Iniziato il nuovo mondiale con la prima tappa Brasiliana.
In primis c'è da sottolineare che hanno esorditole le nuove gen 3 Evo che hanno una chicca nella trazione integrale , non è sempre utilizzabile , solo in partenza e quando si prende l'attack mode, e devo dire che la scelta ha funzionato perchè il problema delle Gen 3 era che la potenza extra non veniva scaricata a terra correttamente, cosi invece ci si riesce ed con l'attack mode si riesce ad essere molto più perfomanti, in Brasile si scendeva di 2 secondi sul giro, che è tanto. Inoltre le partenza sono brucianti, lo 0 -100 lo si raggiunge in circa 1.8 secondi, neanche una F1 ha questi tempi. Oltre la trazione integrale sono state riviste le gomme, troppo dure quelle degli anni scorsi, ora sono un poco più morbide e aiutano le vetture a scaricare a terra la potenza, forse sui tracciati fissi si potrà avere un poco di degrado ma direi che va bene cosi.
La gara è stata molto movimenta, alla fine ha vinto la Jaguard di Evans con una condotta eccellente, seguito da Da Costa in Porsche e dalle 2 Mclaren. Brutto incidente per Wehrlein che aveva fatto la pole ma che nelle fasi finale lottando per la vittoria si è preso con l'altra Jaguar , quella di Cassidy, cappottandosi , per fortuna pilota illeso.
Facendo un collegamento con la F1, domenica esaltante per la Mclaren, vince il mondiale della massima categoria e anche se solo alla prima gara è primo nei costruttori anche in FE.
Maserati deludente, Vandoorne chiude 10° mentre Hughes si ritira .
Prossimo appuntamento l'11 gennaio in Messico
In primis c'è da sottolineare che hanno esorditole le nuove gen 3 Evo che hanno una chicca nella trazione integrale , non è sempre utilizzabile , solo in partenza e quando si prende l'attack mode, e devo dire che la scelta ha funzionato perchè il problema delle Gen 3 era che la potenza extra non veniva scaricata a terra correttamente, cosi invece ci si riesce ed con l'attack mode si riesce ad essere molto più perfomanti, in Brasile si scendeva di 2 secondi sul giro, che è tanto. Inoltre le partenza sono brucianti, lo 0 -100 lo si raggiunge in circa 1.8 secondi, neanche una F1 ha questi tempi. Oltre la trazione integrale sono state riviste le gomme, troppo dure quelle degli anni scorsi, ora sono un poco più morbide e aiutano le vetture a scaricare a terra la potenza, forse sui tracciati fissi si potrà avere un poco di degrado ma direi che va bene cosi.
La gara è stata molto movimenta, alla fine ha vinto la Jaguard di Evans con una condotta eccellente, seguito da Da Costa in Porsche e dalle 2 Mclaren. Brutto incidente per Wehrlein che aveva fatto la pole ma che nelle fasi finale lottando per la vittoria si è preso con l'altra Jaguar , quella di Cassidy, cappottandosi , per fortuna pilota illeso.
Facendo un collegamento con la F1, domenica esaltante per la Mclaren, vince il mondiale della massima categoria e anche se solo alla prima gara è primo nei costruttori anche in FE.
Maserati deludente, Vandoorne chiude 10° mentre Hughes si ritira .
Prossimo appuntamento l'11 gennaio in Messico