<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio ghiacciato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio ghiacciato

Nevermore80 ha scritto:
...per la seconda volta.
Stamattina, complice auto all'ombra e temperatura sotto zero (-4 °C alle 8 del mattino), il cambio della mia Bravo è rimasto bello piantato sulla retromarcia.
Si è sbloccato dopo una ventina di minuti di motore acceso...

Era già successo qualche giorno fa.

Cavi Bowden, suppongo.

A voi è mai capitato ? Avete esperienza in merito ?

ciao

Si, questo inverno, Idea di mia moglie.
In fiat hanno sostituito i cavi Bowden, per una spesa tot. di 400?...
Cmq meglio non lasciarla fuori... :?
 
loopo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
...per la seconda volta.
Stamattina, complice auto all'ombra e temperatura sotto zero (-4 °C alle 8 del mattino), il cambio della mia Bravo è rimasto bello piantato sulla retromarcia.
Si è sbloccato dopo una ventina di minuti di motore acceso...

Era già successo qualche giorno fa.

Cavi Bowden, suppongo.

A voi è mai capitato ? Avete esperienza in merito ?

ciao

Si, questo inverno, Idea di mia moglie.
In fiat hanno sostituito i cavi Bowden, per una spesa tot. di 400?...
Cmq meglio non lasciarla fuori... :?
Se avessi un garage, la metterei sicuramente dentro ;)
 
Matteo__ ha scritto:
bravissimo1981 ha scritto:
Grazie del consiglio.Quindi a tuo avviso non ho problemi ai cavi come accennato nel post dell'utente?

Il fatto che a te basti far girare un pò il primario del cambio (rilasciando la frizione a folle) per sbloccare il tutto fa pensare direttamente ad una condensazione dell'olio. In pratica facendo così non fai altro che agitare l'olio, che quindi ritorna liquido e permette di ingranare le marce. Di solito quando il livello è basso le marce entrano con difficoltà proprio perchè gli ingranaggi (a cui, nei cambi manuali, oltre alla trasmissione del moto e demandata anche la messa in circolazione dell'olio) non "pescano" a sufficienza nella coppa. Nel tuo caso però, come dicevo, sembra più un problema di olio inadatto alle bassissime temperature.

Ok grazie 1000,appena ho tempo faccio cambiare l'olio del cambio e metto uno adatto a temperature più fredde....a proposito consigli in merito?
 
ehhh, ' ste Fiat.....non le fanno più come una volta....

le mie 2 punto (2a serie jtd del 2001 e 1a serie 55 del 2000) non hanno manifestato nessuna esitazione alla partenza e nessun problema di indurimento del cambio, fino ad adesso....

SGRAAAAAAAAAATTTT

ah dimenticavo, le lascio all'esterno sotto una tettoia (che un po' ci fa) e la temperatura media notturna degli ultimi venti giorni è stata di -10°C, la minima minima che ho visto fino ad adesso è stata una notte a -21°C...ho tenuto anche i cani vicino alla stufa :D

batterie? quando le ho cambiate ho preso quelle marchiate ipercoop, a parità di dimensioni erano un pelo più potenti e se succede qualcosa (che non è successo) nei primi 2 anni non ti fanno rogne a cambiarle (cosa che invece il ricambista è più portato a fare)
 
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Effettivamente stavo facendo una piccola ricerca sul web e ho notato che molte Punto (GP e non) presentavano questo problema...effettivamente è roba da poco, ma è comunque una scocciatura :?
Punto, Punto2, GP, Musa e Idea, Bravo... Praticamente tutta la produzione è soggetta al congelamento dei cavi bowden. Roba da poco, sì, ma rimane un difetto che ti impedisce di usare l'auto.

Aggiungo Mito: mi è capitato più di una volta... :rolleyes:
Invece su Punto mai.
 
Back
Alto