<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio robotizzato e sincronizzatori | Il Forum di Quattroruote

Cambio robotizzato e sincronizzatori

Ho un dualogic su di una Bravo 1.6 120cv
.
A volte mi capita di percorrere brevi salite i retromarcia.
.
Dopo la salita sento puzza di frizione bruciata.
.
Secondo la Fiat la causa sarebbe da attribuirsi alla mancanza del sincronizzatore sulla retro.
.
Ma il sicronizzatore non serve a cambiare le marce in movimento ?
.
Se io non mi fermo del tutto il sistema robotizzato non mi inserisce la retro, e devo premere anche il freno.
.
Dopo aver risposto questo hanno alzato le mani dicendo che la causa potrebbe derivare da un errato uso della frizione .
.
Ma sei io non ho neanche il pedale della frizione, come faccio ad utilizzarla male ???
 
Hehe, tipiche risposte di chi vuole "liquidare" ;)

Cmq come fai la salita? Pian pianino? Se si, potrebbe essere il caso che il cambio robotizzato lo faccia sfrizionando, da lì la puzza.

Magari se vai un pelo più veloce la frizione può attaccarsi e salire di coppia.
 
quanti km hai sulla bravo?
cmq è plausibile: sui cambi robotizzati la frizione è più sfruttata rispetto ad un manuale, in partenza.

qualche settimana fa ho cambiato una frizione di una C4 Picasso CMP6, che ha un robotizzato del tutto simile alla Bravo (è un Magneti Marelli).
aveva su circa 150 mila km.
 
blackblizzard82 ha scritto:
quanti km hai sulla bravo?
cmq è plausibile: sui cambi robotizzati la frizione è più sfruttata rispetto ad un manuale, in partenza.

qualche settimana fa ho cambiato una frizione di una C4 Picasso CMP6, che ha un robotizzato del tutto simile alla Bravo (è un Magneti Marelli).
aveva su circa 150 mila km.

Forse e' vero che puzza perche' vado piano e senza ricorsa.
La vettura a 52.000 km
 
The.Tramp ha scritto:
Hehe, tipiche risposte di chi vuole "liquidare" ;)

Cmq come fai la salita? Pian pianino? Se si, potrebbe essere il caso che il cambio robotizzato lo faccia sfrizionando, da lì la puzza.

Magari se vai un pelo più veloce la frizione può attaccarsi e salire di coppia.

Anche la prius ha frizioni graveolenti? :D
Raccconta ti ascoltiamo...
 
Le partenze in salita, specie in retromarcia, sono un punto debole dei robotizzati. E' successo un paio di volte anche sulla mia Auris.
 
zero c. ha scritto:
Anche la prius ha frizioni graveolenti? :D
Raccconta ti ascoltiamo...

La prius non ha frizioni. :rolleyes:

le manovre le fa in elettrico che con 400 nm a partire da 0 RPM, puoi salire la rampa anche a 1 km/h che non patisce.
 
The.Tramp ha scritto:
zero c. ha scritto:
Anche la prius ha frizioni graveolenti? :D
Raccconta ti ascoltiamo...

La prius non ha frizioni. :rolleyes:

le manovre le fa in elettrico che con 400 nm a partire da 0 RPM, puoi salire la rampa anche a 1 km/h che non patisce.

Ho posto una domanda su questo aspetto nella room Toyota nella discussione della Yaris HSD ... puoi dare risposta? Grazie.
 
The.Tramp ha scritto:
zero c. ha scritto:
Anche la prius ha frizioni graveolenti? :D
Raccconta ti ascoltiamo...

La prius non ha frizioni. :rolleyes:

le manovre le fa in elettrico che con 400 nm a partire da 0 RPM, puoi salire la rampa anche a 1 km/h che non patisce.

perche al minimo e in manovra fa sempre prevalere la trazione elettrica-seriale con la sua coppia altissima a règime teoricamente zero giusto?
 
Back
Alto