<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> camminare in folle | Il Forum di Quattroruote

camminare in folle

Salve. Premesso che già so che camminare in folle è pericoloso se lo si fa in determinati luoghi/spazi , vorrei sapere se fare tratti in folle fa risparmiare benzina o danneggia l'auto. mi spiego:

capita spesso che magari a distanza di 200 mt circa , noto il semaforo rosso e allora metto in folle e aspetto che la macchina arrivi al punto di fermo. io so che il risparmio massimo si ha mettendo la 5 e non premendo l'accelleratore, però se non si è in quinta? Inoltre vorrei sapere se il tratto in folle, rovina il freno motore o qualsiasi altra cosa....fatemi sapere , grazie :)
 
Giaur19 ha scritto:
Salve. Premesso che già so che camminare in folle è pericoloso se lo si fa in determinati luoghi/spazi , vorrei sapere se fare tratti in folle fa risparmiare benzina o danneggia l'auto. mi spiego:

capita spesso che magari a distanza di 200 mt circa , noto il semaforo rosso e allora metto in folle e aspetto che la macchina arrivi al punto di fermo. io so che il risparmio massimo si ha mettendo la 5 e non premendo l'accelleratore, però se non si è in quinta? Inoltre vorrei sapere se il tratto in folle, rovina il freno motore o qualsiasi altra cosa....fatemi sapere , grazie :)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/6987.page
 
Ritengo che per brevi percorsi andando in folle si risparmia oltre il carburante anche il motore, sia per un ridotto numero di giri sia per la spinta che agisce come freno motore.
Bisogna fare attenzione però al rischio di avere una ridotto funzionamento della pompa dell'olio del motore, della pompa dell'acqua, dell'alternatore e della lubrificazione degli ingranaggi del cambio. Ecco quindi che se lo fai per piccoli tratti mentre sei in coda o ti appresti ad arrivarci alla coda a mio parere male non fà, anzi.
 
Inserendo una marcia che favorisca la decelerazione, anche se non é la quinta ma una marcia più bassa, non si fa un soldo di danno.
Parere personale, eh. Niente di scientifico.
Meglio una leggera decelerazione con cut-off che una leggera frenata in folle.
 
maddeche! ha scritto:
Inserendo una marcia che favorisca la decelerazione, anche se non é la quinta ma una marcia più bassa, non si fa un soldo di danno.
Parere personale, eh. Niente di scientifico.
Meglio una leggera decelerazione con cut-off che una leggera frenata in folle.

Dipende dal veleggiare che stai facendo se sai che la marcia ti rallenta troppo la lasci scorrere se invece magari hai il clima inserito e ti interessa rallentare il freno del motore è utile. Almeno io faccio così poi ognuno usa il folle come gli pare ... :lol: :lol: ;)
 
economyrunner ha scritto:
Dipende dal veleggiare che stai facendo se sai che la marcia ti rallenta troppo la lasci scorrere se invece magari hai il clima inserito e ti interessa rallentare il freno del motore è utile. Almeno io faccio così poi ognuno usa il folle come gli pare ... :lol: :lol: ;)
Mi pare giusto!

Se si é in discesa, é opportuno inserire una marcia bassa che favorisca il rallentamento; se il semaforo é "distante" e lasciando scorrere l'auto si arriverà più o meno a misura, conviene questa seconda scelta.

E' sicuramente l'esperienza (di guida e dell'uso di quel certo autoveicolo) a dirci cosa converrà fare. Penso che una regola univoca non la si possa stabilire.
 
Sulle auto moderne quando si rallenta utilizzando il freno motore (con marce basse) o anche solo un moderato rallentamento con marce alte non si spreca carburante, come potrai notare su una qualsiasi auto dotata di un computer di bordo che ti dia anche il consumo istantaneo, viceversa se metti in folle, oltre a guidare in condizioni di minor sicurezza, hai il consumo di carburante necessario per far marciare il motore al minimo.
Pratica pertanto da sconsigliare anche da un punto di vista economico.
 
Come dice CH4 con le macchine di qualche tempo fa conveniva. Ora quasi tutte hanno il cut-off, che praticamente con la marcia innestata e senza accelerare dà consumo pari a zero (si procede per "trascinamento", senza che l'iniezione immetta carburante).

Però se ci si trova in pianura e non in discesa, per esempio prima di un semaforo, potrebbe convenire il folle perché il tratto percorribile senza accelerare è maggiore non essendoci alcun tipo di "trascinamento" meccanico.
 
pilota54 ha scritto:
Come dice CH4 con le macchine di qualche tempo fa conveniva.

La vecchia "Mobil Economy Run" (1973?) insegnava che il max risparmio si aveva con la guida a "dente di sega"...

Credo anch'io tutto dipenda dalla necessità di freno motore.

Io del folle faccio ampio uso...
e appena serve freno motore, rimetto la marcia.

Mai usare i freni per decelerazioni ottenibili diversamente.
 
pilota54 ha scritto:
Come dice CH4 con le macchine di qualche tempo fa conveniva. Ora quasi tutte hanno il cut-off, che praticamente con la marcia innestata e senza accelerare dà consumo pari a zero (si procede per "trascinamento", senza che l'iniezione immetta carburante).

Però se ci si trova in pianura e non in discesa, per esempio prima di un semaforo, potrebbe convenire il folle perché il tratto percorribile senza accelerare è maggiore non essendoci alcun tipo di "trascinamento" meccanico.
esatttamente, se poi si tratta di un lungo viale che da lontano scorgi il rosso, diventa anche un rallentamento naturale, oserei dire poco stressante per auto e conducente
 
io lo faccio per rallentare, e quando arriva il momento di frenare ( se arriva) prima di schiacciare il piede sul freno inserisco la marcia per usare il freno motore.

eì così' da sempre, le pastiglie di primo equipaggiamento sulla mia ypsilon mi sono durate 68mila km...e i primi 19mila non li ho percorsi io...
 
Facciamo chiarezza : la mia auto è una Fiat 600s del 2001 a benzina ...quindi dubito sia installato qualche impianto di risparmio che ora applicano nelle nuovevvetture... Considerato ciò, che se ne trae? Secondo voi è comunque applicato il risparmio del nuove auto?

Comunquecon '' scalare le marce per rallentare senza usare i freni'' cosa intendete? Tipo : sto andando a 80 (in quinta ovviamente) e per rallentare calo la quarta? A me fa un blocco brusco quando lo faccio... E non si rovina il motore inoltre?
 
Giaur19 ha scritto:
Facciamo chiarezza : la mia auto è una Fiat 600s del 2001 a benzina ...quindi dubito sia installato qualche impianto di risparmio che ora applicano nelle nuovevvetture... Considerato ciò, che se ne trae? Secondo voi è comunque applicato il risparmio del nuove auto?

Comunquecon '' scalare le marce per rallentare senza usare i freni'' cosa intendete? Tipo : sto andando a 80 (in quinta ovviamente) e per rallentare calo la quarta? A me fa un blocco brusco quando lo faccio... E non si rovina il motore inoltre?
Sono abbastanza sicuro che anche la tua 600 abbia il Cut off.
Quanto alla scalata devi armonizzare i giri motore con la giusta marcia, quindi alzi il piede in anticipo, poi quando è il momento giusto scali e così via. Ovviamente se scali troppo presto senti la brusca frenata che dici tu. Quando facevo scuola guida mi avevano detto che ogni volta che scali devi anche dare un colpetto di freno... effettivamente in questo modo un po' la addolcisce la scalata ma non è obbligatorio ovviamente
 
Io per addolcirei la scalata faccio il contrario: quando scalo do un colpetto all'acceleratore così il motore si trova ai giusti giri quando riattacco la frizione.

Ciao.
 
Back
Alto