<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Candele e trasformatore ossidati | Il Forum di Quattroruote

Candele e trasformatore ossidati

Ciao, torno a scrivere sul forum per avere una vostra opinione.
Oggi viaggiavo con la mia Roomster e improvvisamente ha perso potenza ed iniziato a saltellare.
Al momento ho pensato di aver forato, ma dopo pochi metri si sono accese le spie gialle di EPG, anomalia motore e quella dell'antislittamento.
Fortunatamente ero a due Km dall'officina, così, lentamente e a balzelloni l'ho portata subito al service.
Verdetto, candele ossidate e attacchi del trasformatore ossidati.
Morale, cambiate 4 candele, cavi e trasformatore, scontato a 400?.
La mia perplessità sta nel fatto che ho fatto il tagliando 2 mesi fa, che l'auto ha 5 anni e solo 48mila Km, come è possibile che le candele si siano ossidate?
Il meccanico mi ha detto che non c'entra nulla il fatto che l'auto sia appena stata tagliandata perché le candele non vengono controllate in quanto si cambiano a scadenze precise (nel mio caso sarebbero state cambiate al prossimo tagliando). Quindi da cosa può dipendere questa cosa?
Devo dire che in mezz'ora mi hanno controllato l'auto e ridata a posto, ma 400? sono una bella mazzata che adesso, proprio, avrei evitato volentieri...
 
Innanzitutto mi dispiace molto andaland!

Non capisco nemmeno io cosa si intenda per trasformatore...e poi come è possibile che improvvisamente mentre vai le candele si ossidino, o meglio, che il problema salta fuori non all'avviamento (quando cioè la candela entra in azione), ma mentre stai viaggiando.

Da come descrivevi i sintomi pensavo a benzina allungata più che a gomma forata...però dalla diagnostica se sono apparsi i codici indicanti quei problemi...

Non hai chiesto a loro il motivo?
L'ossidazione potrebbe avvenire nel momento in cui le candele siano bagnate, umide...ma questo forse accadeva decenni addietro...e poi ripeto, mentre si viaggia lo trovo molto strano.
Fenomeni di ossidazione ci sono anche oggi, perchè comunque la candela si usura e la distanza tra gli elettrodi aumenta e può anche "perdere" del materiale isolante, oppure potrebbe anche derivare da una scarsa qualità del carburante , da perdite di olio oppure anche da shock termici. Questi sono gli unici possibili motivi che mi vengono in mente al volo che potrebbero causare ossidazione, ma il probelma eventualmente lo avverti in fase di avvio.
Non hai notato sintomi strani all'avviamento nei giorni precedenti?
 
trasformatore non l'avevo mai sentita! probabilmente di ossidato ci sarà stato l'attacco delle bobine e già che c'erano hanno fatto che cambiare le candele...
 
Ha proprio detto trasformatore e mi ha fatto vedere uno scatolotto nero con 4 punti ossidati (sembrava quando le batterie perdono il liquido) poi mi ha fatto vedere le candele attaccate ai cavi. In fattura c'è proprio scritto trasformatore.
Ha iniziato a ballare e dare problemi dopo mezz'ora che stavo andando, è strano, stranissimo.
 
Ho chiesto, da cosa può essere dipeso, la risposta è stata: "sono cose che possono succedere..." ( risposta della mutua)
 
andaland ha scritto:
Ha proprio detto trasformatore e mi ha fatto vedere uno scatolotto nero con 4 punti ossidati (sembrava quando le batterie perdono il liquido) poi mi ha fatto vedere le candele attaccate ai cavi. In fattura c'è proprio scritto trasformatore.
Ha iniziato a ballare e dare problemi dopo mezz'ora che stavo andando, è strano, stranissimo.

Immagino la bobina, allora:

Attached files /attachments/2085455=50501-bobina.JPG
 
Beh... Sinceramente, Andrea, è la prima volta che mi capita di sentire una situazione simile..

Ho sempre sentito di bobine andate, da sostituire..
Candele che erano ossidate sì, ma sinceramente ora mi sembra alquanto strano..
Io le ho cambiate intorno ai 70k km ma perchè previsto e non per malfunzionamento.

Strano davvero...
 
Direi che trasformatore e bobina son la stessa cosa.
Sul fatto delle stranezze... Visto quel che ha passato la mia auto, potevo esimermi da qualcosa di nuovo?
 
andaland ha scritto:
Direi che trasformatore e bobina son la stessa cosa.
Sul fatto delle stranezze... Visto quel che ha passato la mia auto, potevo esimermi da qualcosa di nuovo?

Sì, indubbiamente è così. In effetti è solo una questione di termini: di solito in auto si dice bobina, mentre di solito trasformatore si usa abbinato alle luci di Natale.... :D

No, in effetti non potevi farti mancare anche questa.
 
Le candele probabilmente non c'entravano, ma già che c'era le avrà cambiate in via preventiva. I contatti della bobina si possono ossidare (come qualsiasi altro connettore elettrico in auto) sul lato a bassa tensione, forse si poteva anche solo pulirli con apposito disossidante, se il problema era quello. Ma, a mio avviso, più probabilmente, la bobina si era in parte bruciata, il costo è elevato perché comprende anche l'elettronica di potenza che la fa funzionare.
Una volta queste parti erano separate (puntine, condensatore, spinterogeno e bobina) ma non è che i problemi fossero minori anzi.... Peraltro le candele una volta si cambiavano ogni 10.000km nonostante l'impianto fosse a potenze più basse di oggi, ora durano di più anche perché vengono usati materiali più costosi (tipo Platino, iridio, ecc.) quindi quando si cambiano sono dolori.

Sul lato alta tensione anche se c'è ossido non è un grosso problema, la scintilla può raggiungere anche i 2cm di lunghezza, superare qualche micron di ossido non dovrebbe essere un problema.

Se era veramente ossidazione, andrebbe controllata la tenuta del connettore della bassa tensione, eventualmente si può spruzzare un po' di grasso spray sui contatti. Certo girano le scatole ma sono cose che succedono... Sulla Leon ho avuto problemi di disattivazione random dell'abs, e il problema era proprio il connettore ossidato, risolto con disossidante e un po' di pazienza per fortuna.
Del resto se hai tempo e possibilità chiaramente agendo in proprio vai per tentativi e risparmi denaro ma spendi tempo e fatica.

Anni fa avevo un'auto con spinterogeno meccanico e ogni grossa pozzanghera ero fermo. La successiva aveva bobina multipla, niente puntine platinate espinterogeno, tipo la tua ma mi ha fermato un cavo che ha perso isolamento e scaricava sul tubo del clima invece che nella candela.
Nella Leon non ci sono cavi ne spinterogeno ma bobine singole su ogni cilindro... Mi sono fermato quando se ne è bruciata una (ovviamente in sorpasso)...
 
Come al solito gnpb precisissimo.
Certo andaland che questa è proprio stranissima. Dopo "i fantasmi" che azionavano i finestrini....
 
Mah.....in effetti, come ha detto il meccanico, sono cose che succedono.
Piuttosto sì, in un'altra situazione, con maggior tranquillità, si poteva pensare di tentare una sistemazione senza sostituire il pezzo.
Quando però si è in viaggio....
 
Grazie della risposta che mi chiarisce un po' le idee. Certo, a saperlo, avrei smontato io, provato a pulire con carta abrasiva e messo un poco di spray per i contatti, probabilmente sarebbe bastato e avrei speso pochi euro. Ma al momento mi son pure spaventato, ho pensato alla centralina. In officina non ci pensano due volte, cambiano tutto e risolvono il problema. Resta il fatto che me lo potrei aspettare su un'auto più anziana, che magari sta sempre all'aperto, e pensare che adoro la mia auto, mi piace ancora come quando la scelsi, spero non mi tradisca più.
 
Back
Alto