<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio misura pneumatici e aggiornamento libretto | Il Forum di Quattroruote

cambio misura pneumatici e aggiornamento libretto

Ho una Mazda 3 MY24, che monta di prima fornitura dei Toyo 215/45 R 18.
Gomme oneste, ma col maltempo della scorsa settimana su bagnato molto bagnato mi sono piaciute poco o niente, quindi nonostante siano ancora in ottimo stato di usura (6,1mm anteriori, 7,7 al posteriore come da misurazione riportata al tagliando fatto un mese fa), ho deciso di anticipare il cambio (non uso invernali) passando alle Pilot Sport 5.

La misura che monto è un po' inusuale, così attraverso il Cetoc richiedo nullaosta, due in verità, per le misure 225/45 e 225/40, che possono essere montate sui cerchi originali, le 225/40 mi costano il 30/35% in meno.
Ottengo detti nullaosta, contatto agenzia di pratiche chiedendo come procedere, e mi richiamano stamattina dicendomi che:

-al montaggio gomme di misura nuova va rilasciato dal gommista un foglio che dica che l'installazione è avvenuta correttamente (questo già lo sapevo)
-è necessario il collaudo in motorizzazione (questo non mi risultava)
-il costo del tutto è (pneumatici esclusi, ovviamente) 250€ (in motorizzazione sono da fare due pagamenti, uno da 16 e uno da 25€, il resto mi sa che è l'emolumento all'agenzia)

Da quando esco dal gommista a quando ho la misura riportata sul libretto, sono per strada con una vettura senza i requisiti di omologazione, quindi si tratterebbe di sincronizzare 3 diverse entità: gommista, agenzia e...motorizzazione.
Perchè non succede mai niente, tranne quando non deve succedere. Le leggi di Murphy sono, ahimè, più pervasive dell'attrazione gravitazionale.

Qualcuno è già passato da queste procedure? Consigli/idee?

Grazie in anticipo
 
credo che sia per quello, che nessuno aggiunge misure diverse a libretto.
la procedura e' assurda e costosa.
non ti costa meno, comprare un secondo treno di invernali?
 
credo che sia per quello, che nessuno aggiunge misure diverse a libretto.
la procedura e' assurda e costosa.
non ti costa meno, comprare un secondo treno di invernali?
Le invernali, per le strade che faccio, non le uso, in teoria la procedura è stata semplificata da qualche anno, ma in pratica, dovrò sbatterci un po' la testa...vabbè, oggi vado dal gommista a parlare di questa cosa, immagino che abbiano qualche esperienza a riguardo...grazie!
 
Ho una Mazda 3 MY24, che monta di prima fornitura dei Toyo 215/45 R 18.
Gomme oneste, ma col maltempo della scorsa settimana su bagnato molto bagnato mi sono piaciute poco o niente, quindi nonostante siano ancora in ottimo stato di usura (6,1mm anteriori, 7,7 al posteriore come da misurazione riportata al tagliando fatto un mese fa), ho deciso di anticipare il cambio (non uso invernali) passando alle Pilot Sport 5.

La misura che monto è un po' inusuale, così attraverso il Cetoc richiedo nullaosta, due in verità, per le misure 225/45 e 225/40, che possono essere montate sui cerchi originali, le 225/40 mi costano il 30/35% in meno.
Ottengo detti nullaosta, contatto agenzia di pratiche chiedendo come procedere, e mi richiamano stamattina dicendomi che:

-al montaggio gomme di misura nuova va rilasciato dal gommista un foglio che dica che l'installazione è avvenuta correttamente (questo già lo sapevo)
-è necessario il collaudo in motorizzazione (questo non mi risultava)
-il costo del tutto è (pneumatici esclusi, ovviamente) 250€ (in motorizzazione sono da fare due pagamenti, uno da 16 e uno da 25€, il resto mi sa che è l'emolumento all'agenzia)

Da quando esco dal gommista a quando ho la misura riportata sul libretto, sono per strada con una vettura senza i requisiti di omologazione, quindi si tratterebbe di sincronizzare 3 diverse entità: gommista, agenzia e...motorizzazione.
Perchè non succede mai niente, tranne quando non deve succedere. Le leggi di Murphy sono, ahimè, più pervasive dell'attrazione gravitazionale.

Qualcuno è già passato da queste procedure? Consigli/idee?

Grazie in anticipo
Non capisco perché infilarsi nel ginepraio del cambio di misura, quando Michelin, Continental ed altri fanno gomme 215/45-18 (ho dato una veloce occhiata su Gommadiretto, giusto per vedere le misure).
Tra cui penso troveresti senz'altro gomme di ottima qualità, senza bisogno di impazzire per cambiare misura, cosa di utilità in genere scarsa o nulla, se non addirittura controproducente in certe situazioni.
 
Non capisco perché infilarsi nel ginepraio del cambio di misura, quando Michelin, Continental ed altri fanno gomme 215/45-18 (ho dato una veloce occhiata su Gommadiretto, giusto per vedere le misure).
Tra cui penso troveresti senz'altro gomme di ottima qualità, senza bisogno di impazzire per cambiare misura, cosa di utilità in genere scarsa o nulla, se non addirittura controproducente in certe situazioni.
Non hai tutti i torti, ma alcuni modelli a cui puntavo, tipo le Continental modello confrontabile alle Pilot Sport, nella misura omologata non sono prodotte. Diciamo che il senso, se domani il gommista conferma quello che ho letto a riguardo, è di fare un piccolo sbattimento una volta (che poi, se va bene si tratta di passare in agenzia pratiche e perdere mezz'ora, se va male giro in motorizzazione) per poi avere più scelta e, a parità di modello, prezzi decisamente inferiori.
Ho già avuto il trauma dei cambi gomme sulla precedente Scenic XMode, anche lì misura poco diffusa con conseguente scarsità di disponibilità e prezzi poco affini alla categoria dell'auto.
 
Non hai tutti i torti, ma alcuni modelli a cui puntavo, tipo le Continental modello confrontabile alle Pilot Sport, nella misura omologata non sono prodotte. Diciamo che il senso, se domani il gommista conferma quello che ho letto a riguardo, è di fare un piccolo sbattimento una volta (che poi, se va bene si tratta di passare in agenzia pratiche e perdere mezz'ora, se va male giro in motorizzazione) per poi avere più scelta e, a parità di modello, prezzi decisamente inferiori.
Ho già avuto il trauma dei cambi gomme sulla precedente Scenic XMode, anche lì misura poco diffusa con conseguente scarsità di disponibilità e prezzi poco affini alla categoria dell'auto.
Mah, de gustibus...... ho dato un'occhiata ai prezzi : sì, le 225/40 costano un po' meno, ma penso ti ci vorrebbero 2 cambi gomme soltanto per recuperare quanto speso per la pratica, se tutto va bene ed esclusi, naturalmente, gli sbattimenti ed il tempo perso per avere l'aggiornamento sul libretto : come dire andare più o meno alla pari per quanto, 80.000 km ?, non so quanto ti durino 2 treni di gomme.
Potresti mettere, ad esempio, le Bridgestone Potenza Sport (io le ho messe sulla mia Cayman, nulla da dire sulla tenuta) che costano apprezzabilmente meno delle Michelin : senza andare su gomme al risparmio ma di qualità dubbia, mi pare che eviteresti di crearti una complicazione inutile.
Sarà anche che io sono scettico sulla burocrazia nostrana (almeno in passato, concepita davvero per creare problemi assurdi alle gente, senza il minimo riguardo per gli utenti) e gli intoppi che crea.......
 
Ho una Mazda 3 MY24, che monta di prima fornitura dei Toyo 215/45 R 18.
Gomme oneste, ma col maltempo della scorsa settimana su bagnato molto bagnato mi sono piaciute poco o niente, quindi nonostante siano ancora in ottimo stato di usura (6,1mm anteriori, 7,7 al posteriore come da misurazione riportata al tagliando fatto un mese fa), ho deciso di anticipare il cambio (non uso invernali) passando alle Pilot Sport 5.

La misura che monto è un po' inusuale, così attraverso il Cetoc richiedo nullaosta, due in verità, per le misure 225/45 e 225/40, che possono essere montate sui cerchi originali, le 225/40 mi costano il 30/35% in meno.
Ottengo detti nullaosta, contatto agenzia di pratiche chiedendo come procedere, e mi richiamano stamattina dicendomi che:

-al montaggio gomme di misura nuova va rilasciato dal gommista un foglio che dica che l'installazione è avvenuta correttamente (questo già lo sapevo)
-è necessario il collaudo in motorizzazione (questo non mi risultava)
-il costo del tutto è (pneumatici esclusi, ovviamente) 250€ (in motorizzazione sono da fare due pagamenti, uno da 16 e uno da 25€, il resto mi sa che è l'emolumento all'agenzia)

Da quando esco dal gommista a quando ho la misura riportata sul libretto, sono per strada con una vettura senza i requisiti di omologazione, quindi si tratterebbe di sincronizzare 3 diverse entità: gommista, agenzia e...motorizzazione.
Perchè non succede mai niente, tranne quando non deve succedere. Le leggi di Murphy sono, ahimè, più pervasive dell'attrazione gravitazionale.

Qualcuno è già passato da queste procedure? Consigli/idee?

Grazie in anticipo


Io l' ho fatto....
Anzi, il locale conce BMW....
Sul libretto c' era una sola misura, invece delle 3 ( normali ) della serie 5.

Una mattina, e tutto fatto
 
E' per quello che oggi pomeriggio, sentendo al volo il gommista, ho tirato un sospiro di sollievo: mi ha detto, ma devo andarci di persona così controllano bene i documenti che ho, che la pratica la fa agenzia lì accanto, costo 100€...abbondantemente ammortizzato già al primo cambio.
Quello che dovrei invece valutare, ma qua non sono esperto assolutamente, è cosa cambierebbe come guida passando da 215/45 a 225/40
 
Io l' ho fatto....
Anzi, il locale conce BMW....
Sul libretto c' era una sola misura, invece delle 3 ( normali ) della serie 5.

Una mattina, e tutto fatto
Han fatto internamente loro o l'hanno portata in motorizzazione? Ma è una cosa recente? Perchè mi sembra sia da pochi anni che l'iter sia stato semplificato (per gli standard italiani, beninteso)
 
(.....) Quello che dovrei invece valutare, ma qua non sono esperto assolutamente, è cosa cambierebbe come guida passando da 215/45 a 225/40
Un aumento, molto lieve, della resistenza all'avanzamento ed una facilità un po' maggiore nell'arrivare all'acquaplaning (quindi negativi) mentre potrebbe migliorare, sempre lievemente, la frenata al limite (quindi, positivo).
Non penso però che si tratterebbe di variazioni molto significative e facilmente quantificabili nella vita reale.
 
Un aumento, molto lieve, della resistenza all'avanzamento ed una facilità un po' maggiore nell'arrivare all'acquaplaning (quindi negativi) mentre potrebbe migliorare, sempre lievemente, la frenata al limite (quindi, positivo).
Non penso però che si tratterebbe di variazioni molto significative e facilmente quantificabili nella vita reale.
In effetti la variazione di dimensioni è contenuta...mi viene in mente una peggiore precisione del tachimetro, ma con le /40 la velocità reale sarebbe comunque inferiore al dato mostrato, e magari uno sterzo appena più pesante in manovra.
Nulla di particolarmente incisivo o scoraggiante.
Beh, anche un po' di rigidità in più sulle sconnessioni
 
Han fatto internamente loro o l'hanno portata in motorizzazione? Ma è una cosa recente? Perchè mi sembra sia da pochi anni che l'iter sia stato semplificato (per gli standard italiani, beninteso)


Han fatto loro....

-Portato io la vettura in conce.
-Loro sono andati in Motorizzazione....
-Poi io sono andato a ritirare l' auto in conce.
P.s.
Non mi chiedere se mi han dato subito il libretto
o
un documento attestante....E dopo x giorni il nuovo

Era il 2013
 
Han fatto loro....

-Portato io la vettura in conce.
-Loro sono andati in Motorizzazione....
-Poi io sono andato a ritirare l' auto in conce.
P.s.
Non mi chiedere se mi han dato subito il libretto
o
un documento attestante....E dopo x giorni il nuovo

Era il 2013
Ah, quindi con la vecchia normativa...adesso dovrebbe addirittura essere più semplice, e domani il gommista dovrebbe confermarmi che il passaggio in motorizzazione non è più necessario (il nullaosta e la certificazione di corretto montaggio sono sufficienti per la stampa del nuovo DU)
 
Ah, quindi con la vecchia normativa...adesso dovrebbe addirittura essere più semplice, e domani il gommista dovrebbe confermarmi che il passaggio in motorizzazione non è più necessario (il nullaosta e la certificazione di corretto montaggio sono sufficienti per la stampa del nuovo DU)


Meglio di cosi'....
Io me l' ero vista brutta: auto arrivata con cerchi da 18,
ma libretto con solo i 17 omologati
( Invece di 17 / 18 / 19 )
 
..mi viene in mente una peggiore precisione del tachimetro, ma con le /40 la velocità reale sarebbe comunque inferiore al dato mostrato.....
Si, teoricamente - nell'ipotesi che le misure nominali siano esattamente quelle, in pratica non so se siano proprio così spaccate.... - avresti una diminuzione del diametro di circa il 2%, cui corrisponderebbe un analogo aumento dell'errore al tachimetro, dato che tutti gli strumenti non possono segnare velocità inferiori al reale.
Sempre, naturalmente, che la velocità venga misurata col classico sistema della misurazione dei giri ruota.
 
Back
Alto