Spero che il titolo non sia troppo sibillino...
Diciamo con altre parole: fino a ieri, parlando di vetture semplici e "classiche", ho sempre creduto che fosse normale per vetture motore con motore e cambio "in linea" avere IV in presa diretta e V leggermente moltiplicata.
Non ne sapevo dell'esistenza... ieri ho letto qui che esistono vetture come da titolo: con cambio a 5 marce, di cui la V a presa diretta...
(ero curioso di sapere... qualche esempio concreto di questo tipo di meccanica. Mai sentito prima...)
http://machinedesign.ing.unipi.it/wp/wp-content/uploads/2014/10/Cambio-di-velocità-manuale_18_2_05.pdf
...
Antefatto...
Dopo avere viaggiato per i primi 20 anni della mia vita sempre in automobili di famiglia a TP classiche con motore anteriore e cambio in linea, e quindi tutte o a 4 marce, o se a 5, comunque con la IV in presa diretta (ed eventuale V leggermente moltiplicata...) ... insomma, proprio fatte come il modellino che ti insegnano a Scuola Guida (come la si faceva quando ho dato la patente io... ormai più di 40 anni fa...) ...
insomma... quando nel 1983 abbiamo comprato la prima TA a motore trasversale (una Fiat Regata 70),
ho dato una sfogliata alla pagina "dati tecnici" ... e ho letto con sorpresa che la IV era leggermente demoltiplicata...
(e perchè mai...???)
E così via dicendo... per tutte le successive vetture che ho avuto occasione di guidare (fra le mie, e quelle di mia moglie... o di tutte quelle di cui ho avuto occasione di leggere i dati tecnici...)
(ormai per il segmento medio-piccolo tutte a motore trasversale...)... "SEMPRE" la quarta demoltiplicata.
Nessuna presa diretta.
E così... solo ieri... era una brutta giornata, chiuso in casa... cosa faccio?
Mi tolgo lo sfizio di togliermi questo dubbio che mi chiedo da 40 anni... PERCHE'?...
E da una piccola ricerca in rete, trovo appunto questo interessante documento... praticamente una dispensa di una lezione universitaria sui diversi tipi di cambio meccanico manuale...
(ripeto il link
http://machinedesign.ing.unipi.it/wp/wp-content/uploads/2014/10/Cambio-di-velocità-manuale_18_2_05.pdf
E con grande sorpresa... vedo una cosa di cui non avevo mai sentito parlare.
Le vetture a motore trasversale NON hanno il cambio "classico" a 3 alberi (primario, secondario, e ausiliario) come quello che ci hanno insegnato a Scuola Guida...
...ma un cambio a 2 alberi, dove la "presa diretta" non sapresti dove metterla.
Secondo questo schema (disegno molto grossolano, ma comprensibile...)
(non si finisce mai di imparare ... !)
Diciamo con altre parole: fino a ieri, parlando di vetture semplici e "classiche", ho sempre creduto che fosse normale per vetture motore con motore e cambio "in linea" avere IV in presa diretta e V leggermente moltiplicata.
Non ne sapevo dell'esistenza... ieri ho letto qui che esistono vetture come da titolo: con cambio a 5 marce, di cui la V a presa diretta...
(ero curioso di sapere... qualche esempio concreto di questo tipo di meccanica. Mai sentito prima...)
http://machinedesign.ing.unipi.it/wp/wp-content/uploads/2014/10/Cambio-di-velocità-manuale_18_2_05.pdf
...
Antefatto...
Dopo avere viaggiato per i primi 20 anni della mia vita sempre in automobili di famiglia a TP classiche con motore anteriore e cambio in linea, e quindi tutte o a 4 marce, o se a 5, comunque con la IV in presa diretta (ed eventuale V leggermente moltiplicata...) ... insomma, proprio fatte come il modellino che ti insegnano a Scuola Guida (come la si faceva quando ho dato la patente io... ormai più di 40 anni fa...) ...
insomma... quando nel 1983 abbiamo comprato la prima TA a motore trasversale (una Fiat Regata 70),
ho dato una sfogliata alla pagina "dati tecnici" ... e ho letto con sorpresa che la IV era leggermente demoltiplicata...
(e perchè mai...???)
E così via dicendo... per tutte le successive vetture che ho avuto occasione di guidare (fra le mie, e quelle di mia moglie... o di tutte quelle di cui ho avuto occasione di leggere i dati tecnici...)
(ormai per il segmento medio-piccolo tutte a motore trasversale...)... "SEMPRE" la quarta demoltiplicata.
Nessuna presa diretta.
E così... solo ieri... era una brutta giornata, chiuso in casa... cosa faccio?
Mi tolgo lo sfizio di togliermi questo dubbio che mi chiedo da 40 anni... PERCHE'?...
E da una piccola ricerca in rete, trovo appunto questo interessante documento... praticamente una dispensa di una lezione universitaria sui diversi tipi di cambio meccanico manuale...
(ripeto il link
http://machinedesign.ing.unipi.it/wp/wp-content/uploads/2014/10/Cambio-di-velocità-manuale_18_2_05.pdf
E con grande sorpresa... vedo una cosa di cui non avevo mai sentito parlare.
Le vetture a motore trasversale NON hanno il cambio "classico" a 3 alberi (primario, secondario, e ausiliario) come quello che ci hanno insegnato a Scuola Guida...
...ma un cambio a 2 alberi, dove la "presa diretta" non sapresti dove metterla.
Secondo questo schema (disegno molto grossolano, ma comprensibile...)
(non si finisce mai di imparare ... !)
Allegati
Ultima modifica: