<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CAMBIO LAMPADINE FARI YARIS ALOGENE/LED | Il Forum di Quattroruote

CAMBIO LAMPADINE FARI YARIS ALOGENE/LED

Salve a tutti,di recente ho sostituito le lampadine alogene della mia auto con delle lampadine led con la sicurezza che mi avrebbero dato una visibilità più profonda e più luminosa ma così non è stato,le lampade alogene fanno molta più luce,premetto che i miei fari hanno la parabola riflettente e non i proiettori,inoltre ho avuto la possibiltà di misurare un assorbimento di 18W a lampada e non 32W come dovrebbe essere.
E possibile che abbia acquistato delle lampadine di bassa qualità?

Quali sono per esperienza delle lampade led/alogene con fascio di luce color bianco che hanno una buona profondità e un'ottima luminosità?

712jEEOSFVL.jpg
 
io le ho nella sandero per le mezze luci, che durata potrebbero avere, sembra più della macchina, e l'assorbimento dovrebbe essere 36 watt?
 
Salve a tutti,di recente ho sostituito le lampadine alogene della mia auto con delle lampadine led con la sicurezza che mi avrebbero dato una visibilità più profonda e più luminosa ma così non è stato,le lampade alogene fanno molta più luce,premetto che i miei fari hanno la parabola riflettente e non i proiettori,inoltre ho avuto la possibiltà di misurare un assorbimento di 18W a lampada e non 32W come dovrebbe essere.
E possibile che abbia acquistato delle lampadine di bassa qualità?

Quali sono per esperienza delle lampade led/alogene con fascio di luce color bianco che hanno una buona profondità e un'ottima luminosità?

712jEEOSFVL.jpg
E' certo che tu abbia acquistato prodotti di bassa qualità, lo si vede semplicemente osservando il "punto luce" che, in una aftermarket, dovrebbe esser di dimensioni più simili possibile a quelle della lampada originale e qui invece è una bella striscia, con buona pace della distribuzione della luce e degli abbagliamenti.
Come già scritto, i gruppi nati per le alogene devono montare solo lampade alogene con l'eccezione di quei produttori, vedi Osram, che prendono ogni singolo gruppo ottico e lo "riomologano" mettendoci le proprie lampade, certificando cioè che quello specifico gruppo ottico con le loro specifiche lampade rispetta le normative ECE.
 
Ultima modifica:
In effetti la regola di base ovviamente (?) sarebbe quella di non adottare soluzioni non previste da progetto come in tal caso utilizzare una soluzione led in un componente a soluzione alogena ed amenoche non ci si limiti alle luci di posizione le quali hanno giusto la funzione di essere visibili e sempre fermo restando che si rimarrebbe comunque fuori norma...
 
Le W5W led di Osram ora sono omologate per tutti gli utilizzi, posizione anteriori, posteriori e targa.
Le loro led H7 ed H4 sono autorizzate solo per gruppi ottici specifici, e ne valgono la pena.
 
Ultima modifica:
Giusto per capire la questione.
I veicoli immatricolati in Europa devono rispondere a determinate indicazioni, specificate in varie regolamentazioni emanate dalla Comunità Europea. Una di queste è la ECE R48, che descrive colori, luminosità, materiali, posizioni dei vari dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a motore: è la R48, per esempio, che prescrive l'adozione della regolazione manuale o automatica del livello fari, che dice che le luci di posizione devo stare a non più di XX cm dal bordo esterno del veicolo, che le frecce devono esser gialle e gli stop rossi e così via. Dice anche che le DRL devono rispettare la ECE R87, i fari adattivi le ECE R123, i gruppi ottici anteriori le ECE R112 se contenenti lampade alogene, che a loro volta devono tassativamente seguire le norme ECE R37, e via dicendo (R7 per le luci di posizione, R98 per le lampade Xenon, R128 per le sorgenti LED), quindi è tutto assolutamente normato e chiaro, anche i guasti: se un faro viene omologato per una data tecnologia di lampada sostituibile, il ricambio dovrà esser della stessa tecnologia dell'originale, non si può cambiare tipo di lampada per cui tutti i vari kit Xenon o LED sono di default fuorilegge, TUTTI.
L'unica eccezione è costituita da alcuni modelli di lampade LED di Osram: questo produttore ha messo a punto una famiglia di lampade, W5W, H4 ed H7, con caratteristiche geometriche e luminose molto simili a quanto specificato nelle ECE R37 dopodiché si è procurato i fari originali di vari veicoli, vi ha montato le sue lampade ed ha ripetuto presso un centro abilitato alle certificazioni (TUV, ADAC e similari) le prove di omologazione, in caso positivo ricevendo l'approvazione all'uso su strada. Siccome le norme impediscono di montare una lampada LED in un faro omologato per le alogene, non è possibile ottenere un'omologazione universale: hanno quindi dovuto prendere ogni singolo faro e dimostrare che quel faro con data omologazione rispetta comunque le ECE anche con quella precisa lampada LED. Notare come diversi allestimenti di vari veicoli possano montare queste LED come pure no, ci si leva il dubbio confrontando il nr. di omologazione del proprio fanale con quello riportato nella lista. https://look.ams-osram.com/m/16e95dc3eea32ad1/original/LED-Night-Breaker-H7-Vehicle-List-IT.pdf
Aspetto tecnico da non sottovalutare: le norme ECE sui gruppi ottici ne regolano anche la tenuta all'acqua, per questo motivo gruppi con il retro carenato e chiuso con degli sportellini non potranno ricevere l'autorizzazione all'uso di lampade LED se, montando la lampada, lo sportello risultasse impossibile da chiudere per maggiori ingombri della lampada stessa, causati dal dissipatore o dalla ventolina posteriore.
 
Ultima modifica:
Con l'alogena avevi una sorgente di luce puntiforme e trasparente, convogliata da una parabola riflettente.
Le parabole sono ideali per sorgenti puntiformi (non planari).

Passare da "punto" a "4 barrette di 3 cm" e da "trasparente" a "plasticone grigio" è una cosa non facile, se vuoi effettivamente vendere cosa pubblicizzi. Osram ce l'ha fatta, con ricerche potenti e brevetti.

Se in giro trovi qualcosa a metà prezzo di Osram, è esattamente quello che sembra: tutto tranne un acquisto "in sicurezza".
 
Mi meraviglio che in sede di omologazione diano l'ok per tutte quelle auto con calandre con strisce a led trasversali così come al posteriore.
Ci sono auto con il terzo stop posizionato al centro del baule alla stessa altezza delle luci di posizione, inutilità assoluta.
Però tutte queste cose se sono fatte dal costruttore vengono omologate, se prendo un'auto di 20 anni e decido di mettere una barra a led nei listelli della calandra sicuro che al primo posto di blocco mi mandano in revisione.
 
Esattamente, tipo l'odiosa "firma luminosa" che se la fa Porsche va bene mentre il CdS italiano prescrive che tra le DUE LUCI DI POSIZIONE deve intercorrere una determinata distanza...
 
Esattamente, tipo l'odiosa "firma luminosa" che se la fa Porsche va bene mentre il CdS italiano prescrive che tra le DUE LUCI DI POSIZIONE deve intercorrere una determinata distanza...
A questo punto direi "prescriveva", vista l'evidenza Porsche. Di certo i costruttori non s'inventano di mettere in strada il primo ghirigoro che gli passa per la mente, se riescono a targare i propri prodotti significa che la normativa è cambiata ed è quindi possibile immatricolare mezzi con le lucine fatte così. Le UNECE cambiano e si aggiornano, non smpre in meglio..
 
Ultima modifica:
Back
Alto