<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Candele e trasformatore ossidati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Candele e trasformatore ossidati

Caspita ha cambiato anche i cavi, praticamente hai l'impianto di accensione nuovo di pacca, non è rimasto altro....

Diciamo che forse ha esagerato ma, essendo in viaggio, se tu avessi proseguiti in condizioni precarie avresti potuto distruggere il catalizzatore a furia di mancate accensioni... poi il motore è turbo, se gli arriva una secchiata di benzina incombusta sulla turbina rovente bene non fa di sicuro, alla fine non hai speso certo poco, forse potevi risparmiare ma meglio così che sei sicuro e in garanzia per 2 anni.
 
gnpb ha scritto:
Caspita ha cambiato anche i cavi, praticamente hai l'impianto di accensione nuovo di pacca, non è rimasto altro....

Diciamo che forse ha esagerato ma, essendo in viaggio, se tu avessi proseguiti in condizioni precarie avresti potuto distruggere il catalizzatore a furia di mancate accensioni... poi il motore è turbo, se gli arriva una secchiata di benzina incombusta sulla turbina rovente bene non fa di sicuro, alla fine non hai speso certo poco, forse potevi risparmiare ma meglio così che sei sicuro e in garanzia per 2 anni.

A leggere le tue parole mi consolo, poco, ma mi consolo. ;)
 
a me era successo sull ibiza 1.4
avevo lasciato ferma la macchina 1settimana in garage e non e' piu ripartita,
bobina e cavi ossidati, al tempo erano 450.000lire :D
 
Non è stranissima è accaduto anche a me sulla mia Yeti; sull'autostrada ad un certo punto la macchina comincia a sobbalzare , spie accese e auto in officina. La vettura andava a 2 cilindri diagnosi bobina andata. sostituita la bobina in garanzia a mio parere la macchina non era fluida e infatti nel successivo tagliando mi hanno cambiato pure le candele. aala domanda come mai si fosse guastata la bobina la risposta è stata che succede ogni tanto su questi motori.....
 
sundark ha scritto:
Non è stranissima è accaduto anche a me sulla mia Yeti; sull'autostrada ad un certo punto la macchina comincia a sobbalzare , spie accese e auto in officina. La vettura andava a 2 cilindri diagnosi bobina andata. sostituita la bobina in garanzia a mio parere la macchina non era fluida e infatti nel successivo tagliando mi hanno cambiato pure le candele. aala domanda come mai si fosse guastata la bobina la risposta è stata che succede ogni tanto su questi motori.....

Mi sembra di essere tornato ai tempi dei finestrini indemoniati..."capita coi finestrini grandi", a me sembrano scuse del cavolo, cosa vuol dire?
La risposta corretta secondo me sarebbe "è un pezzo progettato male e tende ad ossidarsi, glielo ripariamo in garanzia", trovo ridicolo che su un modello e motore non nuovi succedano queste cose.
 
Tranquillo Andaland, anche a me avvenuto lo stesso guasto sulla mia Yeti 1.2 tsi del 2010.... bobina e cavi, e cambiate anche le candele (che quindi non ho cambiato al successivo tagliando).
Ossidazione dei cavi che mi risulti...

A me è successo a circa 62.000 km e 4 anni di vita dell'auto, appena scaduta la garanzia del 4 anni o 60.000 km, spesa di 450 euro circa interamente a mio carico. Correntezza Skoda? No grazie... avrei rotto le scatole ma mi è successo in vacanza all'Elba il 14 agosto 2014...e già ho dovuto lottare per avere l'auto sostitutiva che mi è stata data a Piombino....mi sono rovinato letteralmente le vacanze.

Ci dev'essere anche da qualche parte il mio vecchio post in cui raccontavo dello spiacevole evento.

Non mi ricordo se ai tempi avevo fatto una ricerca su internet o se avevo trovato info proprio qui sul forum, ma ricordo che era un modello di cavi che era stato progettato male e si ossidava, quindi i cavi che andavano a sostituire erano modificati e diversi dai precedenti. Ovviamente Skoda non lo riconosceva....

Devo dire che è stata l'unica volta che la Yeti mi ha lasciato a piedi, ma mi ha rovinato per bene le vacanze...oltre al fatto che un auto di 4 anni che lascia a piedi fa meditare.....

Il tutto fu complicato anche dal fatto che la concessionaria più vicina dove avevano portato la mia Yeti a riparare era Grossetto....
 
L'unica cosa positiva in questa vicenda, è che ho avuto la "fortuna" di avere il problema in prossimità della mia solita officina e che la stessa officina, nonostante fosse un venerdì in tardo pomeriggio, nel giro di meno di un'ora mi ha accolto, guardato e sistemato l'auto.
Proprio oggi mi han telefonato chiedendomi se ero soddisfatto del loro lavoro, assolutamente sì e mi ha chiesto di confermarlo al servizio clienti Skoda quando mi chiameranno per lo stesso motivo.
 
Si tratta di un problema, noto sui primi esemplari (2009-2010 e anche 2011) di 1.2 TSI EA111, che risiede prevalentemente nei cavi candele.
Infatti, nel 2012 sono stati modificati con un rivestimento in plastica ed è stata modificata anche la targhetta in plastica con la scritta "TSI" con una molto più grande che funge da copertura proprio dell'intero blocco bobina-cavi candele.

Sulla mia Polo 6R 1.2 TSI del 2010 a circa 45.000km si ossidarono i contatti del cavo del 4° cilindro. Il relativo contatto sulla bobina era diventato di colore bianco. Munito di pazienza lo pulii con un cotton fioc imbevuto di spray per contatti elettrici e riuscii a farlo tornare quasi come nuovo. Sostituii il cavo difettoso con uno nuovo rivestito in plastica e comprai anche la nuova targhetta copri-cavi/bobina.

Successivamente, a distanza di una decina di migliaia di km, sostituii preventivamente anche il cavo del 3° cilindro, poichè tramite VCDS rilevavo una tensione leggermente inferiore rispetto agli altri cavi durante il normale funzionamento del motore, segno che probabilmente il cavo mi stava per lasciare.
Sempre in via del tutto precauzionale applicai una piccola quantità di grasso siliconico sui contatti elettrici della bobina per prevenire ulteriore formazione di ossido.

Ad oggi dopo 30.000km la bobina funziona ancora bene (sgrat sgrat).
La scorsa settimana ho staccato tutti i cavi per controllare lo stato dei contatti elettrici e non ho trovato alcuna traccia di ossido.

Trovo, però, che il cavo del 4° cilindro sia più soggetto a deterioramento, a causa della sua posizione molto ravvicinata alla turbina, che con la elevata temperatura di esercizio rischia quasi di squagliare la guaina esterna del cavo distante solo pochi mm.
 
LorenceAdriani ha scritto:
Si tratta di un problema, noto sui primi esemplari (2009-2010 e anche 2011) di 1.2 TSI EA111, che risiede prevalentemente nei cavi candele.
Infatti, nel 2012 sono stati modificati con un rivestimento in plastica ed è stata modificata anche la targhetta in plastica con la scritta "TSI" con una molto più grande che funge da copertura proprio dell'intero blocco bobina-cavi candele.
.
E allora io sono stato sfortunato, perchè la mia Yeti è del 2012 e dopo 40.000 Km ho avuto il problema alla bobina :cry:
 
Back
Alto