Giusto per capire la questione.
I veicoli immatricolati in Europa devono rispondere a determinate indicazioni, specificate in varie regolamentazioni emanate dalla Comunità Europea. Una di queste è la ECE R48, che descrive colori, luminosità, materiali, posizioni dei vari dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a motore: è la R48, per esempio, che prescrive l'adozione della regolazione manuale o automatica del livello fari, che dice che le luci di posizione devo stare a non più di XX cm dal bordo esterno del veicolo, che le frecce devono esser gialle e gli stop rossi e così via. Dice anche che le DRL devono rispettare la ECE R87, i fari adattivi le ECE R123, i gruppi ottici anteriori le ECE R112 se contenenti lampade alogene, che a loro volta devono tassativamente seguire le norme ECE R37, e via dicendo (R7 per le luci di posizione, R98 per le lampade Xenon, R128 per le sorgenti LED), quindi è tutto assolutamente normato e chiaro, anche i guasti: se un faro viene omologato per una data tecnologia di lampada sostituibile, il ricambio dovrà esser della stessa tecnologia dell'originale, non si può cambiare tipo di lampada per cui tutti i vari kit Xenon o LED sono di default fuorilegge, TUTTI.
L'unica eccezione è costituita da alcuni modelli di lampade LED di Osram: questo produttore ha messo a punto una famiglia di lampade, W5W, H4 ed H7, con caratteristiche geometriche e luminose molto simili a quanto specificato nelle ECE R37 dopodiché si è procurato i fari originali di vari veicoli, vi ha montato le sue lampade ed ha ripetuto presso un centro abilitato alle certificazioni (TUV, ADAC e similari) le prove di omologazione, in caso positivo ricevendo l'approvazione all'uso su strada. Siccome le norme impediscono di montare una lampada LED in un faro omologato per le alogene, non è possibile ottenere un'omologazione universale: hanno quindi dovuto prendere ogni singolo faro e dimostrare che quel faro con data omologazione rispetta comunque le ECE anche con quella precisa lampada LED. Notare come diversi allestimenti di vari veicoli possano montare queste LED come pure no, ci si leva il dubbio confrontando il nr. di omologazione del proprio fanale con quello riportato nella lista.
https://look.ams-osram.com/m/16e95dc3eea32ad1/original/LED-Night-Breaker-H7-Vehicle-List-IT.pdf
Aspetto tecnico da non sottovalutare: le norme ECE sui gruppi ottici ne regolano anche la tenuta all'acqua, per questo motivo gruppi con il retro carenato e chiuso con degli sportellini non potranno ricevere l'autorizzazione all'uso di lampade LED se, montando la lampada, lo sportello risultasse impossibile da chiudere per maggiori ingombri della lampada stessa, causati dal dissipatore o dalla ventolina posteriore.