<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio GP 1.2 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio GP 1.2

holerGTA ha scritto:
Ah si? E dimmi dove leggi queste cose? Questa dei 24 mesi non l'avevo ancora sentita :D :D :D

...........esatamente sul libretto della manutenzione, dove altrimenti.........? :rolleyes:

Dice: cambio olio e filtro olio ogni 30mila km oppure ogni 24 mesi. Poi c'è una nota che dice di cambiarlo ogni 12 mesi, ma solo nel caso si utilizzi la vettura esclusivamente su strade urbane o nel caso di percorrenze inferiori ai 10mila km all'anno.
 
Botto88 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Ah si? E dimmi dove leggi queste cose? Questa dei 24 mesi non l'avevo ancora sentita :D :D :D

...........esatamente sul libretto della manutenzione, dove altrimenti.........? :rolleyes:

Dice: cambio olio e filtro olio ogni 30mila km oppure ogni 24 mesi. Poi c'è una nota che dice di cambiarlo ogni 12 mesi, ma solo nel caso si utilizzi la vettura esclusivamente su strade urbane o nel caso di percorrenze inferiori ai 10mila km all'anno.

Norma molto contradditoria: sotto i 10 mila km occorre cambiare l'olio entro l'anno, chi invece lo utilizza di più può farlo a 24 mesi....è proprio incomprensibile.
 
manuel46 ha scritto:
ucre ha scritto:
dipende da che olio ci vuoi mettere. la tecnologia che c'è dietro gli olii è davvero tosta. un olio compleatamente sintetico su un motore a benzina mantiene buone caratteristiche anche oltrei 30.000 km. se usi un semisintetico medio, cambiali ogni 15.000 km

del resto anch'io sulla mia punto 1.3 multijet uso un semisintetico e lo cambio ogni 10.000 km invece di 30.000 per un full synt. ma mio padre sul suo 1.2 ha sepr eusato semisintetico e cambiato a 20.000 e passa km e l'auto va ancora benissimo con circa 210.000 km sulle spalle. ah, ora adirittura segue un raigonamento tutto suo (mio padre). dice che visto che l'auto è vecchia sta mettendo un olio a casaccio, uno springoil da 6 euro il litro. le caratteristiche sull'etichetta son buone, ma secondo me vuole scassare il motore per cambiare auto :p

6 euro il litro non sono pochi, io con 9 euro mi sono preso grazie ad un offerta di un grande autoaccessori, il castrol magnatec 5w40......
più che il prezzo, bisognerebbe seguire le indicazioni delle specifiche per i nostri motori, se ti dicono che ci vuole un 5w40, c'è un perchè, non è che se lo cambi prima puoi mettere un 10w40, perchè cambia la viscosità, se un motore ha tolleranze di un certo tipo e il costruttore l'ha concepito per il 5w40, mettendoci il 10w40 che è un po' più denso, non riesce a svolgere lo stesso lavoro del 5w40.....

no, mi riferivo al grado api. quello che mette mio padre è comunque un sl :) io non perdo molto tempo per l'olio, prendo sempre il selenia per turbodiesel 10w 40, il semisintetico. sulla confezione dell'olio dice di cambiarlo ogni 20.000 km sul common rail e 10.000 sui vecchi turbodiesel. sulla nuova confezione non c'è più scritto.
io anticipo il cambio olio perchè guido continuamente nel traffico e in quelle condizioni l'olio lavora per più ore per fare un kmtraggio minore. ergo, lo cambio prima, alla fine su 20.000 km l'anno sono 24 euro in più che non rovina l'economia. sui libretti di uso e manutenzione mettono spesso le note dicendo di sostituire l'olio a kmtraggi inferiori se usati nel traffico o basse velocità, questo lo si fa perchè il contakm è solo un mezzo approssimativo. in realtà come i mezzi d'opera e i trattori agricoli i corretti intervalli di sostituzione vanno fatti in base alle ore di funzionamento.

ad ogni modo negli olii moderni ci sono una miriade di additivi, da antiattrito ad antischiume, ad additivi che prevengono la diluizione con il carburante e quelli che limitano la diluizione da residui della combustione, a quelli che aumentano il carattere imbibente e taaaaanti altri. e anche i moderni motori limitano i fattori di diluizione molto più che un vecchio motore. quindi, divertitevi con i ragionamenti, se fatti con logoca son tuttti quasi sempre corretti, ma ripeto, nel dubbio, qualsiasi dubbio, seguire le indicazioni della casa (dell'olio in particolare) non si sbaglia mai, o meglio non si corre il rischio di sbagliare a causa di un ragionamento logicamente corretto, ma che parte da una conoscenza incompleta dell'argomento

ah, dimenticavo che l'uso gravoso del mezzo deteriora molto più in fretta i vari additivi, quindi anche se si ha il piede pesante bisognerebbe ridurre l'intervallo :)
 
Back
Alto