<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> capacità serbatoio gpl | Il Forum di Quattroruote

capacità serbatoio gpl

Ciao a tutti, ho un dubbio.
sabato scorso ho fatto rifornimento gpl della mia outback, per chi come me ha una outback bifuel sa che ci sono le 4 luci sulla plancia vicino al cambio, che indicano i 40 litri di serbatoio. Avevo ancora una una luce accesa e dove fare il pieno quindi 30 litri grosso modo. Generalmente quest'estate sono sempre coincisi più o meno a questi 30 litri, 28 litri ,35 litri, diciamo che più o meno erano questi. Sabato ho fatto 54 litri di gpl!
I casi sono tre, il distributore era rotto, il mio serbatoio è rotto, oppure ci sono stati più litri di gpl nel serbatoio. Domenica sera ho percorso 120 km che generalmente consumo con più di 10 litri di gpl, diciamo che si spengono due spie. Invece non si sono spente e ho avuto sempre tutte e quattro le luci accese non solo nei 120km percorsi di autostrada, ma anche per altri 60 km circa successivi di rientro . Quindi ci sono stati più litri di gpl ? Il motivo?
Questo fine settimana rifarò il pieno di gpl e verificherò nuovamente.
Grazie per ogni eventuale risposta
Roberta
 
RobiRat ha scritto:
Quindi ci sono stati più litri di gpl ? Il motivo?

Semplice, il serbatoio della benzina lo riempi fino a che non trabocca, quindi la capacità è sempre la stessa.
Già col gasolio che può fare schiuma la quantità che entra fino allo scatto della pistola può variare sensibilmente cambiando distributore
Il serbatoio del GPL per questioni di sicurezza non può essere riempito più dell'80%
Non hai specificato che generazione di Outback hai, l'attuale mi pare monti una bombola da 72 litri lordi, 57 netti teorici, la precedente 63/50.
Il pieno è determinato da un galleggiante, quindi la quantità di gas può variare se l'auto non è perfettamente in piano.
Poi dipende anche dalla pressione con cui viene erogato il gas, se la pressione è alta la valvola al pieno scatta con forza e ne entra quindi meno, se la pressione è poca potrebbe persino non scattare e riempire fino al 100%.
Altro fattore, se la temperatura ambiente è molto alta e la bombola vuota, in particolari condizioni di pressione erogata ed in funzione della qualità del gas, si potrebbe formare del ghiaccio che blocca il galleggiante, e quindi entra più gas del dovuto

Ricapitolando, la quantità di gas che entra in un rifornimento può variare anche di molto, se per più pieni consecutivi ne entra più del dovuto (ma stimare quanto ne rimane in funzione del numero di spie accese è aleatorio, se non ci si trova con bombola completamente vuota) potrebbe esserci un problema al galleggiante e conviene farlo controllare.
N.B: Riempire la bombola al 100% non è particolarmente pericoloso, a meno di non lasciare l'auto parcheggiata al sole subito dopo aver fatto il pieno, situazione nella quale potrebbe verificarsi una sovrappressione, che verrebbe comunque scaricata senza pericolo di scoppi, però avere gas sotto l'auto non è il massimo.
 
ti ringrazio molto, la mia OB è un 2007, il distributore di gpl è quello di un iper, mi sembra in piano. faccio sempre il pieno in quel posto a Lonato del Garda perchè ci passo i fine settimana. Posso provare a farlo qui a Milano in Viale forlanini al limite. l'unica differenza è che due sabati scorsi, c'era più freddo in generale rispetto alle settimane precedenti. Così ho pensato a questa cosa, anche se lo scorso inverno non ho mai dovuto riempire così tanto il serbatoio anche con temperature più rigide. Questo Sabato dovrò rifare il pieno e vedrò come si comporta, magari chiederò al benzinaio se hanno poca pressione (possibile) ma se fosse tutto a posto, quasi che gli faccio fermare l'erogazione appena superati i 40/45 litri per sicurezza. E' stata la prima volta che vedevo andare avanti il contatore dei litri in quel modo tant'è che mi stavo preoccupando che ci potesse essere un problema alla mia macchina o alla pompa, ma il benzinaio non c'erain quel momento. Quando è tronato l'erogazione si era già fermata sui 54 litri e lui non ha fatto altro che togliere la pompa. Se dovesse succedermi ancora la porto in Subaru a far vedere.
Grazie molte
 
Semplicemente non ti ha funzionato la valvola che chiude raggiundo l'80% del serbatoio e la pompa ha fatto il suo mestiere fermandosi quando la resistenza è giocoforza arrivata dall'serbatorio pieno fino all'orlo.

Prova a cambiare distributore, se ti ricapità è il tuo il sensore di livello del tuo serbatorio che non funziona più, se non lo rifà è il sensore di pressione dell'altro distributore a non funzionare bene.

ps.: non succede nulla se anche riempi al 100% il serbatoio, purchè NON la parcheggi sotto al sole senza averne consumato almeno 4/5 litri, anche se in caso di troppa sovrappressione dovrebbe cedere prima la valvola di sicurezza, ma non è piacevole in ogni caso.
 
Io ho una Legacy, e mi è capitato in un distributore della mia zona dove non ero mai stato che i litri erogati fossero 62 invece dei soliti 52/54/56... prima volta in 2 anni
 
lorenzo.morselli ha scritto:
Io ho una Legacy, e mi è capitato in un distributore della mia zona dove non ero mai stato che i litri erogati fossero 62 invece dei soliti 52/54/56... prima volta in 2 anni

Ma non stai parlando di carburanti diversamente liquidi...?
 
Back
Alto