si rideva tanto.
Oggi invece...........qualsiasi cosa ti succeda in auto ti " in..zzi " subito e stop.

In effetti ora ho 35 anni e la Spider la desideravo dall'età di uhm credo più o meno 14 anni, sogno esaudito solo all'età di 31 quando ho acquistato usata la Spider che possiedo e che spero di poter tenere a lungo e quando dico a lungo è a luuuungo. Intanto l'ho iscritta al RIAR. :)

Siccome l'auto non la uso tutti i giorni muovendomi più che altro a piedi o in bici per me l'auto rimane una macchina dei sogni e della libertà, da condividere con la mia compagna sulle strade meno trafficate e sperdute... non raramente prendiamo l'auto e ci avventuriamo in stradine sconosciute senza idea di dove si finirà, lasciandoci trasportare dalla curiosità (in auto tengo una mappa stradale per le emergenze, ma è vietato il navigatore satellitare) e non poche volte abbiano scoperto piccoli borghi e ristorantini o vere trattorie dove poter scambiare anche due parole col cuoco o il/la proprietario/a.
Anche la vacanza che ho fatto due anni fà è sintomo di un certo mio modo di intendere l'auto. Senza aver prenotato nulla siamo partiti ad agosto per due settimane e la mia intenzione era andare in Puglia. Bene non ho percorso un km dico uno di autostrada, solo strade secondarie per lo più deserte in pieno agosto e mi fermavo a dormire dove mi sentivo ispirato. In soli 4 giorni, partito da Brescia, ero già in Puglia facendo deviazioni anche del tipo Urbino e ho girovagato dove il vento mi portava. Per me questo è il piacere di guidare... naturalmente sempre capelli al vento se il meteo lo permette.
Andare su strade di montagna poi... sentire il rombo del motore cadenzato dai torrenti, dal vento nelle fronde, dal cinguettio degli uccelli... mentre si odorano profumi di natura, mentre si guarda la strada e i panorami... basta la chiudo qui sennò mi prendete per pazzo. :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
Per me questo è il piacere di guidare... naturalmente sempre capelli al vento se il meteo lo permette.
Andare su strade di montagna poi... sentire il rombo del motore cadenzato dai torrenti, dal vento nelle fronde, dal cinguettio degli uccelli... mentre si odorano profumi di natura, mentre si guarda la strada e i panorami... basta la chiudo qui sennò mi prendete per pazzo. :D :D :D

... 8) e perché pazzo? io di anni ne ho quasi 60, ma da sempre viaggio con macchine aperte.. dall'84 il mio spider e un pininfarina.. su tutte le auto ho il tetto apribile.. che si chiude solo sotto il diluvio.. se no mai, anche d'inverno :D.. viaggiare in auto è sempre più squallido, ma tutti aperti può essere ancora piacevole
cordialmente tolo
 
alexmed ha scritto:
In effetti ora ho 35 anni e la Spider la desideravo dall'età di uhm credo più o meno 14 anni, sogno esaudito solo all'età di 31 quando ho acquistato usata la Spider che possiedo e che spero di poter tenere a lungo e quando dico a lungo è a luuuungo. Intanto l'ho iscritta al RIAR. :)

Siccome l'auto non la uso tutti i giorni muovendomi più che altro a piedi o in bici per me l'auto rimane una macchina dei sogni e della libertà, da condividere con la mia compagna sulle strade meno trafficate e sperdute... non raramente prendiamo l'auto e ci avventuriamo in stradine sconosciute senza idea di dove si finirà, lasciandoci trasportare dalla curiosità (in auto tengo una mappa stradale per le emergenze, ma è vietato il navigatore satellitare) e non poche volte abbiano scoperto piccoli borghi e ristorantini o vere trattorie dove poter scambiare anche due parole col cuoco o il/la proprietario/a.
Anche la vacanza che ho fatto due anni fà è sintomo di un certo mio modo di intendere l'auto. Senza aver prenotato nulla siamo partiti ad agosto per due settimane e la mia intenzione era andare in Puglia. Bene non ho percorso un km dico uno di autostrada, solo strade secondarie per lo più deserte in pieno agosto e mi fermavo a dormire dove mi sentivo ispirato. In soli 4 giorni, partito da Brescia, ero già in Puglia facendo deviazioni anche del tipo Urbino e ho girovagato dove il vento mi portava. Per me questo è il piacere di guidare... naturalmente sempre capelli al vento se il meteo lo permette.
Andare su strade di montagna poi... sentire il rombo del motore cadenzato dai torrenti, dal vento nelle fronde, dal cinguettio degli uccelli... mentre si odorano profumi di natura, mentre si guarda la strada e i panorami... basta la chiudo qui sennò mi prendete per pazzo. :D :D :D

Quotone carpiato alla decima :D :D :D

Nota il nome delle mie foto ;)

Io sono uguale,anzi,ho in auto una cartina stampata nell'81 :shock: ,per il resto si chiede.
Una cosa incredibile sono i profumi che senti in una spyder,che in un auto normale non immagini nemmeno anche se hai tutti i finestrini aperto (altro che clima quadrizona :? ).In sto periodo da noi ci sono le acacie in fiore.... :)

E semplicemente un altro modo di vita.
 
alexmed ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Sono rimasto colpito dal tuo 3D perche' hai dimostrato buona dose di romanticismo.
Siccome io ti valuto come una persona sui 30-35 anni , oggigiorno e' abbastanza difficile trovare ancora alcuni giovani "puristi" dello spider o della cabrio con il tetto in tela -(pur conoscendo , dai tuoi messaggi , che e' da tempo ormai che possiedi la tua ALFA con tetto in tela.)
Io, vuoi forse per l'eta' e per esperienze vissute, sono ancora per il tetto di tela.
E' vero che non disdegno assolutamente le spider o le cabrio col tetto metallico - tutt'altro - ma il tetto di tela ha un fascino tutto suo e non tramontera' mai anche perche' quelli di oggi sono costruiti con grande abilita' e precisione.

Se pensi che sino a qualche anno fa, nelle spider era "obbligatorio" tenere in auto 1 pelle-daino oltre che ( prudenzialmente ) 1 spugnetta..................
( oddio, anche oggi ....meglio averle a bordo.....) e quando ai tempi ti poteva capitare di imbarcare un po' d'acqua a bordo, era pure un "diversivo" ed a volte anche "gioioso" (poiche' magari eravamo in auto con una bella fanciulla)
e si rideva tanto.
Oggi invece...........qualsiasi cosa ti succeda in auto ti " in..zzi " subito e stop.

In effetti ora ho 35 anni e la Spider la desideravo dall'età di uhm credo più o meno 14 anni, sogno esaudito solo all'età di 31 quando ho acquistato usata la Spider che possiedo e che spero di poter tenere a lungo e quando dico a lungo è a luuuungo. Intanto l'ho iscritta al RIAR. :)

Siccome l'auto non la uso tutti i giorni muovendomi più che altro a piedi o in bici per me l'auto rimane una macchina dei sogni e della libertà, da condividere con la mia compagna sulle strade meno trafficate e sperdute... non raramente prendiamo l'auto e ci avventuriamo in stradine sconosciute senza idea di dove si finirà, lasciandoci trasportare dalla curiosità (in auto tengo una mappa stradale per le emergenze, ma è vietato il navigatore satellitare) e non poche volte abbiano scoperto piccoli borghi e ristorantini o vere trattorie dove poter scambiare anche due parole col cuoco o il/la proprietario/a.
Anche la vacanza che ho fatto due anni fà è sintomo di un certo mio modo di intendere l'auto. Senza aver prenotato nulla siamo partiti ad agosto per due settimane e la mia intenzione era andare in Puglia. Bene non ho percorso un km dico uno di autostrada, solo strade secondarie per lo più deserte in pieno agosto e mi fermavo a dormire dove mi sentivo ispirato. In soli 4 giorni, partito da Brescia, ero già in Puglia facendo deviazioni anche del tipo Urbino e ho girovagato dove il vento mi portava. Per me questo è il piacere di guidare... naturalmente sempre capelli al vento se il meteo lo permette.
Andare su strade di montagna poi... sentire il rombo del motore cadenzato dai torrenti, dal vento nelle fronde, dal cinguettio degli uccelli... mentre si odorano profumi di natura, mentre si guarda la strada e i panorami... basta la chiudo qui sennò mi prendete per pazzo. :D :D :D

@ " alexmed "
@ " Tolo52meo "
@ " RobyTs67 ".

Grazie ragazzi. Esposizioni molto belle,significative e gradite.

Cari saluti. :D :thumbup:
 
Back
Alto