<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> capacità bagagliaio | Il Forum di Quattroruote

capacità bagagliaio

ALGEPA

0
Membro dello Staff
Non capisco se sono io che non afferro certe cose o sono le case che invece ne afferrano tantissime.
Leggendo le prove delle vetture riscontro risultanza differenti tra quanto dichiarano le case e quanto effettivamente ne esce fuori.
Ora , passi per i consumi che sono molto soggettivi e influenzabili da mille variabili,(e anche qui le case ci giocano) ma la capacità di un bagagliaio credo che sia una dato oggettivo, mi chiedo com'è possibile quindi che ci siano tali discrepanze.
 
Che poi, capacità non necessariamente vuol dire sfruttabilità. Basta che la forma del piano non sia delle più regolari o che il vano sia rastremato sul portellone che, anche se i litri ci sono, ad esempio uno scatolone non ci sta
 
semplicemente talvolta sono misurate in modo diverso, nel senso che il costruttore tiene conto di tutto il volume, mentre le riviste solo di quello realmente sfruttabile o di quello utilizzabile con bagagli rigidi e squadrati.
oppure nel totale del costruttore è inserito l'ormai onnipresente doppio fondo, che la rivista magari non considera.
 
su concetto di fruibilità non ci piove, però qui parliamo di capacità che per me dovrebbe essere un dato 'fisico'. Se io leggo che la capacità di un bagagliaio è di 400l, io mi aspetto che sia cosi e non che poi la rivista effettuando dei test ne misura 340l.

Rispondo a Newsuper5 perchè in effetti non avevo precisato la cosa, io mi riferisco a casi di verifica comparabile, ovvero in cui in entrambe i casi sono stati conteggiati o meno i doppi fondi.
 
ALGEPA ha scritto:
su concetto di fruibilità non ci piove, però qui parliamo di capacità che per me dovrebbe essere un dato 'fisico'. Se io leggo che la capacità di un bagagliaio è di 400l, io mi aspetto che sia cosi e non che poi la rivista effettuando dei test ne misura 340l.
magari quei 400 litri ci sono davvero, ma contando anche il doppio fondo, o il vano libero dalla ruota di scorta (che invece nell'esemplare in test potrebbe essere presente)
 
ALGEPA ha scritto:
su concetto di fruibilità non ci piove, però qui parliamo di capacità che per me dovrebbe essere un dato 'fisico'. Se io leggo che la capacità di un bagagliaio è di 400l, io mi aspetto che sia cosi e non che poi la rivista effettuando dei test ne misura 340l.

Rispondo a Newsuper5 perchè in effetti non avevo precisato la cosa, io mi riferisco a casi di verifica comparabile, ovvero in cui in entrambe i casi sono stati conteggiati o meno i doppi fondi.
ho risposto prima del tuo edit.

potrebbero aver considerato anche i vani accessori sopra i passaruota, e magari la rivista no.
60 litri sono parecchi per un arrotondamento da parte del costruttore
 
NEWsuper5 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
su concetto di fruibilità non ci piove, però qui parliamo di capacità che per me dovrebbe essere un dato 'fisico'. Se io leggo che la capacità di un bagagliaio è di 400l, io mi aspetto che sia cosi e non che poi la rivista effettuando dei test ne misura 340l.

Rispondo a Newsuper5 perchè in effetti non avevo precisato la cosa, io mi riferisco a casi di verifica comparabile, ovvero in cui in entrambe i casi sono stati conteggiati o meno i doppi fondi.
ho risposto prima del tuo edit.

potrebbero aver considerato anche i vani accessori sopra i passaruota, e magari la rivista no.
60 litri sono parecchi per un arrotondamento da parte del costruttore

non erano proprio 60l di differenza, ma c'era una sostanziale differenza, in effetti dovrei essere un poco più preciso , stasera rileggo e sarò più preciso.
Certo se come dici tu venissero calcolati anche i vani accessori sopra i passaruota si spiega la differenza, resto però dell'idea che è fuorviante come indicazione
 
ALGEPA ha scritto:
non erano proprio 60l di differenza, ma c'era una sostanziale differenza, in effetti dovrei essere un poco più preciso , stasera rileggo e sarò più preciso.
Certo se come dici tu venissero calcolati anche i vani accessori sopra i passaruota si spiega la differenza, resto però dell'idea che è fuorviante come indicazione
lo fanno, lo fanno.
come spesso, se offrono la ruota di scorta optional, considerano anche quel vano come bagagliaio.

diciamo che i costruttori sono gli stessi delle dichiarazioni sui consumi..... :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
non erano proprio 60l di differenza, ma c'era una sostanziale differenza, in effetti dovrei essere un poco più preciso , stasera rileggo e sarò più preciso.
Certo se come dici tu venissero calcolati anche i vani accessori sopra i passaruota si spiega la differenza, resto però dell'idea che è fuorviante come indicazione
lo fanno, lo fanno.
come spesso, se offrono la ruota di scorta optional, considerano anche quel vano come bagagliaio.

diciamo che i costruttori sono gli stessi delle dichiarazioni sui consumi..... :D

concordo, è la tua conclusione era quello che temevo io .
Qui quando discutiamo ci dimentichiamo che spesso siamo gente che per passione si documenta, consuma la rivista e quando entra in un concessionario sa come comportarsi, ma prendete il 90% di chi compra un automobile, secondo me quando sta per farsi fare un preventivo e chiede del bagagliaio non immagina che nel dato che ti dicono conti ogni minimo anfratto ci sia nella macchina ma quanto spazio c'è ne vano posteriore.
 
ALGEPA ha scritto:
concordo, è la tua conclusione era quello che temevo io .
Qui quando discutiamo ci dimentichiamo che spesso siamo gente che per passione si documenta, consuma la rivista e quando entra in un concessionario sa come comportarsi, ma prendete il 90% di chi compra un automobile, secondo me quando sta per farsi fare un preventivo e chiede del bagagliaio non immagina che nel dato che ti dicono conti ogni minimo anfratto ci sia nella macchina ma quanto spazio c'è ne vano posteriore.
io sono abituato a sfruttare il bagagliaio anche nelle sue irregolarità, buste, borse morbide, ecc...quindi non mi spaventa tanto la cosa.

altri arrivano col trolley rigido XXL e pretendono di stivarlo nel baule di una citycar, che sono spesso tra i più irregolari.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
concordo, è la tua conclusione era quello che temevo io .
Qui quando discutiamo ci dimentichiamo che spesso siamo gente che per passione si documenta, consuma la rivista e quando entra in un concessionario sa come comportarsi, ma prendete il 90% di chi compra un automobile, secondo me quando sta per farsi fare un preventivo e chiede del bagagliaio non immagina che nel dato che ti dicono conti ogni minimo anfratto ci sia nella macchina ma quanto spazio c'è ne vano posteriore.
io sono abituato a sfruttare il bagagliaio anche nelle sue irregolarità, buste, borse morbide, ecc...quindi non mi spaventa tanto la cosa.

altri arrivano col trolley rigido XXL e pretendono di stivarlo nel baule di una citycar, che sono spesso tra i più irregolari.
Nel baule di una Dacia Logan a noleggio, in Romania, ci ho potuto mettere due dei più grandi trolley esistenti in commercio. :D
Auto economica, d'accordo, ma con un baule sfruttabilissimo.
 
è da una vita che non vedo sedili abbattuti senza scalino. Nel mio caso per esempio serve un bagagliaio più largo che lungo tant'è che la piccola Y riesce ancora a soddisfarmi (stativi vari) ma vedo vetture che hanno abbandonato la larghezza da un bel pò.
 
maddeche! ha scritto:
Nel baule di una Dacia Logan a noleggio, in Romania, ci ho potuto mettere due dei più grandi trolley esistenti in commercio. :D
Auto economica, d'accordo, ma con un baule sfruttabilissimo.
nel baule della macchina che ho, anche come avatar, ci stavano 4 passeggeri (ci sarebbe stato anche il quinto, ma siamo solo due figli :lol: ), 2 poltroncine ripiegabili, un tavolino da campeggio, una borsa frigo rigida da 20 litri, una piccola borsa frigo morbida, una tanica da 5 litri di acqua, due borse morbide di medie dimensioni e l'ombrellone, più le altre cosette che servono come passatempo al mare per 2 bambini....
il tutto senza nemmeno rimuovere il pannello rigido. e dire che non era una delle utilitarie più capienti e sfruttabili al'epoca.
dipende molto anche da come disponi i bagagli e soprattutto dalla conformazione.
 
NEWsuper5 ha scritto:
nel baule della macchina che ho, anche come avatar, ci stavano 4 passeggeri (ci sarebbe stato anche il quinto, ma siamo solo due figli :lol: ), 2 poltroncine ripiegabili, un tavolino da campeggio, una borsa frigo rigida da 20 litri, una piccola borsa frigo morbida, una tanica da 5 litri di acqua, due borse morbide di medie dimensioni e l'ombrellone, più le altre cosette che servono come passatempo al mare per 2 bambini....
il tutto senza nemmeno rimuovere il pannello rigido. e dire che non era una delle utilitarie più capienti e sfruttabili al'epoca.
dipende molto anche da come disponi i bagagli e soprattutto dalla conformazione.

NEL BAULE della Renault Super5... cinque passeggeri ? ;)
 
Back
Alto