<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio un po' più duro | Il Forum di Quattroruote

cambio un po' più duro

Ciao a tutti, nellla mia Octavia 1.6 Tdi CR del 2010, dopo 50000km, lamento che il cambio si è un po' indurito; ho effettuato la sostituzione dell'olio cambio, non è migliorata tantissimo; l'auto è ancora in garanzia e fra 5000 km effettuerò il tagliando nel quale chiederò una verifica accurata. sento qualche tac di troppo nei cambi marcia bassa, non ho problemi di innesto marce da fermo.
Qualcuno ha avuto problemi dello stesso tipo ?
 
fai ingrassare i leveraggi del cambio :)

io sulla Punto GT ogni tanto lo faceva .. un bella ingrassatina ... e per un anneto ca stavo apposto ... il problmea si presentava sopratutto con la prima da fermo!
 
Avendo già sostituito l'olio del cambio....l'unica cosa che farei è quella di far lubrificare le guaine dei cavi che vanno dalla leva al cambio ......può essere che in fase di montaggio siano stati un poco avari con il lubrificante all'atto del montaggio......il che non mi stupirebbe affatto 8) 8)

Un bel controllino da persone esperte e qualificate credo possa diagnosticarlo e risolverlo con poca spesa.......sempre che non vi siano altri tipi di problemi... anche il cavo che aziona la frizione farei controllare.......se non è a azionamento idraulico potrebbe avere lo stesso problema :rolleyes: :rolleyes:

SALUDOSssssss e buon Tutto :thumbup: :thumbup:
 
La frizione dovrebbe essere idraulica, se poi il problema lo senti sulla leva concordo anch'io che la prima cosa da fare sarebbe quella di controllare i cavi di comando e i relativi rinvii sulla scatola cambio.
Questo prima di pensare appunto ad un guasto.
 
Concordo con quanto ti hanno suggerito, io ogni volta che lubrifico i leveraggi della leva del cambio (smontando la cuffia) e i leveraggi dello stesso nel motore con dello spray al teflon , noto subito una evidente differenza con la leva piu' scorrevole(lo faccio una volta o due l' anno). A proposito ma ogni quanto va cambiato l' olio del cambio manuale ?
 
stefadambra ha scritto:
la frizione ha 51000km, spero che non sia quello

caspita mi pare strano però che possa già essere la frizione, a meno che tu non faccia tantissimi tratti brevissimi, ma comunque a 51 mila km non esiste proprio aver una usura della frizione, a meno che non ci sia difettosità all'origine come ad esempio è capitato ad alcune Fiat ultimamente o mi pare a qualche altra vettura.

Solitamente il pedale "spugnoso" della frizione è indice di qualche possibile inizio di problema, oppure quando, come si suole dire, "stacca in alto".

Avverti lo stesso problema sia con una guida tranquilla che con una guida un po' più brillante?
 
Cio, non avverto il pedale 'spugnoso'; per questo penso che sia dovuto a poca lubrificazione; nei cambi freddo/caldo di questi giorni sembra andare meglio; comunque la faccio controllare il 19 e poi ti dico.
 
stefadambra ha scritto:
Cio, non avverto il pedale 'spugnoso'; per questo penso che sia dovuto a poca lubrificazione; nei cambi freddo/caldo di questi giorni sembra andare meglio; comunque la faccio controllare il 19 e poi ti dico.

Ok, perchè potrebbe essere interessante per tutti.
 
cio a tutti, ho lasciato la vettura per il controllo delle leve cambio , lubrificazione ed altro; dopo tutto questo il responso è stato:

secondo il meccanico c'è da tirare giù il cambio, secondo lui non è tanto la frizione nè il volano ma lo spingidisco che a quanto pare non fa rilasciare il disco frizione; la macchina è in garanzia ma ha detto:
a meno che lo spingidisco non abbia difetti di fabbricazione le spese di cambio della frizione saranno tutte a carico mio;
la cosa triste è che secondo lui non troverà il disco usurato, non ha notato vibrazioni e non pensa che sia il volano (meno mae), per lui il sincronizzatore sta lavorando male perchè la frizione non sta staccando bene; il 14 Gennaio devo lasciare l'auto ferma 2 giorni: comunque a meno di miracoli ci vorranno 800 euro dall'autorizzato Skoda di Milano

proprio un bel Natale.....,
sinceramente deluso da SKODA
 
Senti una seconda diagnosi, non mi convince:
scusa ma se la frizione non stacca bene allora (secondo me) dovresti faticare ad innestare la prima e grattare regolarmente con la retro (a meno che sia anch'essa sincronizzata).
Altra cosa: se spegni il motore le marce entrano molto più facilmente o cambia poco? Se la seconda ... ancora una volta direi che la frizione stacca normalmente.

Considera che con la Fusion della moglie attorno ai 40'000 ha iniziato ad avere problemi ad inserire le marce basse da fermo (appena accesa l'auto).
Ma proprio da dover spegnere per inserire la marcia.
Cosa hanno fatto? Nulla! lubrificato le leve regolarmente. Dicevano solo che il cambio era un po' troppo preciso :shock:

Oggi dopo altri 40'000 km il problema è praticamente scomparso :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Quindi l'opinione di un altro meccanico l'ascolterei ;)
 
Avevo un problema simile sulla Stilo e anche a me pareva strano che fosse la frizione e invece? Era proprio la frizione: cambiata ed il cambio, a 230.000 km, sembrava nuovo!

Ciao.
 
Back
Alto