<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio olio ogni 10K Km | Il Forum di Quattroruote

cambio olio ogni 10K Km

parlando con un amico,anche lui ha una fofo 90 cv pre restyling,mi ha detto che lui come molti altri suoi conoscenti cambia l'olio ogni 10K km proprio per prevenire certi "tappi" di morchie,presumo, che si creano nel motore..questo a proposito di quel famoso e bastardo vuoto che avverto tra i 2500 e i 3000 rpm..che mi dite in proposito..?!?

p.s...sono due pieni con il genart twin plus 5 fasi e il motore è ancora più scattante e rabbioso..
bgiornata
 
mhc5560 ha scritto:
parlando con un amico,anche lui ha una fofo 90 cv pre restyling,mi ha detto che lui come molti altri suoi conoscenti cambia l'olio ogni 10K km proprio per prevenire certi "tappi" di morchie,presumo, che si creano nel motore..questo a proposito di quel famoso e bastardo vuoto che avverto tra i 2500 e i 3000 rpm..che mi dite in proposito..?!?

p.s...sono due pieni con il genart twin plus 5 fasi e il motore è ancora più scattante e rabbioso..
bgiornata

Se metti olio buono, cambiarlo ogni 10.000 km serve solo a buttar via soldi.
Se metti porcherie allora diventa indispensabile..... per farti capire che mettendo porcherie non risparmi nulla ma anzi, forse spendi pure di più.
Il vuoto (che io sulla mia 90 CV non sentivo) non può essere dovuto all'olio.
Più che altro, vale il consiglio di cambiare il filtro dell'olio SEMPRE e quello del gasolio ogni 40.000 km (un tagliando si ed uno no).

Saluti
 
quoto fabiologgia.....tranne per il fatto che 40000km per il filtro gasolio che ritengo troppi (indipendentemente da quello che indicano le case costruttrici), per sicurezza lo cambio sempre max. 25000km.
se proprio vuoi dare una bella pulita al motore metti Sintoflon ET circa 2000km prima del cambio olio....è ottimo per pulire tutte le incrostazioni.
 
Sabato scorso ho cambiato il filtro gasolio sulla Mazda3 TD ai 180.000 km, dopo averne fatti 60.000 come da libretto ed era ancora assolutamente pulito e senza la minima traccia di acqua al suo interno.
 
Trotto@81 ha scritto:
Se ricordo bene il filtro gasolio si cambia ogni 40.000 km e si ispeziona ogni 20.000.

E' un pò una questione di utilizzo. I 40.000 km sono una media accettabile, ma è chiaro che poi ognuno deve ragionare sull'utilizzo che fa dell'auto.
Il gasolio fa morchie, questo lo sanno tutti, quindi più "gira" nel serbatoio (ossia più se ne consuma, quindi quanta più strada si fa) quanto meno se ne formano e quanto più il filtro potrà durare.
Ugualmente bisogna considerare dove si fa rifornimento: se si tratta di una grossa stazione di servizio, con molto smercio, allora si è ragionevolmente tranquilli, se invece ci si rifornisce in piccoli distributori nei paesini è meglio essere più attenti.
Io faccio i tagliandi alle scadenze previste (sulla mia attuale Focus sono 20.000 km) e non ho mai avuto problemi dovuti al gasolio sporco.

Saluti
 
renatom ha scritto:
Sabato scorso ho cambiato il filtro gasolio sulla Mazda3 TD ai 180.000 km, dopo averne fatti 60.000 come da libretto ed era ancora assolutamente pulito e senza la minima traccia di acqua al suo interno.

buon per te, com' è normale che sia....ma purtroppo basta un rifornimento "poco pulito" per sporcare un filtro nuovo anche dopo pochi chilometri :( questo può capitare più facilmente a chi è costretto a rifornirsi spesso in distributori diversi dal solito di fiducia.

altro discorso è per chi utilizza additivi da aggiungere al gasolio....alcuni di questi, se pur ottimi, lasciano residui solidi all'interno del filtro compromettendone la durata ;)
 
rndrrt ha scritto:
renatom ha scritto:
Sabato scorso ho cambiato il filtro gasolio sulla Mazda3 TD ai 180.000 km, dopo averne fatti 60.000 come da libretto ed era ancora assolutamente pulito e senza la minima traccia di acqua al suo interno.

buon per te, com' è normale che sia....ma purtroppo basta un rifornimento "poco pulito" per sporcare un filtro nuovo anche dopo pochi chilometri :( questo può capitare più facilmente a chi è costretto a rifornirsi spesso in distributori diversi dal solito di fiducia.

altro discorso è per chi utilizza additivi da aggiungere al gasolio....alcuni di questi, se pur ottimi, lasciano residui solidi all'interno del filtro compromettendone la durata ;)

Ma contro questa evenienza anche una sostituzione più frequente del filtro può poco.
 
io l'olio lo cambio ogni 20.000km e il filtro gasolio tendo a cambiarlo ogni 30.000 km ed in ogni caso prima dell'arrivo dell'inverno onde evitare il congelamento di eventuale acqua che si possa depositare nel filtro gasolio (l'attuale filtro ha 6000km). i vuoti (che sistemero' al piu presto) a detta del mio meccanico (al contrario dell officina bosh) dovrebbero essere dovuti al misuratore d'aria,in quanto,anche se si verificano a motore freddo..si fanno sentire molto di piu a motore caldo
 
è vero..lho notato anchio questa storia del motore freddo..caldo..
però ti posso dire che dal primo pieno che ho fatto con il genart twin plus 5 fasi il motore sembra nuovo..sembra un altro..e ovviamente niente più vuoti..
 
Io ho sempre cambiato olio (usando dell'ottimo Royal Purple), tutti e 4 i filtri ogni anno, anche se facevo 8000km (c'è da dire che non li pagavo a prezzo pieno, ma molto meno, ORIGINALI) e il mio motore girava come orologio svizzero.
Ho già avuto modo di dire che spendevo volentieri quei soldi, senza avere il timore di trovami altre brutte sorprese
 
Back
Alto