<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cane in baule | Il Forum di Quattroruote

Cane in baule

Salve ragazzi, i primi di giugno vado a prendere una cucciola di pastore tedesco!

Mi stavo chiedendo, nel bagagliaio di una Punto 3 porte II serie, starebbe troppo stretta (parlo da adulta)?

E nel caso abbattessi i sedili, mi piacerebbe creare un fondo piatto e mettere la griglia, praticamente come una Punto Van. Qualcuno ha idee a riguardo?
E la legge cosa dice?

Vi ringrazio.
 
Rick.2000 ha scritto:
Salve ragazzi, i primi di giugno vado a prendere una cucciola di pastore tedesco!

Mi stavo chiedendo, nel bagagliaio di una Punto 3 porte II serie, starebbe troppo stretta (parlo da adulta)?

E nel caso abbattessi i sedili, mi piacerebbe creare un fondo piatto e mettere la griglia, praticamente come una Punto Van. Qualcuno ha idee a riguardo?
E la legge cosa dice?

Vi ringrazio.

Ciao, la legge dice che se c'è un solo animale può stare dove gli (ti...) pare purché non intralci il conducente, per cui la mia cucciolona me la porto tranquillamente in abitacolo. Ho preso anche un guinzaglio che si aggancia all'attacco delle cinture per la sicurezza di tutti. Nel vano di una Punto potrebbe anche starci bene, certo non per lunghi viaggi. Se invece trasporti più di un animale, questi devono stare in luoghi separati dall'abitacolo, per cui un bagagliaio diviso da una rete o anche in una gabbia.
 
:( art. 169 cds)

6. Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri.
 
saturno55 ha scritto:
:( art. 169 cds)

6. Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri.
Quindi??
E' giusto quello che ha scritto gdd78.
 
Rick.2000 ha scritto:
Salve ragazzi, i primi di giugno vado a prendere una cucciola di pastore tedesco!

Mi stavo chiedendo, nel bagagliaio di una Punto 3 porte II serie, starebbe troppo stretta (parlo da adulta)?

E nel caso abbattessi i sedili, mi piacerebbe creare un fondo piatto e mettere la griglia, praticamente come una Punto Van. Qualcuno ha idee a riguardo?
E la legge cosa dice?

Vi ringrazio.
Mi permetto di farti notare che il baule è una parte della vettura a deformazione programmata a differenza invece dell'abitacolo che rimane integro (ovviamente nei limiti previsti). Ergo in caso di tamponamento il cane nel baule fa la frittata.
Io lo tengo sui sedili posteriori.
 
:( Interpretando in modo restrittivo l'art., devi impedire in modo certo che l'animale interferisca con la guida, pertanto un divisorio, es. una rete, es: reti elastiche da agganciare ai supporti delle cintole di sicurezza, che divida il sedile post da quelli ant. o il bagagliaio dal resto della vettura, oppure una gabbia idonea alle dimensioni dell'animale.
 
saturno55 ha scritto:
:( Interpretando in modo restrittivo l'art., devi impedire in modo certo che l'animale interferisca con la guida, pertanto un divisorio, es. una rete, es: reti elastiche da agganciare ai supporti delle cintole di sicurezza, che divida il sedile post da quelli ant. o il bagagliaio dal resto della vettura, oppure una gabbia idonea alle dimensioni dell'animale.
No, l'artico 169 è chiaro, altrimenti per la rete non avrebbero scritto "in numero superiore a uno". Te lo dico perchè se n'è parlato ampiamente in altri forum e altre sedi.
Infatti l'articolo 169 dice:"È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete!
L'articolo specifica che la rete ci vuole per numero superiore a uno.
L'artico recita:"è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno." La frase aggiunta "comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida" afferma che ci devono essere condizioni per cui non sia un pericolo.
E' ovvio che uno che viaggia col cane di grossa taglia sul sedile anteriore non va bene, ma uno che mette il cane di piccola/media taglia sui sedili posteriori legato con l'apposita cintura che va alla pettorina, non costituisce pericolo.
Uno non può interpretare in modo restrittivo a modo suo l'articolo, perchè l'articolo non dice di mettere la rete, altrimenti l'articolista avrebbe scritto direttamente "metti la rete, punto e basta!"
Queste multe infatti in caso di ricorso sono facilmente annullabili.
 
saturno55 ha scritto:
:( Interpretando in modo restrittivo l'art., devi impedire in modo certo che l'animale interferisca con la guida, pertanto un divisorio, es. una rete, es: reti elastiche da agganciare ai supporti delle cintole di sicurezza, che divida il sedile post da quelli ant. o il bagagliaio dal resto della vettura, oppure una gabbia idonea alle dimensioni dell'animale.

La soluzione c'è ed è quella che adotto io con il mio cane: prendi un guinzaglio corto che si aggancia all'attacco delle cinture e metti il cane sul divano, all'attacco della cintura dietro al sedile passeggero. Il cane anche volendo non può arrivare fino a me che guido, per cui assolutamente non possono contestarmi che possa "intralciarmi" mentre guido. :twisted: in più in caso di incidente è legato alla cintura. Ovviamente ha una pettorina e non un collare, altrimenti tutta la forza di un impatto graverebbe sul collo.
 
date un'occhiata...

pensiamo all'eventuale intralcio ma anche alla soluzione migliore per il cane in caso di tamponamento

http://www.youtube.com/watch?v=iptBky_g3H4
 
gullivergulliver ha scritto:
date un'occhiata...

pensiamo all'eventuale intralcio ma anche alla soluzione migliore per il cane in caso di tamponamento

http://www.youtube.com/watch?v=iptBky_g3H4

Questo video non tiene conto del tamponamento posteriore, come dice mauro66 il baule è il posto più pericoloso se tamponati da dietro dato che è deformabile.
Ma sul video non si parla di questo...
 
riporto la mia esperienza:
fino a 10 gg fa avevo 2 cani, di taglia media 1 e medio grande l´altro, e li ho sempre portati insieme nel bagagliaio delle 2 vetture di case, senza gabbie, e mai nessun vigile o carabiniere mi ha contestato qualcosa, pur vedendoli.
in una macchina vi é una rete divisoria, nell´altra no.

Ora purtroppo é rimasto solamente un cane, :cry: , e il problema non si pone piu.
Certo, se avessi una macchina con bagagliaio piccolo (tipo yaris per intenderci, dove i miei 2 cani sono riusciti a starci insieme (stretti, ma ci stavano) ) mi porrei il problema del tamponamento e lo sistemerei sul sedile posteriore.
Su macchine con baule grande non mi pongo molto questo problema, in quanto servirebbe un urto davvero catastrofico, che probabilmente porterebbe lesioni al cane cmq.
Porto come esempio il partner tepee di mia moglie, che ha 1600 cm³ di bagagliaio.

Piuttosto ho letto nei girorni scrosi che qui sull´autobrennero é morto un cane perche dopo un tamponamento, si é aperto il portellone posteriore, e lui, impaurito, é corso fuori ed é stato travolto da altre vetture. :(
 
una cosa che vorrei fare presente,avendo io spesso 2 cani in auto,è di non laciarli nel bagagliaio di auto come la punto perchè in fondo all'auto non gira aria e col lunotto si cucinano dal caldo,meglio vicino a un finestrino per poterli rinfrescare un po ogni tanto.ne hanno bisogno anche loro di aria.anche in caso di aria condizionata,nel baule arriva sempre calda ,il lunotto fa da termosifone col sole..
 
Back
Alto