<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caos passaporti | Il Forum di Quattroruote

Caos passaporti

Del caos passaporti se ne può parlare? Una situazione inaccettabile dove non ci sono più scuse. Chissà come fanno gli altri paesi. I primi segnali di disagio sono comparsi con l'accentramento della procedura solo in questura togliendo la delega ai comuni. Da che non serviva nessun giorno di attesa da che serviva l'appuntamento di qualche giorno/settimana.
Per non mancare nulla abbiamo ancora la pratica medievale della marca da bollo e del bollettino da pagare esclusivamente alle poste. Nel 2024 non esiste il pagamento online.
Faccio l'avvocato del diavolo. Si parla di 2.75 milioni passaporti rilasciati nel 2023. Con 2 euro di bollettino sono 5.5 milioni euro che le poste incassano senza alzare un dito e non vogliono rinunciare.
Ora con il progetto Polis vorrebbero dare la delega alle poste per smaltire la coda. Progetto ancora non attivo.
Hanno capito dove hanno sbagliato? Concentrare tutto il lavoro in questura?
 
Ultima modifica:
Sui costi non mi pronuncio, sui tempi ci si dovrebbe attivare per avere il passaporto non al bisogno ma a prescindere da questo, poi che il sistema si debba migliorare e semplificare è indubbio sempre considerando che non si tratta di chiedere una carta d'identità
 
Sul costo non ho detto nulla anche se pure quello è tra i piu alti in Europa. Sono le modalità di pagamento che fanno pena. Sono antiquate, com'è antiquata la modalità di portare le fototessere. Te la fai al momento all'ufficio...
Impariamo dagli altri paesi come gestire le richieste.
 
Dalle mie parti (Trieste) non vedo particolari problemi

Prenotazione il 03/07/22 per il mio e quello di mia moglie, appuntamento il 27/07/22 e consegna prima di Ferragosto

Lo scorso anno rinnovo di quello della figlia, prenotazione 27/06/23 con appuntamento 06/07/23 e consegna documento il 18/07/23

E la PS è sicuramente in carenza di organico. Non capisco l'inceppamento nelle grandi città
 
Il problema non è il tempo di attesa della stampa del passaporto, ma l'attesta per l'appuntamento che spesso nemmeno ti viene proposto. È tutto qui il vero problema, la raccolta dei dati.
E per gli stranieri che devono attendere il permesso di soggiorno non va meglio...ovviamente
 
sui tempi ci si dovrebbe attivare per avere il passaporto non al bisogno ma a prescindere da questo
intendi che uno dovrebbe farlo a prescindere? anche se probabilmente non lo userà mai nella sua vita?
Io l'ho usato una volta (credo nel '92) per andare in Finlandia.
Da allora è in un cassetto da qualche parte.

Se però ti serve per esempio perché la ditta decide di spedirti in capo al mondo, è impensabile diventarci "pazzi".

com'è antiquata la modalità di portare le fototessere
Altri paesi hanno delle "cabine" tipo quelle delle fototessere dove prendono foto ed impronte digitali seduta stante.
 
sulle modalità e sui tempi d'accordo, impensabili (motivo per cui a quello italiano ho rinunciato da tempo), sui costi sinceramente non credo siano alti, personalmente tra Italia e Svizzera sono lì...
 
intendi che uno dovrebbe farlo a prescindere? anche se probabilmente non lo userà mai nella sua vita?

a prescindere sempre no, però secondo me ,o almeno è quello che faccio io se, un mimino di abitudine in 10 anni ad usarlo c'è non aspettare l'esigenza per farlo, capita spesso che le persone si riversino a fare i passaporti all'ultimo momento o nei classici periodi pre vacanze, poi che il sistema vada migliorato in ogni aspetto è indubbio.
 
sulle modalità e sui tempi d'accordo, impensabili (motivo per cui a quello italiano ho rinunciato da tempo), sui costi sinceramente non credo siano alti, personalmente tra Italia e Svizzera sono lì...
Diciamo che gli Svizzeri guadagnano 3-4 volte più di noi
Quanto costa il passaporto: 116 euro, tra i più cari d'Europa | Altroconsumo
Infatti, gli italiani spendono quasi il quadruplo degli spagnoli (30 euro) e quasi il doppio dei tedeschi (60 euro). Comunque, molto di più di francesi (86 euro), inglesi (82,50) e olandesi (77,87 euro). Solo il Portogallo fa peggio di noi, visto che il passaporto costa 65 euro ma ha una validità di soli 5 anni, con un costo annuo (13 euro) che è di poco superiore a quello del passaporto italiano (11,60 euro).
Croazia 42 euro
Austria 76 euro
Polonia 140 Zloty (33 eur)
Slovenia 48 eur
Slovachia 33 eur se attendi 30 giorni, 99 eur in 2 giorni
....
 
Ultima modifica:
a prescindere sempre no, però secondo me ,o almeno è quello che faccio io se, un mimino di abitudine in 10 anni ad usarlo c'è non aspettare l'esigenza per farlo, capita spesso che le persone si riversino a fare i passaporti all'ultimo momento o nei classici periodi pre vacanze, poi che il sistema vada migliorato in ogni aspetto è indubbio.
Pre 2020 il problema si creava a ridosso dell'estate e natale, ma nulla in confronto con il caos di oggi. Oggi è decisamente inaccettabile. A molti andrebbe bene anche ricevere l'appuntamento tra 1 anno. Il fatto è che non ti viene proposto nulla di nulla. Non ci sono posti disponibili...il sistema è vetusto e sta mostrando tutti i suoi limiti
 
Io a gennaio ho ricevuto la partecipazione per il matrimonio di mio nipote, che sarà a Londra, dove lui vive da anni con la compagna.
Sono andato subito sul sito per prenotare l'appuntamento. Naturalmente non sono riuscito a prenotare subito, ma ci sono voluti giorni e giorni a tutte le ore. Alla fine ho ottenuto la prenotazione per il 21 luglio, ma mio nipote si sposerà il 24 luglio, quindi troppo tardi.
Siamo in 4: io, mia moglie e due figli. Spenderemo 500 euro solo di passaporti e ci toccherà andare all'alba a Torino e fare sei ore di coda nella speranza di poter passare, altrimenti buttiamo via una giornata di lavoro e ci tocca riprovare e così via fino a che riusciamo a passare.
E devi pagare PRIMA! Senza sapere se mai otterrai quel benedetto passaporto!
E' ALLUCINANTE, nemmeno nel Burundi sono messi così, con tutti il rispetto per il Burundi che è sicuramente più civilizzato di noi.
E' uno scandalo e non si spiega perché sono anni che è così e nessun muove un dito. L'unica spiegazione che mi do è che lo si fa di proposito. Evidentemente in Italia non vogliono che gli italiani vadano fuori dall'europa. Nemmeno per le vacanze.
 
Pre 2020 il problema si creava a ridosso dell'estate e natale, ma nulla in confronto con il caos di oggi. Oggi è decisamente inaccettabile. A molti andrebbe bene anche ricevere l'appuntamento tra 1 anno. Il fatto è che non ti viene proposto nulla di nulla. Non ci sono posti disponibili...il sistema è vetusto e sta mostrando tutti i suoi limiti

si certo hai ragione, il sistema è da rivedere e migliorare, il fatto dell'anno di attesa con prenotazione però deve essere capito, con le carte d'identita alcuni non capiscono che scedendo dopo 10 anni e alla data di nascita, un anno prima o giù di li della scadenza si prenota e con 15 minuti si rifa anche se poi l'appuntamento te lo danno dopo 6 mesi.
 
E' semplicemente un'altra delle vergogne della P.A. a seguito del crollo organizzativo dovuto all'incapacità di gestire la pandemia. Praticamente tutti i settori sono implosi come un castello di carte...e non si sono ancora ripresi, se mai lo faranno.
 
Back
Alto