<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campionati mondiali di atletica leggera | Il Forum di Quattroruote

Campionati mondiali di atletica leggera

pilota54

0
Membro dello Staff
Non so se qualcuno li sta seguendo, ma comunque apro la discussione.

Io, avendo avuto le nipotine a casa fino a domenica, ho registrato le varie trasmissioni e le sto vedendo in differita, in gran parte senza sapere i risultati.

Non mi ha sorpreso l’eliminazione in semifinale di Jacobs (questa si, vista in diretta), dato che si è presentato fortemente a corto di preparazione. Bene il bronzo della Palmisano nella 20 km di marcia (anche lei con ultimi 2 anni travagliati), bene la qualificazione per la semifinale della Sabbatini e della Cavalli nei 1.500, male i due italiani nelle batterie dei 3.000 siepi, dove in finale quindi non ci sarà nessun italiano. Eliminata anche Alice Mangione, l’unica italiana nelle batterie dei 400 femminili.

Bella gara di Davide Re nella sua batteria dei 400 maschili. Con 45.07 si è qualificato per la semifinale. Ha poi detto che in semifinale conta di scendere sotto i 45”.
 
Ultima modifica:
Qualificati per la semifinale dei 400 ostacoli Sandro Sibilio (49.50) e Mario Lambrughi con un ottimo 49.05.

La Dosso con 11.14 ha eguagliato il record italiano nella batteria dei 100 femminili. Forse qualificata per la semifinale.
Due azzurri in semifinale anche nei 110 ostacoli.
Tamberi all’ultimo momento si qualifica per la finale del salto in alto.
Crippa in finale nei 10.000, dove chiude 12mo.

Ludovica Cavalli in finale nei 1.500! Larissa Iapichino quarta nel salto in lungo (finale).

Finale 100 m. maschili: vince l’americano Lyles in 9.84.

Per ora sono aggiornato a domenica.
 
Ultima modifica:
Sto vedendo anche le gare (soprattutto con italiani e italiane) di lunedì.

Folorunso e Sartori qualificate per la semifinale femminile dei 400 ostacoli.

Lambrughi squalificato per partenza falsa nella sua semifinale dei 400 metri ostacoli. Sibilio primo degli esclusi (quarto) nonostante un ottimo 48.43. Escluso dalla finale per 4 centesimi. Nessun italiano nella finale dei 110 ostacoli, poi vinti dallo statunitense Holloway, in 12.96, per la terza volta campione del mondo.

La Fraser-Pryce ovviamente ha dominato le semifinali dei 100 femminili, con la Dosso non qualificata per la finale.

Elisa Molinarolo in finale nel salto con l’asta. E ho visto anche il meglio di lunedì.

Finale 100 metri femminili: ha vinto l’americana Richardson, in 10.65. Solo terza la leggendaria Fraser-Pryce che però, è giusto ricordarlo, ha 36 anni…

Tecuceanu in semifinale negli 800 maschili con un bel terzo posto.

Niente finale per la Sartori nei 400 ostacoli, invece la Folorunso arriva quarta, fa il record italiano in 53.89 e si qualifica per la finale!

Alla fine ho visto anche la giornata di oggi (martedì) e ho fatto bene perché…..Tamberi è campione del mondo! Un’altra medaglia d’oro per il supercampione italiano.
 
Ultima modifica:
Non so se qualcuno li sta seguendo, ma comunque apro la discussione.
Io quando sono a casa li guardo volentieri, non mi annoia anche stare varie ore di fila alla TV.
Mi fa piacere quando ci sono italiani, oggi Tamberi ha vinto l'oro nell'alto, ma quello che a me piace è il gesto atletico e l'interesse per me è lo stesso anche se non ci sono italiani.
L'atletica mi è sempre piaciuta (ricordo ancora bene vari risultati delle Olimpiadi di Monaco 1972, all'epoca per atletica e qualche altra cosa non mi scollavo dalla TV) ed oltretutto mi ha sempre dato l'impressione di essere un po' meno condizionata dal denaro rispetto a calcio e simili, ed almeno in parte credo che lo sia.
 
Per fortuna....

Una mezza pena sino ad ora.
Anche se, in confronto a Doha....Roba da " sciuri "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Tamberi ha dimostrato veramente grosse qualità.
Dopo avere recuperato da un infortunio gravissimo che gli ha imposto di modificare la tecnica di salto, è riuscito a vincere tutto.
Soprattutto è uno che riesce a dare sempre il massimo quando conta e non fallisce mai gli appuntamenti importanti, riuscendo anche a recuperare situazione che sembrano quasi compromesse.
 
Tamberi secondo me è proprio un campionissimo, va oltre le medaglie che ha vinto considerando anche come dice giustamente Renatom l'infortunio che ha avuto
 
L'atletica leggera e la F1 sono gli unici due sport che riesco a guardare alla TV, tutti gli altri sport (ma proprio tutti) mi piace praticarli ma mi annoio a guardarli.
Tamberi ha fatto l'impresa, Barshim ha iniziato la sua fase calante e Gimbo è riuscito a cogliere l'opportunità, probabilmente l'ultima per il mondiale.
Grande attesa nei 200m piani, dove Lyles promette faville: se tutto va come deve andare, potrebbe addirittura avvicinare moltissimo il record di Bolt.
 
L'atletica leggera e la F1 sono gli unici due sport che riesco a guardare alla TV, tutti gli altri sport (ma proprio tutti) mi piace praticarli ma mi annoio a guardarli.
Tamberi ha fatto l'impresa, Barshim ha iniziato la sua fase calante e Gimbo è riuscito a cogliere l'opportunità, probabilmente l'ultima per il mondiale.
Grande attesa nei 200m piani, dove Lyles promette faville: se tutto va come deve andare, potrebbe addirittura avvicinare moltissimo il record di Bolt.

Mi pare che lui abbia dichiarato che farà il record.
Non so se è una spacconata, oppure, sa di avere il tempo nelle gambe.
 
Può anche darsi che in allenamento sia riuscito a batterlo, ma bisogna poi vedere se in gara parte bene, il vento, la forma fisica di quel momento (che è molto variabile)... insomma, devono andare bene tante cose. E allora forse forse potremmo anche vedere battuto il record. Tra l'altro, ricordo che quando Bolt fece 19.19 il vento era praticamente assente, anzi, un pelo contrario e negli ultimi metri non aveva neppure spinto a tutta. Credo che se avesse avuto un po' più di fortuna, avrebbe potuto fare anche 19 netti.
Comunque i tempi di Bolt con quelli odierni non sono confrontabili, poiché negli ultimi anni c'è stato un importante step evolutivo nella costruzione delle scarpe, per cui secondo me, anche se il suo record verrà battuto, per me Bolt rimane il numero uno di sempre.
Se poi Lyle stampa un 19.00 allora mi ricrederò.
 
L'atletica certamente appare più pura rispetto ad altri sport.
Anche a me fa sempre piacere vedere qualche gara in tv se capita.
Una cosa che mi ha sempre impressionato è che seguendo i mondiali e le olimpiadi si può davvero vedere da vicino l'evoluzione e anche l'invecchiamento degli atleti top.
E' stata citata la Fraser che è stata una forza dominante paragonabile a Bolt per diverse olimpiadi.
Per noi tra un'olimpiade e un'altra passa del tempo ma sembra che resti tutto uguale.
Invece per un atleta 4 anni sono un abisso.
I migliori,come il nostro Tamberi,riescono a ripetersi e ad adattarsi dopo gli infortuni.
Altri sono un po' delle meteore come Jacobs purtroppo che sembra non riesca a tornare al livello che gli ha permesso di salire sul tetto del mondo.
 
Può anche darsi che in allenamento sia riuscito a batterlo, ma bisogna poi vedere se in gara parte bene, il vento, la forma fisica di quel momento (che è molto variabile)... insomma, devono andare bene tante cose. E allora forse forse potremmo anche vedere battuto il record. Tra l'altro, ricordo che quando Bolt fece 19.19 il vento era praticamente assente, anzi, un pelo contrario e negli ultimi metri non aveva neppure spinto a tutta. Credo che se avesse avuto un po' più di fortuna, avrebbe potuto fare anche 19 netti.
Comunque i tempi di Bolt con quelli odierni non sono confrontabili, poiché negli ultimi anni c'è stato un importante step evolutivo nella costruzione delle scarpe, per cui secondo me, anche se il suo record verrà battuto, per me Bolt rimane il numero uno di sempre.


Lo fu anche Lewis
( il Figlio del vento )....
Ognuno e' figlio del suo tempo
 
Io vedo automobilismo in genere, tennis, Moto GP, calcio e atletica.


L' atletica e' sempre bella.
IMO
Ieri sera mi sono visto 8 batterie degli 800....
Passavano alle semifinali i primi 3....
Gia' questo faceva spettacolo assicurato.

Spettacolo: da moto, pallavolo, basket....
E, da vette inarrivabili, se i players vanno dal " Barsa " in su

Da fanciullo, guardavo avidamente il ciclismo su pista....
( spesso in TV )
Ricordo ancora i souplesse di Maspes e Gaiardoni al Motovelodromo
e
gli Olimpici Bianchetto e Beghetto
 
Ultima modifica:
Back
Alto