<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio manuale bmw 118d M | Il Forum di Quattroruote

Cambio manuale bmw 118d M

Salve a tutti,
vorrei porvi un quesito non facile da spiegare per me ma ci provo comunque,allora un mese fa ho acquistato una bmw serie 118D M restyling 2015 e guidandola mi sono accorto che cambiando (scalando) rapporto tipo dalla 4 alla 3 il motore mi preparava i regimi perfetti per l'inserimento della marcia e quindi lo stacco della frizione era una meraviglia,non penso sia il lunch control in quanto si tratta di un cambio manuale,quindi concludendo vorrei sapere per favore se e' una funzione che devo attivare oppure no perche adesso non lo fa piu'!!! grazie a tutti come sempre saluti
 
credo valga la pena cercare sul manuale di istruzioni.

nulle Nissan 350z e 370z e' una funzione che si attiva con un pulsante vicino al cambio

cercando rapidamente su Google pare che la funzione sia disabilitata se sei in sport+
 
salvosalvo5 ha scritto:
Salve a tutti,
vorrei porvi un quesito non facile da spiegare per me ma ci provo comunque,allora un mese fa ho acquistato una bmw serie 118D M restyling 2015 e guidandola mi sono accorto che cambiando (scalando) rapporto tipo dalla 4 alla 3 il motore mi preparava i regimi perfetti per l'inserimento della marcia e quindi lo stacco della frizione era una meraviglia,non penso sia il lunch control in quanto si tratta di un cambio manuale,quindi concludendo vorrei sapere per favore se e' una funzione che devo attivare oppure no perche adesso non lo fa piu'!!! grazie a tutti come sempre saluti
Sulla 1er LCI hanno adottato i nuovi cambi manuali che fanno la "mezza doppietta"
 
Come ti hanno già spiegato, è la doppietta ovvero una manovra che si faceva prima manualmente coi cambi privi di sincronizzazione (sulla vecchia 500 se non la facevi grattava di brutto). La manovra in pratica è:
- frizione giù
- cambio marcia
- colpo di acceleratore
- frizione su

Cosi facendo porti l'albero motore a girare ad una velocità più vicina a quella delle ruote; di conseguenza eviti che attaccando bruscamente la frizione ti si blocchino le ruote per via della coppia motrice (specie sul bagnato).
 
lancista1986 ha scritto:
Come ti hanno già spiegato, è la doppietta ovvero una manovra che si faceva prima manualmente coi cambi privi di sincronizzazione (sulla vecchia 500 se non la facevi grattava di brutto). La manovra in pratica è:
- frizione giù
- cambio marcia
- colpo di acceleratore
- frizione su

Cosi facendo porti l'albero motore a girare ad una velocità più vicina a quella delle ruote; di conseguenza eviti che attaccando bruscamente la frizione ti si blocchino le ruote per via della coppia motrice (specie sul bagnato).
Fra, hai dimenticato di precisare che devi accelerare quando sei in folle.... :D
 
U2511 ha scritto:
salvosalvo5 ha scritto:
Salve a tutti,
vorrei porvi un quesito non facile da spiegare per me ma ci provo comunque,allora un mese fa ho acquistato una bmw serie 118D M restyling 2015 e guidandola mi sono accorto che cambiando (scalando) rapporto tipo dalla 4 alla 3 il motore mi preparava i regimi perfetti per l'inserimento della marcia e quindi lo stacco della frizione era una meraviglia,non penso sia il lunch control in quanto si tratta di un cambio manuale,quindi concludendo vorrei sapere per favore se e' una funzione che devo attivare oppure no perche adesso non lo fa piu'!!! grazie a tutti come sempre saluti
Sulla 1er LCI hanno adottato i nuovi cambi manuali che fanno la "mezza doppietta"

Come funziona di preciso ?
 
lancista1986 ha scritto:
Come ti hanno già spiegato, è la doppietta ovvero una manovra che si faceva prima manualmente coi cambi privi di sincronizzazione (sulla vecchia 500 se non la facevi grattava di brutto). La manovra in pratica è:
- frizione giù
- cambio marcia
- colpo di acceleratore
- frizione su

Cosi facendo porti l'albero motore a girare ad una velocità più vicina a quella delle ruote; di conseguenza eviti che attaccando bruscamente la frizione ti si blocchino le ruote per via della coppia motrice (specie sul bagnato).

in scalata dovrebbe essere

- frizione giù
- tolgo la marcia
- frizione su
-colpo di acceleratore in folle
- frizione giù
- cambio marcia
- frizione su

se dai il colpo d'acceleratore con la frizione schiacciata non cambi la velocita dell'albero del cambio
 
Mastertanto ha scritto:
gallongi ha scritto:
U2511 ha scritto:
.... Sulla 1er LCI hanno adottato i nuovi cambi manuali che fanno la "mezza doppietta"
Come funziona di preciso ?
Sarei anch'io curioso.... pare difficile definire "manuale" un cambio che fa una cosa del genere !
Presumo che il sensore di marcia comandi un incremento giri motore mentre stai inserendo il nuovo rapporto.
"Mezza" doppietta appunto, serve solo ad "accoppiare" meglio volano e gruppo frizione-spingidisco, nel senso che il gruppo frizione non si deve far carico (anche) dell'innalzamento dei giri motore (mentre la doppietta completa serve a pareggiare primario e secondario riducendo l'usura dei sincronizzatori o, come accadeva molto tempo fa, a fare le veci dei sincronizzatori)
Lo avevano introdotto, mi pare, un paio di anni fa sulla M3.
Un ennesimo "accessorio" che si spera rimanga affidabile nel tempo ...

Nota
Con l'evoluzione delle normative euro, spesso i motori normali sono meno reattivi alla variazione di posizione del modulo acceleratore che, appunto, "filtra" i movimenti nell'intento di ridurre i consumi. E' sparita la rabbiosità, insomma (M a parte). Aggiungendoci il turbo lag che, per quanto ridotto, inevitabilmente c'è, su un turbonafta la doppietta perde gran parte del suo significato in quanto diventa una manovra lenta, più lenta del necessario. Rimane molto utile in caso di forti pendenze per passare ad un rapporto molto basso senza massacrare i poveri sincronizzatori. E' ancora fattibile la mezza doppietta per risparmiare il parastrappi della frizione (che, con la mezza doppietta, deve sopportare solo l'adeguamento giri del primario, organo leggero, e non anche del motore).
 
U2511 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
gallongi ha scritto:
U2511 ha scritto:
.... Sulla 1er LCI hanno adottato i nuovi cambi manuali che fanno la "mezza doppietta"
Come funziona di preciso ?
Sarei anch'io curioso.... pare difficile definire "manuale" un cambio che fa una cosa del genere !
Presumo che il sensore di marcia comandi un incremento giri motore mentre stai inserendo il nuovo rapporto.
"Mezza" doppietta appunto, serve solo ad "accoppiare" meglio volano e gruppo frizione-spingidisco, nel senso che il gruppo frizione non si deve far carico (anche) dell'innalzamento dei giri motore (mentre la doppietta completa serve a pareggiare primario e secondario riducendo l'usura dei sincronizzatori o, come accadeva molto tempo fa, a fare le veci dei sincronizzatori)
Lo avevano introdotto, mi pare, un paio di anni fa sulla M3.
Un ennesimo "accessorio" che si spera rimanga affidabile nel tempo ...

Nota
Con l'evoluzione delle normative euro, spesso i motori normali sono meno reattivi alla variazione di posizione del modulo acceleratore che, appunto, "filtra" i movimenti nell'intento di ridurre i consumi. E' sparita la rabbiosità, insomma (M a parte). Aggiungendoci il turbo lag che, per quanto ridotto, inevitabilmente c'è, su un turbonafta la doppietta perde gran parte del suo significato in quanto diventa una manovra lenta, più lenta del necessario. Rimane molto utile in caso di forti pendenze per passare ad un rapporto molto basso senza massacrare i poveri sincronizzatori. E' ancora fattibile la mezza doppietta per risparmiare il parastrappi della frizione (che, con la mezza doppietta, deve sopportare solo l'adeguamento giri del primario, organo leggero, e non anche del motore).
Hai assolutamente ragione, mica mi era venuto in mente che alla fine la doppietta la fa il motore e non il cambio.... :oops:
 
U2511 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
gallongi ha scritto:
U2511 ha scritto:
.... Sulla 1er LCI hanno adottato i nuovi cambi manuali che fanno la "mezza doppietta"
Come funziona di preciso ?
Sarei anch'io curioso.... pare difficile definire "manuale" un cambio che fa una cosa del genere !
Presumo che il sensore di marcia comandi un incremento giri motore mentre stai inserendo il nuovo rapporto.
"Mezza" doppietta appunto, serve solo ad "accoppiare" meglio volano e gruppo frizione-spingidisco, nel senso che il gruppo frizione non si deve far carico (anche) dell'innalzamento dei giri motore (mentre la doppietta completa serve a pareggiare primario e secondario riducendo l'usura dei sincronizzatori o, come accadeva molto tempo fa, a fare le veci dei sincronizzatori)
Lo avevano introdotto, mi pare, un paio di anni fa sulla M3.
Un ennesimo "accessorio" che si spera rimanga affidabile nel tempo ...

Nota
Con l'evoluzione delle normative euro, spesso i motori normali sono meno reattivi alla variazione di posizione del modulo acceleratore che, appunto, "filtra" i movimenti nell'intento di ridurre i consumi. E' sparita la rabbiosità, insomma (M a parte). Aggiungendoci il turbo lag che, per quanto ridotto, inevitabilmente c'è, su un turbonafta la doppietta perde gran parte del suo significato in quanto diventa una manovra lenta, più lenta del necessario. Rimane molto utile in caso di forti pendenze per passare ad un rapporto molto basso senza massacrare i poveri sincronizzatori. E' ancora fattibile la mezza doppietta per risparmiare il parastrappi della frizione (che, con la mezza doppietta, deve sopportare solo l'adeguamento giri del primario, organo leggero, e non anche del motore).

Grazie mille...in pratica l'auto da il colpo di acceleratore che sulle vecchie 500 si faceva " a piede " ;) in effetti fatica meno tutto il cambio ...da quello che ho capito dopo aver fatto,qualche ricerca nei forum specifici e' stato introdotto dall'M3 sicuro ma di preciso quale serie non so
 
Sulle vecchie 500 dovevi fare la doppietta completa o doppia debraiata, qui si parla della mezza doppietta o debraiata semplice.

Aggiungo che un'altra complicazione nel fare la doppietta sulle auto moderne è il comando della frizione tramite pompa idraulicamente: comodo, preciso, affidabile nel tempo, senza necessità di registrare il pedale (vabbè anche a cavo c'era la versione autoregistrante, però il pedale si alzava nel tempo) ... però un filino lento nel recupero, senza lo scatto del classico cavo.
 
Back
Alto