<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campionato mondiale Formula E 2024/2025 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Campionato mondiale Formula E 2024/2025

In Formula E ci sono due cose uguali per tutti: il telaio, che nasce da una collaborazione tra Spark Racing e soprattutto Dallara, che poi costruisce materialmente le vetture, e le batterie (Williams). Ma la batteria non è il propulsore, è come se fosse una sorta di benzina in un motore termico.

Il motore elettrico, l’inverter, il software di gestione e la trasmissione sono autonomi. E ci sono case ufficiali come Porsche, Jaguar, DS-Penske e Maserati (Mercedes ha abbandonato la F.E). Le potenze credo siano ancora di 470 cv.

La Maserati utilizza un motore sviluppato da DS-Penske con la collaborazione della stessa Maserati, che gestisce autonomamente tutto il software per la rigenerazione della batteria. Il DS Penske Mauduit, l'anno scorso:
“DS e Maserati gestiscono ognuna le proprie macchine in maniera indipendente. Siamo rivali in pista e ci teniamo ad essere l’una davanti all’altra”.

a dimostrazione di questo in gara ci sono differenze nette tra i vari team, un poco come nella F1. Team come Porsche o Jaguar sono riusciti a sviluppare vetture che sono molto più performanti rispetto ad altri team, in tanti aspetti, per tornare alla competizione ad esempio Maserati lo scorso anno era partita bene per essere un new entry ma addirittura al centro della stagione lottava per la vittoria e anche in classifica era messa molto bene e poteva puntare a qualcosa d'importante , poi nella seconda parte è andata calando allontanandosi dalle posizioni di vertice, ed in questa prima parte di stagione sembra ancora faticare a trovare la quadra. Per dire che le le vetture seppur identiche nella forma poi sono differenti nella sostanza.
 
Beh, in teoria anche le Formula3 lo sono, mi ricordo gli anni in cui erano tutte Ralt-Toyota poi non ho più seguito... Vedi bene che anche i kart lo sono...
infatti il seguito e', piu' o meno, lo stesso, prossimo a zero.
ma son formule minori, e' giusto che sia cosi'. servono a far emergere i piloti migliori.
mentre nella massima formula, ci dev'essere la combo pilota-vettura, al massimo.
se vuoi la FE come massima espressione, devi lasciare un po' piu' di creativita' ai team, e la possibilita' di farsi da soli almeno i telai e l'aerodinamica, oltre al motore e alle pile.
 
infatti il seguito e', piu' o meno, lo stesso, prossimo a zero.
ma son formule minori, e' giusto che sia cosi'. servono a far emergere i piloti migliori.
mentre nella massima formula, ci dev'essere la combo pilota-vettura, al massimo.
se vuoi la FE come massima espressione, devi lasciare un po' piu' di creativita' ai team, e la possibilita' di farsi da soli almeno i telai e l'aerodinamica, oltre al motore e alle pile.

non me ne volere ma la FE non ha interesse prossimo alla zero, ma facendo un distinguo. In Italia dico purtroppo la F1 è stata messa in un modo che in pratica ha eclissato tutto le alte categorie, all'estero non è cosi, ho un amico che sta in EuroNascar e nelle tappe che fanno in altri paesi, in circuiti anche importanti fanno quasi il pieno di pubblico, come la stessa FE che è abbastanza seguita .
Il resto sono scelte di chi organizza il campionato, prima di tutto vogliono avere un ventaglio di partecipanti e di questi tempi economicamente parlando è importante che i costi siano sostenibili, e fornendo alcune componenti ci riesci, ma poi vogliono avere gare e campionati combattuti, e anche qui con le forniture le differenze un poco si limano e c'è lotta, poi in alcuni casi si esagera un poco con iniziative un poco troppo rivolte a rimescolare le carte, ma è anche vero che rispetto alla F1 i cambiamenti sono molto più veloci, mettono una cosa se va bene la lasciano altrimenti la cambiano.
Il tutto al netto del fatto che ad uno può piacere o meno, a me interessa perchè si vedono sia nei piloti che nelle vetture richieste caratteristiche differenti da quello richiesto per la F1, ma sono gusti personali.
 
non ho mai chiesto a nessuno all'estero, se conoscono la FE.
se mi capita, chiedero'.
mi limito a vedere il seguito in italia (e nel forum), zero promozione.
non so nemmeno se le fanno piu' vedere in tv.
il primo anno, qualche secondo nei notiziari passava, nella sezione sportiva.
ho pure visto qualche minuto di gara.
ora il nulla (bhe, come per i rally e tanti altri sport motoristici)

a proposito di motori, qualcuno guarda pluto tv?
c'e' un canale dove fan solo gare coi monster :D
molto piu' divertenti della FE
 
non ho mai chiesto a nessuno all'estero, se conoscono la FE.
se mi capita, chiedero'.

Da noi la F1 ha assorbito tutto, è stata proprio una scelta quella di mettere in risalto il massimo campionato e dimenticare gli alti, negli anni 90 andavo molto più spesso di ora nei circuiti e c'era sempre un sacco di gente, anche per il 'semplice' superturismo c'era un seguito importante, non parliamo del DTM quando veniva da noi ce faceva le folle, ma anche per tante altre categorie. Ora si parla solo di F1, anzi strano che su mediaset ancora le fanno le gare di FE , mi sorprende questo.
Comunque a Roma quando facevano la gara di FE era sempre tutto esaurito, certo non c'erano tante tribune e tanti posti però era un evento seguito.
 
nche per il 'semplice' superturismo c'era un seguito importante, non parliamo del DTM

Vabbè, ma quelle categorie ci davano mille alla F1 solo come spettacolo, non mi perdevo una gara in tv o in "live" a Monza.
Per me il "Turismo" è sempre stata la massima espressione delle competizioni in pista, anche perchè potevi comprarti la versione stradale o GTI della vettura che vedevi correre... già il Fanatec, per me, ha perso quel fascino.

fine OT
 
Perciò le vetture non sono tutte uguali, almeno dal lato "rotore" e software, bene a sapersi.

Anche se continuo a non guardarle perchè quel sibilo delle vetture mi fa venire il latte... è più forte di me l'avversione al nuovo che avanza.
 
Perciò le vetture non sono tutte uguali, almeno dal lato "rotore" e software, bene a sapersi.

Anche se continuo a non guardarle perchè quel sibilo delle vetture mi fa venire il latte... è più forte di me l'avversione al nuovo che avanza.

a parte i telai la situazione è simile alla F1 ci sono alcuni team che sono costruttori di PU e altro, e altri team che da questi prendono le componenti.
Secondo me per seguire la gara bisogna ritararsi un poco rispetto alla F1 , ma se parliamo di capacità dei piloti secondo me in FE si vedono meglio, a parte la prima parte di gara dove stanno più attenti al risparmio energetico, poi quando possono andare si vedono i manici, anche perchè le vetture non hanno una grande aerodinamica ,i pneumatici come dicevo anche se migliorati sono più vicini a quelli stradale che a quelli da competizione, insomma si vedono traversi e altro che in F1 ormai non si vedono più
 
a parte i telai la situazione è simile alla F1 ci sono alcuni team che sono costruttori di PU e altro, e altri team che da questi prendono le componenti.
Secondo me per seguire la gara bisogna ritararsi un poco rispetto alla F1 , ma se parliamo di capacità dei piloti secondo me in FE si vedono meglio, a parte la prima parte di gara dove stanno più attenti al risparmio energetico, poi quando possono andare si vedono i manici, anche perchè le vetture non hanno una grande aerodinamica ,i pneumatici come dicevo anche se migliorati sono più vicini a quelli stradale che a quelli da competizione, insomma si vedono traversi e altro che in F1 ormai non si vedono più

Si, dai pochi spezzoni che vedo mi sembrano più spettacolari delle formule "termiche", se mi capiterà proverò a vedere qualche gara in futuro, ma con un approccio freddo.

Sui traversi... mi son giusto visto domenica il GP Portogallo 1985... la prima vittoria di Senna... quelli si che erano dei "manici", diluviava, roba che oggi non corrono, e vederli come lottavano per tenere diritte quelle macchine... fantastico... oggi al confronto son bambini viziati.
Ma questa è altra storia.
 
Si, dai pochi spezzoni che vedo mi sembrano più spettacolari delle formule "termiche", se mi capiterà proverò a vedere qualche gara in futuro, ma con un approccio freddo.

Sui traversi... mi son giusto visto domenica il GP Portogallo 1985... la prima vittoria di Senna... quelli si che erano dei "manici", diluviava, roba che oggi non corrono, e vederli come lottavano per tenere diritte quelle macchine... fantastico... oggi al confronto son bambini viziati.
Ma questa è altra storia.

diciamo che la FE si avvicina più a quella F1 che a quella odierna dove sembra che stiano sui binari.
Poi non è che io preferisco la FE figuriamoci, però me la vedo con curiosità e certe volte è anche piacevole, il problema è che certe volte tra una gara e l'altra passano mesi, io già non mi ricordo a cena quello che ho mangiato a pranzo cosi ogni volta mi devo ricordare come va il campionato, chi lotta e via dicendo :)
 
Sto vedendo gara2 di Jeddah, registrata su Eurosport (che fa tutte le dirette, così rispondo a chi chiedeva se fanno le gare in TV).

La Maserati di Hughes è partita benissimo in seconda posizione. Alla fine è arrivata terza. Ottimo risultato. Sesta l’altra Maserati guidata da Vandoorne, dopo una gran rimonta.

Qui classifiche gara e campionato (c’è scritto 2024 nel link ma è la gara di oggi).

 
Nella gara di sabato per la prima volta è stato possibile fare un pit con una ricarica del 10%, devo dire che è una buona cosa perché così i piloti non hanno dovuto fare la prima parte di gara in generazione ma spingere di più,e vince Gunther su Ds con Rowland secondo.
Gara 2 nel format tradizionale con Rowland che vince e si consolida la sua prima posizione nel mondiale.
In tutte e 2 le gare grandi prove del giovanissimo Barnard che ora è secondo nel mondiale
 
Back
Alto