<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio stagionale gomme e cerchi con TPMS | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio stagionale gomme e cerchi con TPMS

Sicuro che hai i sensori?
Se c’è il reset calibrazione mi sa che hai il metodo indiretto, quello che si basa sulle differenze del diametro di rotolamento. Poi magari Ford usa i sensori e una funzione del menu azzera le memorie e consente la registrazione dei nuovi sensori, ma mi pare strano, le auto con sistema diretto che non richiedono la registrazione dei nuovi sensori hanno le memorie dinamiche.
stessa cosa che mi succede con la sandero, prova ne sia che mi sono fatto la ruota di sc. con un cerchio qualunque e azzerato il cdb è andato benissimo...
 
Intanto ti ringrazio e tirerò un occhio, mi pare che in officina Subaru lo mettessero in zona diagnosi e lo attaccassero ad un PC, ma è solo quanto ho visto in distanza dalla sala d'attesa, dato che nelle officine non puoi più entrare e ti devi arrestare prima della linea gialla, come nei vecchi corpi di guardia militari. Una registrata credo farebbe bene dato che la PD, gonfiata precisamente come le altre, dal sistema risulta sempre 5-10kPa meno delle altre
Sì perché il loro software completo è su pc, collegano l'auto inserendo un dongle nella porta EOBD o via cavo a seconda di come preferiscono e poi arneggiano con un coso attorno ad ogni sensore. Una bella rottura, imho (e sono dovuto andare due volte per disallineamenti, a sensazione i problemi sono nati partendo da fermo con ruote tutto sterzate per uscire da un parcheggio)
 
Sì perché il loro software completo è su pc, collegano l'auto inserendo un dongle nella porta EOBD o via cavo a seconda di come preferiscono e poi arneggiano con un coso attorno ad ogni sensore. Una bella rottura, imho (e sono dovuto andare due volte per disallineamenti, a sensazione i problemi sono nati partendo da fermo con ruote tutto sterzate per uscire da un parcheggio)
Ho visto un vecchio thread che mi ero perso, credo che, alla prossima sostituzione gomme invernali (pensavo alle PA5SUV, ma vedremo quando sarà il momento, il gommista pleiadista consiglia Vredestein) e valvole, comprerò un kit di Schrader (37€ ho visto) e le monto, vedo come si fa a clonare l'ID...
 
Ho visto un vecchio thread che mi ero perso, credo che, alla prossima sostituzione gomme invernali (pensavo alle PA5SUV, ma vedremo quando sarà il momento, il gommista pleiadista consiglia Vredestein) e valvole, comprerò un kit di Schrader (37€ ho visto) e le monto, vedo come si fa a clonare l'ID...
Te le clona il gommista ...
 
Ti dirò che preferisco il sistema indiretto, se ben realizzato basta mezza atmosfera in meno e ti segnala.
Certo, quello diretto, se ben fatto (cosa che non era sul mio ex Subarone), ti indica in cruscotto la pressione al decimo (non sempre precisissima eh) e ti consente la gestione fai da te dell'inversione pneumatici e del cambio stagionale, senza considerare il costo dei sensori (a memoria, 80/120 euro a pezzo per quelli originail a seconda del marchio, parecchio meno per quelli di concorrenza) che in ogni caso non hanno vita illlimitata (la batteria dovrebbe durare 10 anni, con il Renegade siamo a 7 anni dalla fabbricazione, vediamo come va)
Non mi è mai accaduto finora, ma credo che anche il metodo diretto ti dovrebbe segnalare un'anomalia nella pressione di una delle gomme.
 
A me sulla Stelvio 15 euro sensore clonato. Avevo preso 4 cerchi usati con sensore, uno non so perché non andava (aveva un codice strano con una B finale).
Da quel momento non ho avuto più problemi di sensori (sgrat) anche nei cambi estivi invernali. Basta un centinaio di metri e li riconosce
Te le clona il gommista ...
 
Non mi è mai accaduto finora, ma credo che anche il metodo diretto ti dovrebbe segnalare un'anomalia nella pressione di una delle gomme.
Il sistema diretto, se fatto bene, ti indica in cruscotto la pressione di ogni singolo pneumatico e ti segnala quale gomma va sotto il minimo accettabile e/o se anche più di una o tutte sono giù di pressione (esempio dopo un brusco calo della temperatura).
Il sistema indiretto in generale ti dà un allarme generico se una ruota si sgonfia rispetto alle altre e devi scendere e controllare (ma ad esempio non ti rileva nulla se entrambe le ruote di uno stesso asse si sgonfiano o se per un forte calo di temperatura sono tutte basse di pressione)
Quello che avevo sul Forester riuniva i difetti di entrambi i sistemi, perché mi imponeva la rogna dei sensori ma non indicava la pressione e l’allarme era generico.
:(
 
A me sulla Stelvio 15 euro sensore clonato. Avevo preso 4 cerchi usati con sensore, uno non so perché non andava (aveva un codice strano con una B finale).
Da quel momento non ho avuto più problemi di sensori (sgrat) anche nei cambi estivi invernali. Basta un centinaio di metri e li riconosce
FCA ste cose le faceva bene e Stelvio/Giulia sono state un progetto d’eccellenza :)
 
Back
Alto