<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio a 60000 su DSG7 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio a 60000 su DSG7

Buongiorno,

Come mai che Skoda non include sistematicamente un cambio d'olio della DSG7 a bagno d'olio al tagliando 60000 chilometri !? Perché Skoda aspetta il tagliando 120000 ?

Adesso la mia Skoda Octavia Scout (2018 / 100000 km) ha il cambio morto (pompa mantenimento pressione olio da cambiare e tutto il resto) a 100000 Km ! Skoda me l'ha venduta come un cambio a secco e loro sistema (database VW) indica un primo cambio d'olio necessario a 120000 km. E un scherzo ?

Io informo tutti gli uttenti sull'importanza della manutenzione, e sopra tutto non fidatevi al gruppo Volkswagen !
 
Ultima modifica:
Spiace leggere un post di nuova iscrizione con questo tenore....
Bisognerebbe effettivamente vedere che tipo di cambio si tratta ( DQ 200/ DQ 500 )...
E poi, regola generale, ma non scritta, specialmente per i cambi automatici meglio prevenire che curare.....
Comunque c'è senz'altro chi possiede questo cambio, e potrà certamente essere molto più esaustivo..
Buona serata..
 
Ciao e benvenuto tra noi nuovo utente.

Tu hai ragione a lamentarti per le raccomandazioni “ottimistiche” della casa, però dato che sei appena entrato nel forum ti invitiamo ad essere più contenuto nelle espressioni verbali (frasi tipo “questi pazzi” sono esagerate per un forum come questo di Quattroruote).

Peraltro io ho letto sul web di sostituzioni anche a 60.000 km, forse in funzione del tipo esatto di cambio, e personalmente, per le sostituzioni che vengono indicate con un intervallo che giudico troppo lungo, di solito Intervengo prima (certamente meglio che dopo). Es. tipico l’eventuale cinghia distribuzione.

Mi dispiace per la spesa che dovrai sostenere.
 
Questi pazzi me l'hanno venduta come un cambio a secco e loro sistema (database VW) indica un primo cambio d'olio necessario a 120000 km. E un scherzo ?
Buongiorno. Io ho una VW con il 2.0 Tdi che ho volutamente preso manuale proprio per evitare il DSG: uno dei motivi era proprio la frequenza e costo manutentivo, la sostituzione dell’ATF sul DSG è tassativamente prevista ogni 60.000 km/4 anni come da tabelle all’epoca (2020) reperite sul sito VW, fa davvero strano che il LUM Škoda dica cose diverse.

Ovviamente spiace per il salasso che stai subendo, ma oltre alla solidarietà non possiamo fare molto altro, tranne questo suggerimento: se hai fatto tutti i tagliandi in rete ufficiale e se questi sono tempestivi, prova a chiedere un intervento in correntezza commerciale.
https://www.quattroruote.it/guide/t.../garanzia-legale-commerciale-correntezza.html

Per la cronaca a livello personale, dopo aver sentito il costo in service per questo intervento (nonché loro consiglio a denti stretti di evitarlo, se possibile, ma lì sfondavano porte aperte perché non mi piace il suo funzionamento e l’avrei “subito” solo se non trovavo la versione manuale), sono andato molto lontano da casa per reperire un esemplare con il manuale.
 
Non ho esperienza di DSG, ma fino a sei mesi fa ho avuto una Focus PowerShift che monta comunque un doppia frizione, e aveva il cambio dell'olio a 60.000 km (nemmeno troppo costoso, peraltro, mi sembra sui 200 euro). Auto venduta a 235.000 km senza nessun problema.
 
Back
Alto